Filly vi farà viaggiare da Parigi passando per Roma esplorando in lungo e in largo la Francia e l'Italia
Ricevo una telefonata all'ora di pranzo da un caro amico parigino che stava attendendo il suo turno al ristorante per il suo pranzo. Mi dice che è a Cap d' Antibes (la meravigliosa penisola in Costa Azzurra ) dove ha una casa di famiglia e dove ama rifugiarsi spesso per sfuggire alla frenesia della metropoli parigina.In attesa del suo turno mi racconta un po' di questo ristorante, mi dice : " Ti piacerebbe tanto " e mi promette di portami presto (questa volta voglio credere alla promessa di un amico).
Il Ristorante Albert 1er vi farà gustare le ottime specialità del posto, caratterizzate dal buonissimo pesce in ogni sua declinazione: selvaggio, di allevamento, ostriche, crostacei,insomma tantissimi prodotti di mare freschi (anche qualche piatto di carne)dal tocco mediterraneo, piatti accompagnati anche da delle specialità italiane e il sushi fatto in casa.Sarete accolti da un banco di pesce fresco già all'ingresso dove acquistare i prodotti freschi del giorno da preparare come volete a casa vostra. Bellissimi gli spazi interni con lunghe vetrate da cui ammirare il panorama marino e una accogliente terrazza vista mare ( dove il mio amico attendeva il suo tavolo ).Le pietanze si possono gustare sul posto, oppure portare via e addirittura essere consegnate a domicilio.Aperto 7 giorni su 7 dalle 12 alle 22.00 in estate fino alle 22.30.Il proprietario è Michael Mo, terza generazione di ristoratori. Dopo aver lavorato con suo nonno e suo padre ha deciso di avviare la sua attività nel 2014.Oltre a essere un appassionato di prodotti di mare è anche un grande conoscitore di vini che ama abbinare alle sue strepitose pietanze.
Se siete ad Antibes fate un salto...io di sicuro:-)
Chez Mô - Albert 1er
46 bvd Albert 1er, 06600 Antibes
Tel. +33 (0)4 93 34 33 54
Grasse è una cittadina nel Sud della Francia, arroccata nelle colline della famosa Cannes, si trova in Provenza, precisamente nelle Alpi Marittime, nella suggestiva Costa Azzurra ed è un luogo dal fascino senza tempo, con le sue casette antiche e colorate.Visitare Grasse è davvero un viaggio da fare per scoprire un altro aspetto della Francia. E’conosciuta per l'industria profumiera che sa di antico, risalente al XVI secolo. La coltivazione dei fiori occupa buona parte del territorio e si contraddistingue per la qualità di elementi quali il gelsomino e una rosa molto speciale denominata anche rosa di maggio di Grasse. Proprio per queste sue caratteristiche da circa 400 anni Grasse è considerata la capitale mondiale del profumo. Fin dall’antichità ci fu la produzione di fragranze che mescolavano lavanda, gelsomino, mimosa, rosa centifoglia, fiori di arancio e violetta. Oggi a Grasse si possono visitare le tre fabbriche-museo più importanti della città che sono Fragonard, Galimard e Molinard, qui si assiste ai passaggi della produzione del profumo, dall’estrazione alla distillazione e cosa davvero carina, si può creare una propria essenza personale. Una curiosità: Galimard ebbe l’idea di temprare i propri guanti in bagni profumati dai tipici odori della Provenza come la lavanda, il mirto, il gelsomino, la rosa, i fiori d'arancio selvatico e la mimosa. Il mese di maggio è il momento ideale per visitare Grasse, perché sboccia la famosa Rosa di Grasse. Il suo profumo è bellissimo ma dura poco, solo qualche ora e poi svanisce. Viene raccolta alle prime ore del mattino, appena è sbocciata e poi viene distillata nelle ore pomeridiane. Ma anche il gelsomino è il fiore emblematico di Grasse, infatti è uno degli ingredienti più importanti del profumo più famoso al mondo, Chanel N° 5.In effetti l’icona di stile, moda ed eleganza Coco Chanel nei primi anni del 1900 incontrò proprio a Grasse Ernest Breaux e gli chiese di creare un profumo che avesse un “odore di donna”, ed è così che nacque Chanel N.5 perché la collezione fu lanciata il 5 maggio quindi il quinto giorno del quinto mese. Il 5 fu un numero che portò davvero fortuna a Grasse e a Chanel.Per tutti coloro che volessero visitare Grasse consiglio di dedicare del tempo ai laboratori della Maison Fragonard e al Museo della Profumeria, al primo piano. Una curiosità culinaria legata ai profumi di Grasse è che si può assaggiare la “Fougacette”, una focaccia ai fiori d’arancia che ogni boulangerie produce.Ve la consiglio, è buonissima.
Juliette Espinasse Dubois è da sempre impegnata nella moda e nel design, produce profumi a Grasse. Il profumo scorre nelle sue vene, perché la sua passione comincia quando aveva 8 anni, infatti una parte della sua famiglia è produttore e distillatore di lavanda dal 1863. Juliette ha creato circa 17 profumi. I suoi punti vendita sono a Grasse e Cannes. Andate a trovarla e “respirerete” altri profumi di questa meravigliosa Provenza.
(julyofstbarth.com-julyincannes.com-julyingrasse.fr)
Stefania Ghezzi
08.04.2021 20:30
Sono stata a Grasse 30 anni fa, e ho visitato la Fragonard. Visita il museo e comprai un profumo eccezionale. Un posto magico.
Ultimi commenti
06.06 | 15:40
Sono Federico e vivo a Parigi, grazie di tutte le bellissime news che ci dai su questa città che è anche tua e si vede
16.03 | 15:34
J'adore ton site ! Je suis moité italien et moitié français.... Merci Olivier
08.02 | 13:18
Très interessant!!! merci Salut de Paris
24.01 | 17:18
Un bellissimo sito, un'anima bella che racconta due meravigliose città come Roma e Parigi. Brava Filly