Esplorando la Francia e le sue regioni

Fonte franciaturismo.net

Fonte franciaturismo.net

Non tutti sanno che è solo dal 1°gennaio 2016  che le regioni della Francia sono  diventate 13 e 5 che fanno parte dei territori francesi d’oltremare, ossia la Guyana Francese in Sud America, Guadalupa e Martinica nel Mar dei Caraibi, Réunion e Mayotte nell’Oceano Pacifico. -  

Ecco come sono suddivise le regioni.

Grande Est: Alsazia, Champagne-Ardenne, Lorena.

Nuova Aquitania: Aquitania, Limosino, Poitou-Charentes.

Occitania: Linguadoca-Rossiglione, Midi-Pirenei.

Alta Francia: Nord-Passo di Calais, Piccardia.

Normandia: Alta Normandia, Bassa Normandia.

Bretagna Alvernia-Rodano-Alpi Borgogna-Franca Contea Centro-Valle della Loira Paesi della Loira Provenza-Alpi-Costa Azzurra Île-de-France Corsica 

La piccola regione dell’Île de France è la regione in cui si trova la splendida e magnifica città di Parigi, la capitale francese, oltre ad altre città importanti come Saint-Denis e Versailles. 

La Provenza è una regione completa: da un lato le alpi che racchiudono le gole profonde del Verdun, dall’altro alcune fra le città più pittoresche e dinamiche del sud della Francia come Marsiglia, Aix en Provence e Avignone, borghi arroccati dell’entroterra, come Roussillon e Isle sur la Sorgue, e con i siti archeologici di epoca romana, come lo spettacolare l’anfiteatro di Arles, l’arena di Nimes e il teatro romano di Orange. A rendere questa regione assolutamente unica, i paesaggi incontaminati della Camargue, terra di saline, cavalli selvaggi, stormi di fenicotteri e gitani

La Costa Azzurra è il tratto di costa francese compreso fra il confine con l’Italia e la Provenza con Cannes, Nizza, St Tropez e Antibes, i borghi di  Roquebrune Cap Martin, Eze, Ramatuelle o Saint Paul de Vence 

Affacciata sul Canale della Manica e sull’Oceano Atlantico, la Bretagna con Saint Malo, si segue l’incantevole Costa di Granito Rosa, un litorale caratterizzato da scogliere a picco sul mare, in cui la pietra assume questo colore rosato: il Sentiero dei Doganieri segue proprio questo profilo per 1300 km, Imperdibile anche Carnac, dalla parte opposta della penisola

Al confine con la Bretagna si trova la Normandia, una delle regioni più interessanti della Francia, squisitamente vintage, medievale e ricca di storia. Da una parte troviamo la costa di scogliere di granito di Etretat, il porto di Le Havre e l’incantevole borgo di pescatori di Honfleur. Dall’altro le spiagge dello sbarco in Normandia e i cimiteri militari. Questa terra, patria del Calvados e del camembert, è soprattutto celebre per la sua attrazione più famosa: Mont Saint Michel, il santuario religioso costruito, in epoca medievale, su un isolotto circondato dalle maree più imponenti d’Europa. Imperdibile è anche Rouen e la sua maestosa cattedrale gotica.

Uno dei grandi gioielli architettonici e culturali di Francia è la Valle della Loira con cittadine medievali, perfettamente conservate, come Bourges, Tours o Orleans, circondate da vigneti a perdita d’occhio. Ma il vero vanto di questa regione sono i suoi castelli, quasi 300, che lasciano i visitatori letteralmente incantati. Bellissimi i castelli di Chambord, Chenonceau, Azay le Rideau e Blois, oppure le più possenti fortezze di Angers, Saumur e Chinon, o ancora i capolavori di Villandry e Cheverny. A ultimare un panorama davvero unico, la grande cattedrale di Chartres, una delle più spettacolari di Francia e la dinamica città di Nantes

Se amate i vini pregiati e le atmosfere fiabesche, la piccolissima regione dell’Alsazia è la vostra destinazione ideale. Inglobata di recente alla regione della Grand Est, insieme a Champagne, Ardenne e Lorena, e incastonata fra la Svizzera e la Germania, l’Alsazia vanta alcune delle città più belle di Francia, come Colmar e Strasburgo, con le deliziose case a graticcio, dai delicati colori pastelli, sembrano usciti da un libro di favole. Riquewihr, Eguisheim, Ribeauvillé e Kaysersberg, sono solo alcuni di questi splendidi villaggi che, durante i Mercatini di Natale, assumono un aspetto magico, sprigionando tutta la favolosa atmosfera delle feste. - 

La Corsica è un territorio aspro e selvaggio che alterna, spiagge dai colori caraibici come quella di Santa Giulia, di Rondinara o di Saleccia, con città vivaci e frizzanti, meravigliosamente scenografiche, come Ajaccio, Bonifacio e Bastia.

(Fonte franciaturismo.net)

Bonjour!!

Filly

Uno sguardo dalle 20 finestre dei 20 arrondissements di Parigi

1 arr :ci affacciamo su  il Louvre, Les Halles, Vendôme.

2 arr: ci affacciamo su Bourse, Le Sentier.

3 arr: ci affacciamo su Temple, Le Marais.

Gli arrondissements di Parigi sono delle unità amministrative indipendenti e ciascuna ha il suo comune.Vi spiego in breve cosa visitare in ciascuno di essi, poi a fondo ogni giorno, virtualmente ne visiteremo uno dalla nostra " finestra virtuale "  e soffermandoci sui luoghi di interesse da visitare.

4 arr :ci affacciamo su Hôtel-de-Ville, Notre-Dame.

5 arr : ci affacciamo su Panthéon, Quartiere Latino.

6 arr : ci affacciamo su Luxembourg, Saint Germain.

7 arr : ci affacciamo su Palais-Bourbon, Tour Eiffel, Invalides.

8 arr : ci affacciamo su Eliseo, Champs Elysées.

9 arr : ci affacciamo su Opéra.

10 arr : ci affacciamo su  Enclos-Saint-Laurent, Gare du Nord, Gare de l'Est.

11 arr : ci affacciamo su  Popincourt, La Bastille, République.

12 arr : ci affacciamo su  Reuilly, Bercy.

13 arr : ci affacciamo su Gobelins, Chinatown, Bibliothèque.

14 arr : ci affacciamo su  Observatoire, Montparnasse.

15 arr :ci affacciamo su  Vaugirard, Senna, Grenelle.

16 arr : ci affacciamo su Passy, Auteuil, Bois du Boulogne

17 arr : ci affacciamo su  Batignolles-Monceau, Arc de Triomphe, Ternes.

18 arr : ci affacciamo su  Butte-Montmartre, La Goutte d'Or.

19 arr :ci affacciamo su  Buttes-Chaumont,  La Villette.

20 arr :ci affacciamo su  Ménilmontant, Belleville, Père Lachaise

La Finestra sul Louvre

Bonjour!

Apriamo stamattina la nostra finestra e affacciamoci sul Louvre.Uno dei luoghi turistici piu' importanti di Parigi, proprio nel cuore del primo arrondissement di Parigi.Famosissimo perchè al suo interno è esposta la Gioconda di Leonardo.Ma perchè si chiama il Louvre? secondo molti l'origine deriverebbe dal latino lupara, cioè "luogo abitato dai lupi".Oltre ad una visita dettagliata del Museo che è davvero grande e a cui dovete dedicare una intera giornata, se davvero volete ammirarlo nel suo splendore, molto caratteristica è anche la sua Piramide in vetro, all'esterno del Museo.Si tratta di una piramide di vetro e acciaio ad illuminare un grande atrio sotterraneo, una vera e propria città sotterranea con negozi, bar, servizi, auditorium, una grande libreria e una sala per le esposizioni temporanee.E' un museo davvero bellissimo, dove potete trovare :archeologia mediorientale, egizia,greca,etrusca,romana,arte islamica,tantissimi dipinti,stampe e disegni.Davvero un universo dell'arte a tutto tondo.

Il museo è aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 9 alle 18.00 e il 1° gennaio, 1° maggio e il 25 decembre. La chiusura delle sale comincia dalle ore 17:30.
Durante l'apertura notturna, il mercoledì e il venerdì, il museo resta aperto fino alle 22.00. La chiusura delle sale comincia dalle ore 21:30. Alla vigilia delle feste e in alcuni giorni feriali, la chiusura del museo è anticipata.

La sala Napoleone è aperta dalle 9:00 alle 22:00, eccetto il martedì.Le esposizioni temporanee della sala Napoleone sono accessibili dalle 9:00 alle 18:00 (fino alle 22:00 nei giorni di apertura notturna il mercoledì e il venerdì).

L'accesso dalla Piramide e dalla Galerie du Carousel è aperto dalle 9:00 alle 22:00, eccetto il martedì.
Il passage Richelieu è aperto dalle 9:00 alle 18:00, eccetto il martedì.

Il Louvre è chiuso il martedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.

Tutte le informazioni aggiornate sugli orari di apertura e i giorni di chiusura sul sito del Museo. www.louvre.fr .

INDIRIZZO : 99 rue de Rivoli,75001 Parigi

Buona Visita!!! e chiudiamo la nostra finestra.

La Finestra su " Les Halles"

Bonjour!

Apriamo la finestra per un attimo con affaccio su Il Forum "des Halles" è un ottimo luogo se volete fare una passeggiata al coperto quando soprattutto a Parigi piove o fa molto freddo.La sua architettura fatta di vetri, vi permetterà di vedere l'esterno anche stando all'interno.Les halles è stato per anni il mercato centrale di Parigi.Adesso All'interno del Forum c'è un bel parco dove poter passeggiare e godere dell'aria aperta, mentre nella zona sotterranea vi sono un centro commerciale con negozi, ristoranti, discoteche, musei, cinema e ancora più sotto, una grande stazione sotterranea.

Indirizzo : Porte Berger, 75001 Parigi.

Metro: linea M1 stazione Chatelet, linea M4 stazione Les Halles. RER A, B, D, stazione Chatelet-Les Halles

il Forum è aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 20. I ristoranti e i cinema sono aperti anche la domenica.

Sito ufficialewww.forumdeshalles.com

Buon divertimento e chiudiamo la nostra finestra.

La Finestra su Place Vendôme

Bonjour!

Apriamo la nostra finestra su una piazza che amo molto in tutta la sua eleganza: Place Vendôme domina anche essa il Primo Arrondissement di Parigi e si trova  vicino Place de la Concorde, all'inizio di Rue de la Paix e tra i Giardini des Tuileries e la Chiesa della Maddalena.

Amo molto passeggiare in questa piazza perchè ci sono dei palazzi bellissimi, negozi di lusso, hotels eleganti e soprattutto il famosissimo Hotel Ritz che ne ha fatto una delle piazze piu' famose di Parigi.Si respira davvero l'eleganza di Parigi.La piazza è dominata da una bellissima ed imponente colonna, che vi permette di riconoscere subito la Piazza. Coco Chanel, la famosissima stilista francese, trascorse la maggior parte della sua vita a Place Vendôme.Da Place Vendôme poi si arriva molto facilmente a Rue de la Paix, una via parigina molto famosa, che si estende appunto da Place Vendôme fino all'Opéra Garnier (Palais Garnier) ma di questo ne parleremo la prossima volta.

Per raggiungere Place Vendome la M è Opera , Tuileries, Pyramides

Buona passeggiata e adesso chiudiamo la nostra finestra.

 

La Finestra su Rue Montorgueil: paradiso del gusto

Bonjour!!

Oggi apriamo la nostra finestra su Rue Montorgueil, non lontano dal Forum Les Halles, quindi dopo una passeggiata con shopping annessi al Forum des Halles perchè non concedersi una buona pausa in uno dei tanti ristorantini, localini , birrerie, café , gelaterie, yougurterie, pub a Rue Montorgueil, una zona pedonale dove rilassarsi con un'ampia scelta di cibo. E' una stradina che amo molto anche perchè si ha davvero l'imbarazzo della scelta e dove si puo' mangiare anche cucina italiana se avete voglia di pasta o pizza.E' una stradina molto colorata e che dà davvero tanta allegria, poi nelle sere d'estate parigine ci si puo' rilassare nelle innumerevoli terrazze su strada . Esplorate questa stradina e vale la pena provare tutti i localini di questa stradina davvero particolare.

Per raggiungere Rue Montorgueil la M  piu' vicina è Etienne Marcel.

Allora non mi resta che augurarvi una buona passeggiata e chiudiamo la nostra finestra.

La Finestra sui quartieri di Bourse e Sentier

Bonjour!

Oggi apriamo la nostra finestra sul secondo arrondissement di Parigi , che è quello dove si trovano due quartieri conosciuti: Bourse e Sentier.

Il quartiere della Bourse è famoso per il suo mercato all'aperto, dove potete trovare tanti prodotti freschi , ma proprio perchè Bourse significa Borsa, è per questo che è un centro economico e finanziario molto importante per la città: ci sono banche molto importanti ed edifici famosi come la Borsa di Parigi, la Biblioteca Nazionale, la Place des Victoires e i palazzi tipici di Parigi stile Haussmann che sono molto affascinanti e imponenti.

Il quartiere di Sentier , è famoso per la confezione tessile multietnica di Parigi, infatti ci sono molti negozi del settore che già a partire dagli anni 80 hanno da sempre spopolato nel quartiere. Sentier è come un rettangolo delimitato da delle strade che sono molto conosciute e che noterete spesso se siete dei bravi camminatori come me :Rue Montmartre, Boulevard Sébastopol, Boulevard Poissonnière, Boulevard de Bonne Nouvelle e rue Reaumur.

Per raggiungere i quartieri di Bourse e Sentier non vi resta che scendere proprio alle due rispettive stazioni  M Bourse e stazione M Sentier, non potete sbagliarvi.

Non mi resta che augurarvi una buona passeggiata e adesso chiudiamo la nostra finestra.

 

La Finestra su Il Marais: il quartiere BOBO di Parigi

Bonjour!

Oggi apriamo la nostra finestra e ci affacciamo sul Marais, il cosiddetto quartiere BOBO ( Bourgeois Bohème , in questo quartiere infatti vivono persone agiate che pero' fanno una vita una po' Bohème, cioè da artista ). Il Marais è un quartiere che amo molto, famoso soprattutto per la sua bellissima piazza : Place des Voges e la casa di Victor Hugo al numero 6 di Place des Vosges ( una visita che vale la pena fare una volta che siete nella piazza).

Place des Vosges è una piazza molto particolare, a parte per la sua forma quadrata che amo circorscrivere in lungo e in largo durante le mie passeggiate parigine, scoprendo ogni volta sempre nuovi particolari, ma all'interno della stessa , proprio nel centro, c'è un delizioso parco dove ci si puo' rilassare e magari fare anche un pic nic, attorno alla piazza poi, sotto i portici si alternano bistrot, café parigini, gallerie d'arte e tanto altro.Il Marais è uno dei quartieri piu' antichi di Parigi e in passato era famoso per la fertile campagna parigina e con il tempo questo quartiere è divenuto il fulcro della vita culturale parigina.Quello che amo di piu' del Marais è proprio lo stile elegante dei palazzi, le sue particolari boutique, se infatti state cercando un negozio di design o comunque che venda articoli particolari allora dovete dirigervi in questo quartiere, avrete l'imbarazzo della scelta.Inoltre affascinanti sono soprattutto le innumerevoli gallerie d'arte che si ammirano in questo quartiere, mi incanto sempre ad osservarle perchè a volte ci sono delle sculture di un design strepitoso.

Amo molto la zona ebraica del Marais, quella che si articola in Rue des Rosiers   famosa se volete davvero immergervi nella cultura ebraica di Parigi, ci sono infatti ristoranti, macellerie e negozi di alimentari kosher, librerie ebraiche e ovviamente la Sinagoga.Rue des Francs Bourgeois, è anche essa molto famosa per i suoi bellissimi negozi.Da non perdere è il Museo Carnavalet, ingresso gratuito e potrete farvi una cultura sulla città di Parigi essendo appunto un museo dedicato alla città dalle sue origini, davvero una visita interessante.Ma ovviamente il Marais è famoso anche per il Museo dedicato a Picasso, anche lì una sosta va fatta. Rue Vieille du Temple inceve è la strata dove poter trovare tanti localini carini in cui rifugiarsi la sera ma anche tanti negozi di Antiquariato.

A proposito di una pausa durante la vostra passeggiata nel Marais provate questo ristorante che sto per segnalarvi. La gentilezza e cordialità dei proprietari Robert & Louise e ottimo per la carne alla brace, che viene cotta proprio davanti a voi alla fiamma di un delizioso caminetto all'ingresso.Il ristorante è davvero accogliente.Ideale soprattutto durante le fredde sere di inverno parigine , quale miglore sosta che godersi una buona cena,un buon bicchiere di vino francese coccolati dalla fiamma di un camino.

ROBERT & LOUISE 

64 Rue Vieille du Temple, 75003 Paris
+33 1 42 78 55 89

http://robertetlouise.com/

Aperto dal martedi alla domenica per cena

Aperto dal giovedi alla domenica per il pranzo

Stazione M piu' vicina St Paul 

 

Se invece siete curiosi e amate la cucina ebraica vi consiglio assolutamente questo posto ( non fatevi scoraggiare dalla fila che c'è sempre, sicuramente un buon segno e uno stimolo in piu' per provarlo)

L' AS DU FALLAFEL

Indirizzo: 32-34 Rue des Rosiers, 75004 Paris

Telefono:+33 1 48 87 63 60

Orari : 11:00–00:00

Non mi resta che augurarvi una bella passeggiata nel Marais e adesso chiudiamo la nostra finestra 

La Finestra sull 'Hotel de Ville

Bonjour

oggi apriamo la nostra finestra sul Municipio di Parigi.

L'Hotel de Ville, letteralmente Palazzo di Città è il municipio di Parigi ed è una costruzione bellissima in tutta la sua imponenza e la sua Piazza, Place de l'Hotel de Ville appunto è una zona pedonale bellissima che in estate si trasforma in un campo di beach volley dove parigini e turisti si affollano a prendere il sole mentre in inverno cambia completamente veste.Insomma è una piazza molto dinamica.

C'è la possibilità di visitare il Municipio e il salone delle feste. Sono proposte visite guidate per avere piu' informazioni sui tour che si possono fare all'interno del Municipio di Parigi visitate il sito del comune.

http://www.paris.fr/municipalite/l-hotel-de-ville/visiter-l-hotel-de-ville-2316

In inverno il piazzale davanti l'Hotel de Ville si trasforma in una bellissima pista da pattinaggio all'aperto dove sia adulti che bambini si divertono per ore e siccome l'inverno parigino è molto lungo questa bella pista è presente da metà dicembre a inizio marzo. Inoltre ad arrichhire il tutto nella Piazza dell'Hotel de Ville spesso sono animazioni e concerti che vengono fatti durante l'anno.

Quindi non perdetevi una visita all'Hotel de Ville di Parigi...in ogni momento dell'anno ci sono sempre tante novità sia dentro che fuori.

HOTEL DE VILLE : Place de l'Hôtel de ville, 75004 Paris

La Finestra su Notre Dame de Paris

Bonjour!

Oggi apriamo la nostra finestra su Notre Dame, protagonista del quarto arrondissement di Parigi, un luogo che amo moltissimo e che è il simbolo di questa città.Non si puo' visitare Parigi senza aver fatto un tour a Notre Dame.La cattedrale è posta fra due piazze: Parvis Notre Dame -Place Jean Paul II e Place Jean XXIII

Anni fa quando ero adolescente, lessi il libro di Victor Hugo, Notre de Paris e capii quanto incantevole e speciale fosse questa città, ma soprattutto il fascino che si nasconde dietro questa Cattedrale, immensa e signorile, che domina il centro di Parigi e per l'esattezza Ile de la Cité.E' proprio considerata dai parigini la " Nostra Signora" ( Notre Dame).

E' una delle piu' importanti costruzioni gotiche al mondo e la costruzione dell'edificio si svolse tra  il 1163 e il 1250 , è un luogo importante per Parigi perchè in passato furono celebrate molte cerimonie religiose dedicate ai vari Re di Francia.

Se ci soffermiano sulla facciata notiamo tre grandi porte, la centrale chiamata Portale del Giudizio Universale, a sinistra il Portale della Vergine, a destra il Portale di S. Anna.Sopra i tre portali noterete una serie di  piccole statuine,  si tratta della Galleria dei Re. Al di sopra di questa galleria compare il bellissimo Rosone, che mi incanta sempre ogni volta che rivolgo lo sguardo. Da non perdere anche la Flèche della Cattedrala, ossia la lunghissima guglia di 45 metri di altezza che sembra toccare il cielo di Parigi.

La cattedrale di Notre Dame va vista e ammirata in tutti i lati, quindi non soffermatevi solo sulla facciata centrale ma girateci attorno, esploratela in ogni angolo, noterete che è uno spettacolo di architettura gotica incantevole.Corredatevi di una buona macchina fotografica e non mancate di fare anche degli scatti serali/notturni, la Cattedrale è illuminata in modo suggestivo.

Ovviamente dedicate del tempo per entrare nella Cattedrale e non lasciatevi spaventare dalla fila, è normale che ci sia, ci vuole un po' di pazienza e tenacia ma alla fine vi assicuro che ne vale la pena. All'interno della Cattedrale ammirerete la sua maestosità e soprattutto la maestria degli innumerevoli vetri colorati che dominano nel suo interno, inoltre le navate, le cappelle e l'organo cattureranno la vostra attenzione di certo.Dedicate in silenzio e meditazione una visita dettagliata a questa Cattedrale, camminando con calma e soffermandovi su ogni dettaglio, ne vale veramente la pena.

Se siete interessati a visite guidate ecco il sito della Cattedrale dove trovare tutte le informazioni:

www.notredamedeparis.fr

per i tour guidati :

http://www.notredamedeparis.fr/spip.php?page=calendrier&id_rubrique=4

 

CATTEDRALE DI NOTRE DAME DE PARIS

Indirizzo :6 Parvis Notre-Dame - Pl. Jean-Paul II, 75004 Paris
La M piu' vicina è Saint Michel/Notre Dame 

Non mi resta che augurarvi una buona visita ed è giunto il momento di chiudere la nostra finestra.

 

La Finestra sul Quartiere Latino

Bonjour!

Oggi apriamo la nostra finestra sul Quartiere Latino, che è una delle zone piu' carine ed animate di Parigi e dove io amo molto passeggiare e addentrarmi nelle piccole strade, ce ne sono tantissime che si intersecano.E' famoso per l'università piu' conosciuta, ossia La Sorbona, infatti questo è considerato il quartiere dell'istruzione in generale, perchè vi sono numerose scuole, istituti di cultura, librerie ed  è da sempre stato frequentato da studenti e professori.E' situato sulla parte sinistra della Senna quella che i parigini chiamano Rive Gauche, di fronte ai due isolotti di Parigi : Ile de la Cité e Ile St Louis e diversi ponti collegano questo quartiere alle isole e all'altra riva della Senna ( la riva destra, ossia Rive Droite).Tra i vari ponti che collegano questo quartiere al resto della città il piu' famoso è proprio Pont Neuf. Una visita al Quartiere Latino vale la pena soprattutto perchè qui ci sono diversi luoghi di interesse a cui dedicare una visita come il  Pantheon, i giardini del Lussemburgo e la Sorbona appunto. Due chiese molto famose dominano in questo quartiere : La chiesa di Saint Germain des Près e la chiesa di Saint Sulpice, da non perdere anche la Chiesa di Saint Julien le Pauvre, che è considerata una delle chiese piu' antiche di Parigi. Il Mueso di Cluny che trovate proprio in questo quartiere vale una visita. La strada che amo di piu' in questo quartiere è proprio Rue St André des Arts, ci sono tanti localini e la sera si anima notevolmente, vi sono anche dei negozietti davvero particolari. La famosa fontana di Saint Michel è da sempre stata un punto di ritrovo in questo quartiere ed è un luogo di incontro quando con amici si decide di vedersi al Quartiere Latino.Se decidete di venire al Quartiere Latino potrete mangiare davvero una buona cucina francese e non solo ( ci sono anche molti altri punti di ristoro come cucina greca, araba , italiana..etc ).Se volete pero' un menu' abbordabile e abbondante senza spendere molto allora siete nel quartiere giusto. Ci sono tante creperie dove gustare delle ottime crepe ai vari gusti e anche le gallette ( ossia le crepe salate).Per questo date un occhio alla pagina  " Indirizzi golosi " e lì trovate una lista delle piu' buone Crêperie di Parigi.

Come fare per raggiungere il Quartiere Latino :

Se vi trovate a Notre Dame, attraversate uno di questi ponti: Pont Au Doble, Petit Pont e Pont Sain Michel. Chi arriva in Metro deve scendere a Cluny-Sorbonne o a Saint Michel(attraversando poi il ponte). 

Che dire, non posso che augurarvi una buona passeggiata nelle piccole strade del Quartiete Latino e adesso chiudiamo la nostra finestra

La Finestra sul Pantheon

Bonjour!

Oggi ci affacciamo sul Pantheon, nel cuore del Quartiere Latino, si trova in cima al colle di Sainte Genevieve e tra i vari luoghi famosi che lo circondano c'è appunto la Sorbona, la famosa univeristà di Parigi. Nasce come chiesa e poi con il tempo divenne un monumento, stile mausoleo, dove collocare i resti dei personaggi famosi della storia francese, tra i tantissimi che vi sono sepolti: Voltaire eJean Jacques Rousseau ad esempio, ma ne sono davvero tanti. Nel momento in cui arrivate nella Piazza del Pantheon e quindi lo ammirate da lontano è una vera e propria chiesa a cupola.All'interno è bellissimo, numerose cripte e poi  il famoso pendolo di Foucault che merita davvero tutta la sua attenzione.

Di seguito tutte le informazioni per visitare il Pantheon:

Gli orari sono dal 1° aprile al 30 settembre: dalle ore 10 alle 18,30 Dal 1° ottobre al 31 marzo: dalle ore 10 alle 18 . La biglietteria chiude 45 minuti prima. Giorni di chiusura:1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre.

L'ingresso individuale senza accompagnatore costa 8 € e va prenotato due giorni prima. Per i gruppi di almeno 20 persone il costo del singolo biglietto è di 6 €. I minori di 18 anni possono entrare gratuitamente. Sono disponibili opuscoli anche in italiano con le informazioni generali sul Pantheon.

Come fare per arrivare :

Métro linea 10: Fermata Cardinal Lemoine
Bus: 21, 27, 38, 82, 84, 85, 89
RER B: Fermata Luxembourg

Non mi resta che augurarvi una Buona Visita ....ed è arrivato il momento di chiudere la nostra Finestra.🤪

La Finestra su Saint Germain dès Pres

Bonjour!

oggi apriamo la nostra finestra su Saint Germain dès Pres. E' un quartiere carinissimo situato nel VI arrondissement di Parigi , alla fine di Rue de Rennes, tra il Boulevard Saint Germain e la Senna. Saint Germain dès Pres è da sempre stato famoso perchè frequentato in passato da molti intellettuali ed ecco perchè la zona divento' una sorta di incontro di letterati ma anche di veri e propri rivoluzionari. Il Café Procope era da sempre considerato luogo di incontro degli intellettuali ed è ancora esistente.Con il tempo il quartiere ha perso la sua vena intellettuale e culturale, non essendo piu' frequentato come allora, ma alcuni intellettuali continuano a frequentare la zona e i suoi caffè come i due piu' famosi di Saint Germain dès Pres ossia : Deux Magosts e Café Flore che vi consiglio di visitare per una buona pausa. La Brasserie Lipp invece resta ancora un un luogo di incontro di giornalisti, di scrittori in vista e di uomini politici.

Per raggiungere il quartiere di Saint Germain des Près  ecco come fare :

M linea 10 : Mabillon

M linea 4 : Saint Germain des Près

, all'angolo tra Boulevard Saint Germain e Rue Bonaparte e non è lontana dalla stazione metropolitana di Saint Germain des Près ( la linea 4 ).

Una visita va anche dedicata alla Abbazia di Saint Germain des Près, una bellissima chiesa in stile gotico, l

a chiesa si affaccia su 

place Saint Germain des Prés

Ecco dove dirigersi per dedicare una visita all' Abbazia

Abbazia di Saint Germain des Près

Indirizzo : 3 Place Saint-Germain des Prés, 75006 Paris, Francia

Non mi resta che augurarvi una buona passeggiata in questo quartiere molto affascinante ed è giunto il momento di chiudere la nostra Finestra.

😀

La Finestra sui Giardini del Lussemburgo

Bonjour !

Oggi apriamo la nostra Finestra sui Giardini del Lussemburgo, noti a Parigi come Les Jardins du Luxembourg, sono dei giardini bellissimi che vi consiglio di visitare e fanno parte del Palazzo del Lussemburgo. Il grande complesso è considerato il giardino del Senato francese ospitato nel Palazzo del Lussemburgo appunto.

Caratteristico è il piccolo stagno dove spesso vengono organizzate delle regate con piccole barche in miniatura, davvero carine,  inoltre la particolarità di questo splendido giardino sono proprio le innumerevoli sculture, la piu' importante da vedere e ammirare è proprio la Fontana dei Medici.Il Teatro dell'Odéon è proprio accanto ai Giardini del Lussemburgo, quindi se vi trovate nella zona Odéon, prendetevi del tempo per entrare in questo stupendo paradiso della natura.

Per potere ammirare i Giardini del Lussemburgo e concedersi davvero una bella passeggiata ecco gli orari ufficiali : l'apertura è tra le 7:30 e le 8:15; la chiusura è tra le 16:45 e le 21:45 ma gli orari piu' aggiornati in base alle stagioni li trovate qui :

http://www.senat.fr/visite/jardin/horaires.html

 

Per entrare nei Giardini del Lussemburgo si puo' accedere da diverse entrate : Place Edmond Rostand, place André Honnorat, Rue Guynemer, Rue de Vaugirard.

Per visitare il Palazzo del Lussemburgo recatevi a questo indirizzo:

Rue de Vaugirard, 75006 Parigi

l'ingresso sia per il Palazzo che per i Giardini è gratuito!

La Metropolitana è il modo piu' semplice per arrivare al Palazzo e ai Giardini di Lussemburgo,  prendete le linee 4 e 10 e scendete alla stazione Odeon.

Per avere piu' informazioni date un occhio al sito :

http://www.senat.fr/visite/jardin/index.html

 

Non mi resta che augurvi una bellissima passeggiata ed è arrivato il momento di chiudere la nostra Finestra !

😎

 

La Finestra sulla Tour Eiffel

Bonjour !

Oggi apriamo la nostra Finestra su uno dei monumenti piu' famosi di Parigi : La Tour Eiffel.Fu costruita nell'arco di due anni dal 1887 e il 1889 proprio in occasione della Esposizione Universale del 1889. Il suo nome si deve all'ingegnere che la progetto' : Gustave Alexandre Eiffel. Ha una altezza di 324 metri. Vi consiglio di salire fino in cima per ammirare la vista mozzafiato di Parigi, vi sono due modi per farlo :se siete sportivi e agili allora provate con i 1665 scalini oppure se preferite essere piu' comodi prendere i due ascensori trasparenti. Ci sono tre livelli della Torre da visitare. Nella parte sud est della Torre Eiffel c'è un campo di erba dove in passato partivano le mongolfiere. Fin dalla sua costruzione ci furono molte polemiche per la struttura interamente in ferro e ancora oggi molti parigini non la amano molto e la chiamano proprio l'asparago di ferro.Nonostante le tante polemiche che in passato rischiarono anche la demolizione della Torre,  il monumento resta uno dei piu' visitati al mondo e considerata un 'opera architettonica di alto valore.

Se vi soffermate sulle sue facciate potete notare : la facciata Trocadero, la facciata Grenelle, la facciata Ecole Militaire, la facciata La Bourdonnnais. In ogni lato della facciata ci sono incisi dei nomi di scienziati e ingegneri francesi che Gustave Eiffel vole ricordare per i loro studi, i nomi incisi sono in totale 72 ( 18 per ogni facciata ).

Attualmente la Tour Eiffel , oltre ad essere un monumento molto famoso e visitato per ammirare soprattutto la bellissima vista della città, è anche il trasmettitore principale di radiodiffusione terrestre nella regione di Parigi, in particolare per i programmi radio FM e televisione analogica e digitale, quindi ha un ruolo molto importante.

Non perdetevi lo spettacolo di luci che si alternano sulla Torre Eiffel, per cinque minuti allo scoccare dell'ora. Stupendo davvero! Il faro ( proprio quello che guida le navi nel porto )  gira in continuazione sulla sommità della Tour Eiffel e vi segnala la sua presenza, un ottimo modo per sapere dove siete, come se La Torre fosse una bussola per voi, per me lo è.

Da non perdere una sosta ai vari ristoranti che si trovano sulla Torre Eiffel, per una pausa davvero unica. Per avere piu' dettagli a proposito, visitate la pagina dei " Ristoranti a Parigi " 

 

TOUR EIFFEL :

Indirizzo : Champ de Mars, 5 Avenue Anatole France, 75007 Parigi

MetroTrocadéro (Linea 6 o 9) o Bir-Hakeim (Linea 6)

RER: Champs-de-Mars - Tour-Eiffel (Linea C)

Orari:  09:00–00:00

http://www.toureiffel.paris/

 

Non mi resta che augurarvi una bellissima visita alla Torre Eiffel ed è giunto il momento di chiudere la nostra finestra.

🙂

 

La Finestra su Palais Bourbon ( L'Assemblea Nazionale di Parigi )

Bonjour !

Oggi apriamo la nostra Finestra sul Palais Bourbon ossia l'Assemblée Nationale di Parigi

( l'Assemblea Nazionale )

Il Palazzo si trova sulla Rive Gauche di Parigi (la riva sinistra della Senna ). Si trova sul Quai D'Orsay, davanti al Pont de la Concorde. Il monumento è famoso per essere appunto la sede dell'Assemblea Nazionale Francese, sede della Camera Francese dove si riuniscono i deputati .Anche se non è molto conosciuto dai viaggiatori che si recano a Parigi, è comunque un monumento che osservate in tutta la sua bellezza quando vi trovate a Place de la Concorde, soprattutto di sera, essendo il Palazzo molto illuminato. Fu costruito tra il 1722 e il 1728 per volere della Duchessa di Borbone e da qui il nome Palais Bourbon ( Palazzo Borbone).

Se siete interessati a fare una visita di questo interessante Palazzo, ecco di seguito il link con tutte le informazioni:

PALAIS BOURBON ( Assemblée Nationale ) 

Indirizzo : 33 Quai d'Orsay, 75007 Parigi

Stazioni Métro : Assemblée nationale (linea 12), Invalides (linee 8 e13)

Non mi resta che augurarvi una Buona Visita ed è giunto il momento di chiudere la nostra Finestra.

🙂

La Finestra su "Les Invalides"

Bonjour !

Oggi apriamo la nostra Finestra su Les Invalides, uno dei piu' importanti monumenti di Parigi. Il monumento nasce come "Hotel des Invalides "  per dare proprio ospitalità agli invalidi di guerra e ancora oggi accoglie reduci e invalidi dell'esercito francese, infatti " les invalides " significa proprio " gli invalidi". Una parte della struttura è stata trasformata in Museo dell'Esercito ( Musée de l'Armée ). Molto famosa è la cappella reale dove si trovano appunto i resti di Napoleone e a cui dovete davvero dedicare una visita dettagliata.

Il complesso ha diverse sezioni : La chiesa, una manifattura per il confezionamento delle uniformi, un ospizio e un ospedale militare. 

Molto conosciuta è la Cattedrale di San Luigi degli Invalidi ( Cathédrale Saint Louis des Invalides) , anche nota con il nome Eglise des Soldats ( Chiesa dei Soldati).

 

LES INVALIDES

129 Rue de Grenelle, 75007 Paris, Francia

http://www.musee-armee.fr/lhotel-des-invalides.html

Métro : Latour-Maubourg, Invalides, Varenne, Saint François-Xavier

 

Non mi resta che augurarvi una buona visita ed è giunto il momento di chiudere la nostra Finestra.

😉

 

La Finestra sul Palazzo dell'Eliseo

Bonjour !!

Oggi apriamo la nostra Finestra sull'Eliseo.

il Palais de l'Élysée, come è conosciuto a Parigi,  Palazzo dell'Eliseo , è la sede del Presidente della Repubblica Francese e si trova nell'Ottavo Arrondissement, un quartiere molto chic di Parigi.

Nel 1753 Luigi XV di Francia acquisto' il Palazzo per donarlo alla marchesa Madame de Pompadour, che lo arredo' e decoro' con enorme sfarzo, uno sfarzo che è rimasto tale sia all'interno che all'esterno.

All'interno ci sono dei saloni stupendi ne cito alcuni come : Il Salone Napoléon III, il Salone Cléopatre, il Salone Pompadour, il Salone Des Aides de Camp. Anche all'esterno del Palazzo si nota tutta la sfarzosità che contraddistingue questo Palazzo : ci sono giardini, portici, cascate e addirittura una grotta dorata. Abitato da diverse personalità della storia francese, solo dal 1873 è divenuta la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Francese. La posizione del Palazzo è molto strategica avendo un lato con affaccio proprio sugli Champs Elysées.

Ma si puo' visitare il Palazzo dell'Eliseo ?

Beh non è così facile, infatti sia il Giardino che il Palazzo sono aperti al pubblico solo in alcuni giorni dell'anno e le visite sono permesse solo durante le Giornate del Patrimonio.

 

PALAZZO DELL'ELISEO

Indirizzo :55 Rue du Faubourg Saint-Honoré, 75008 Parigi

www.elysee.fr/

Métro : M. Champs-Elysées – Clemenceau (linee 1 e 13)

           Miromesnil (linee 9 e 13)

 

Non mi resta che augurarvi una bella visita anche solo passando davanti al Palazzo dell'Eliseo e per il momento chiudiamo la nostra Finestra.

😉

La Finestra su Avenue des Champs-Élysées

Una famosa canzona francese recita così :

"Aux Champs-Élysées
Aux Champs-Élysées
Au soleil, sous la pluie
À midi ou à minuit
Il y a tout ce que vous voulez
Aux Champs-Élysées" 

Vi traduco cosa dice : "Agli Champs-Élysées con il sole e con la pioggia, a mezzoggiorno e a mezzanotte , c'è tutto quello che volete agli Champs-Élysées"

 

Bonjour !

Oggi apriamo la nostra Finestra sugli Champs-Élysées. 

Chi non è mai stato qui una volta a Parigi, impossibile. Una delle strade piu' famose della città.

Significa letteralmente " Viale dei Campi Elisi " perchè all'inizio erano dei semplici campi dove successivamente vennero fatti piantare degli alberi. Oggi è un'enorme viale alberato in cui pullulano negozi, caffè, ristoranti, molti uffici ( poche abitazioni perchè non tutti possono permettersi di vivere qui essendo gli affitti altissimi ), molti cinema e poi il famoso Lido, ossia uno dei cabaret piu' famosi della città. Il Grand Hotel de Crillon fu uno dei simboli degli Champs-Élysées, l'albergo si trova proprio a Place de la Concorde. Gli Champs-Élysées sono un viale enorme, nascono come continuazione della famosa Rue de Rivoli, il viale infatti percorre da Place de la Concorde fino ad arrivare a Place Charles de Gaule (detta anche Place de l'Étoile ) e il grande viale termina con il famoso Arco di Trionfo .E' davvero una lunga camminata ma la faccio spesso! ed ogni volta scopro qualcosa di nuovo!! Questo enorme viale diventa protagonista di Parigi, in occasione del 14 luglio, Festa Nazionale Francese, proprio perchè qui si svolge la famosa parata militare.

Per avere piu' informazioni su tutto cio' che potete trovare negli  Champs-Élysées date un occhio al sito :

http://www.champs-elysees.org/champselysees/

La Métro per raggiungere questo meraviglioso viale è la linea 1 scendendo a diverse fermate:  Arc de Triomphe,  Place de la Concorde,  Charles de Gaulle-Etoile. Ci sono anche fermate intermedie come Champs-Elysées, Clemencau, Gorge V, Roosevelt.

 

Non mi resta che augurarvi una bella " promenade" ( passeggiata ) lungo gli Champs-Élysées

ed è giunto il momento di chiudere la nostra Finestra!

🙃

La Finestra sull'Arco di Trionfo

Bonjour !

Oggi apriamo la nostra Finestra sull'Arco di Trionfo, conosciuto dai parigini come "Arc de Triomphe". Se vi trovate nell'animatissimo viale degli Champs-Élysées, allora è una tappa obbligatoria. Un monumento famosissimo a Parigi perchè venne voluto e commissionato da Napoleone nel 1806 proprio per celebrare le sue vittorie durante le molte battaglie. La costruzione è bellissima e di sera viene illuminata in modo davvero affascinante, come del resto tutti i monumenti di Parigi, è un monumento ricco di decorazioni e bassorilievi eccezionali.Alla base dell'arco c'è la tomba del milite ignoto, ogni sera alle 18.30 viene riavvivata una fiamma sotto l'arco ad opera dei membri dell'Associazione dei Combattenti o delle Vittime di Guerra proprio per ricordare il milite ignoto.Una cerimonia che accade fin dal 1923.

E' un monumento dove confluiscono ben 12 strade, infatti quando mi capita di essere in auto proprio nei pressi dell'Arco, si ha la sensazione di essere in un cerchio senza fine, prima o poi l'uscita si trova.

Cosa si puo' visitare dell'Arco di Trionfo?

Se siete sportivi e coraggiosi allora corredatevi di scarpe comode e bottiglietta d'acqua per fare i 284 gradini che vi portano fin su l'arco e da cui potete ammirare una vista bellissima e potete vedere dall'alto le 12 Avenue, ossia viali, che si irradiano dall'Arco.

ARCO DI TRIONFO

Indirizzo : Place Charles de Gaulle, 75008 Parigi

L’Arco di Trionfo è aperto dalle 10 alle 23 dal 1 aprile al 30 settembre. 

Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 10 alle 22:30 
La cassa chiude 30 minuti prima della chiusura. 
Il biglietto costa 8 € 

Come arrivare 
Si arriva all’Arc de Triomphe con le linee 1, 2 e 6, scendendo alla stazione Charles de Gaulle-Etoile RER: linea A, stazione Charles-de-Gaulle-Etoile 
Bus: linee 22, 30, 31, 52, 73, 92 e con il Balabus

Non mi resta che augurarvi una Buona Visita...e chiudiamo la nostra Finestra!

😀

Ultimi commenti

06.06 | 15:40

Sono Federico e vivo a Parigi, grazie di tutte le bellissime news che ci dai su questa città che è anche tua e si vede

16.03 | 15:34

J'adore ton site ! Je suis moité italien et moitié français.... Merci Olivier

08.02 | 13:18

Très interessant!!! merci Salut de Paris

24.01 | 17:18

Un bellissimo sito, un'anima bella che racconta due meravigliose città come Roma e Parigi. Brava Filly

Condividi questa pagina