Filly vi farà viaggiare da Parigi passando per Roma esplorando in lungo e in largo la Francia e l'Italia
Collocato nel quartiere Pinciano, Salario e Parioli, questo albergo è arredato
seguendo il gusto ispirato al design italiano di metà ottocento e arricchito con opere
d’arte degli anni 80 e non solo, inserite nelle camere,
nelle aree comuni, nelle
meeting room, nel bar e nel ristorante e che danno un carattere unico alla struttura.
Tra i vari artisti presenti c’è Nigel Peake, architetto che ha collaborato con la Maison
Hermes. Una vera e propria galleria
di arte con gli originali manifesti stampati negli
anni ’70 e ’80 da artisti internazionali come Sol Lewitt, Daniel Buren, Jannis
Kounellis, Cy Twombly, Richard Tuttle e Giulio Paolini, che hanno a lungo
frequentato artisticamente
la città di Roma. Sono presenti edizioni fotografiche di
Michele Zaza, dei lavori su carta dell’americano Robert Barry, immagini grafiche di
diversi autori, dei segni iconografici legati al design italiano (come la famosa Fiat
500)
e alcune insegne di botteghe romane. Le stampe della Maison Sergeant Paper
sono numerose e diffuse sia nelle camere che nelle aree comuni, in queste ultime si
ammirano i dipinti di grande formato di Emilio Savinetti, dei collage di Andrea
Nicodemo,
dei lavori pittorici di Sante Monachesi, artista di origine marchigiana ma
che ha vissuto gran parte della sua vita a Roma, con opere provenienti dalla sua
collezione privata. Una serie unica di ceramiche è allestita nel ristorante. Sono
esposte alcune opere di Chopped Live Press, create con pagine di giornali quotidiani
sui quali sono impressi dei pensieri in codice, alcune opere degli anni ’70 degli artisti
francesi Gerard Frommanger e Christophe Boutin e i grandi disegni
di Alfredo Zelli e
Claudio Givani mescolati con disegni storici degli anni ’50 e ’60 di Monachesi .Le
fotografie di spazi architettonici di Owen Morrel di fianco a immagini di Pasolini e
Silvana Mangano chiudono questo bellissimo
tour d’arte al The Hoxton, Rome.
https://thehoxton.com/rome/
Ci siamo, l'estate è alle porte, e anche Parigi ha voglia di "dehors".
Se siete a Parigi e sognate di sedervi in terrazza per bere un caffè al sole, oppure un bicchiere di champagne ben ghiacciato servito con una bella insalata o una croque-madame, dovreste ovviamente fare una sosta a Deux Magots (6 piazza Saint-Germain des Prés, Paris 6).Dall'altra parte della Senna, c'è invece la terrazza Fumoir (6 rue de l'Amiral de Coligny, Paris 1), con i suoi ottimi cocktail e club sandwich.Oppure una sosta a Nemours (2 place Colette, Paris 1), dove è di moda riprendere le abitudini parigine ai piedi della Comédie-Française, si comincia con un croissant alla crema all'alba per poi resistere fino all'ora dell'aperitivo.Se state cercando un piccolo posto pittoresco, intrufolati nell'Île de la Cité per sorseggiare una coca o una birra fate una bella sosta al Bar du Caveau sulla divina Place Dauphine, un vero tesoro parigino che vi trasporta immediatamente in un'atmosfera provenzale.Anche La Palette (43 rue de Seine, Paris 6),Le Charlot (38 rue de Bretagne, Paris 3) sono degli indirizzi da memorizzare, per non parlare della divina terrazza del Café Francœur a Montmartre oppure una straordinaria colazione al sole presso il panettiere d'autore Benoît Castel (11 rue Sorbier, Paris 20). Non mancate di sorseggiare un caffè d'autore a La Fontaine de Belleville (31 rue Juliette Dodu, Paris 10). Per chi sogna un club sandwich e un succo su Place Royale, Carette (25 place des Vosges, Paris 3) rimane un indirizzo da non perdere.Le Terrazze "trendy " a Parigi sono diverse.Se dovessimo citarne solo una, sarebbe LouLou (107 rue de Rivoli, Paris 1), la terrazza del Musée des Arts Déco sui giardini del Carrousel, orchestrata da Gilles e sua sorella Claire Malafosse. Qui si incontra tutta l'élite parigina.Se invece avete voglia di un viaggio a Long Island allora c'è Ralph’s (173 boulevard Saint-Germain, Paris 6) che attende l'alta società della rive gauche nel suo elegante patio annidiato nel cuore di boulevard Saint-Germain tra un hamburger di lusso e un'aragosta all'insalata.A pochi passi c'è la terrazza Blueberry situato in rue du Sabot al numero 6, accanto a quella dello Steam Bar l'altro locale per eccellenza gestito dalle sorelle Vaconsin, che servono i migliori piatti cult di Hong Kong con involtini primavera e gyoza.Molto bello è anche il patio ultra trendy dell'Hoxton (30-32 rue du Sentier, Paris 2) che sta per riaprire i battenti con impazienza. Anche Brach (1-7 rue Jean Richepin, Paris 16), un hotel a 5 stelle creato da Starck, con la sua terrazza al primo piano è ideale.Per non parlare di Flandrin (4 Place Tattegrain, Paris 16), con la sua raffinatezza.Molto bello il cortile alberato dell'hotel Les jardins du Faubourg (9 rue d'Aguesseau, Paris 8) o Le Récamier (4 rue Juliette Récamier, Paris 7) per assaporare uno squisito soufflé. Per chi vive un po' fuori Parigi, nel 92 vi segnalo L'Île (Parc de l'Ile Saint-Germain, Issy-les-Moulineaux) e Polpo (47 suai Charles Pasqua, Levallois-Perret)
Ritorniamo a Parigi, Il Café Les Deux Gares nel 10arr è ideale per assaggiare la cucina semplice ma fenomenale di Jonathan Schweizer! La Rôtisserie d’Argent (17 quai de la Tournelle, Paris 5 ) allestisce le sue tovaglie a quadretti rossi e bianchi sul Pont de la Tournelle, in un perfetto ambiente parigino degno di Ratatouille. Un bistrot che è diventato leggendario come sua madre, La Tour d'Argent e dove si torna sempre volentieri per le sue carni alla griglia, la sua anatra oramai famosa per tutti e le sue impareggiabili patatine fritte.Per gli amanti del pollame pregiato, l'alternativa sul lato di Montmartre è ovviamente rue Lepic che vende il miglior pollo con patatine e altri stufati di buona qualità a Coq Rico (98 rue Lepic, Paris 18).Impossibile resistere alla tentazione di ricongiungersi con i pavé-frites alla senape intorno a uno spuntino da Chez Georges (1 rue du Mail, Paris 2), in particolare sulla sua splendida terrazza che straripa ovunque fino a Place des Petits Pères.Altri indirizzi sono l'eterna e insostituibile Maison Plisson (35 place du Marché Saint-Honoré, Paris 1), Hôtel Amour e il suo magnifico patio (8 rue de Navarin,nel 9), Augustin Marchand d’Vins (26 rue des Grands Augustins , Paris 6 ) che vende la migliore selezione di vini naturali e le sue incredibili rillettes di foie gras sui suoi tavolini all'aperto o Le Lazare (rue Intérieurs, Paris 8), un bistrot della stazione firmato Eric Frechon con le sue uova mimosa e purè di salsiccia.Impossibile resistere al richiamo di À l’Épi d’Or (25 rue Jean-Jacques Rousseau, Paris 1), il bistrot ad altissimo valore aggiunto di Jean-François Trap per uno shot di mousse di fegato, patatine fritte alla tartara e altre prelibatezze.Sulla divina Place Gaillon trovate Fontaine Gaillon (1 rue de la Michodière, Parigi 2a), un'istituzione parigina appena rilevata dal geniale Marc Veyrat, senza dimenticare proprio di fronte Drouant (16-18 rue Gaillon, Paris 2), recentemente rilevata dal team Taillevent. Una cosa è certa, in entrambi i casi lo spot è una delizia assoluta.Chez Yaya Secrétan (33 avenue Secrétan, Paris 19) e il suo ristorante greco dall'atmosfera vacanziera. Substance (18 rue de Chaillot, Paris 16 ) risveglia Chaillot con il suo team giovane e intelligente che gioca sulla stagionalità, i veri prodotti buoni e, inevitabilmente, una buona dose di vino.Chez Nathan Helo, l'ambitissimo giovane chef di Dupin (11 rue Dupin, Paris 6e)è una nuova terrazza da 30 posti in stile guinguette con prato e lanterne a effetto solare che renderà felici i buongustai nel provare una cucina fresca che privilegia i prodotti francesi.Un'altra pepita gastronomica da provare è Nosso (22 promenade Claude Lévi-Strauss, Paris 13 ), il nuovissimo indirizzo a due passi dalla Biblioteca MK2 aperto dalla giovane chef brasiliana con una terrazza d'eccezione dove banchettare la sua inimitabile feijoada brasiliana o un panino con polpette di pollo e maionese. Amandine Chaignot, potenziale chef di Pouliche(11 rue d'Enghien, Paris, 10), sta riorganizzando la sua terrazza. La straordinaria terrazza di Pavyllon, la brasserie stellata di Yannick Alléno si trova invece nei giardini degli Champs-Élysées.Vero inno alla Provenza è Janou (2 rue Roger Verlomme, Paris 3) nel Marais in una tranquilla piazza a meno che non preferiate l'atmosfera hipster di Niçois (7 rue Lacharrière, Paris 11).Se amate la Grecia è ora di andare al Filakia Petit Café d’Athènes (9 rue Mandar, Paris 2) che vende i migliori souvlaki di Parigi, limonate e cocktail all'Ouzo sulla sua terrazza pedonale. Un altro divino punto di partenza che riporterà l'estate ad Antiparos alla moda di Montmartre è Etsi (23 rue Eugène Carrière, Paris 18).Per cenare nel miglior libanese di Parigi allora i due indirizzi sono la piccola terrazza di Eats Thyme (44 rue Coquillière, Paris 1) e Liza (14 rue de la Banque, Paris 2).Per gli amanti della pasta, la straordinaria terrazza di Mamma Primi (71 rue des Dames, Paris 17) vi aspetta con la sua mitica pasta al tartufo, come del resto tutti gli altri indirizzi parigini del gruppo Big Mamma. Più pittoresco e raffinato è il cortile lastricato di Marcello (8 rue Mabillon, Paris 6) che suscita l'entusiasmo generale dei buongustai italiani.
Via dei Coronari e’ una famosa strada di Roma, nel centro storico, non lontano da Piazza Navona.Una passeggiata nelle atmosfere ottocentesche di una Roma sparita, tutto concorre a dar vita a una scenografia fuori dal tempo, il lastricato di san pietrini, le luci dei lampioni un po’ soffuse, piazzette, fontane, scalinate, finestrelle, edicole sacre.
Via dei Coronari ha avuto un ruolo importante nella Roma Papalina essendo un“Ponte” verso il Vaticano. In antichità chiamata “Via Recta”, per la sua forma rettilinea, l'origine della strada risale al Medioevo.Da sempre percorsa da pellegrini in transito dal Porto di Ripetta a San Pietro, da venditori di corone sacre, i “coronari“ (da qui il nome della strada), da artigiani d’immagini religiose che vi stabilirono le loro botteghe per i fedeli di passaggio.Qui si trasferirono non solo artigiani, ma anche ricchi membri della curia pontificia.Nel nuovo quartiere arrivano anche le cortigiane, figure indispensabili nel variegato tessuto sociale della Roma rinascimentale, fra queste Fiammetta (amante del nobile e famoso cardinale Cesare Borgia) che ha vissuto in un palazzotto, ancora oggi esistente, a due passi da via dei Coronari.Oltre quella di Fiammetta, appena citata, ci sono case rinascimentali come quella di Raffaello e diversi Palazzi come:Mancini Lucci, Bonaventura, Salimei, Sala Fioravanti, MazzeiDel Drago, Mochi.La piazza San Simeone con la sua fontana, dove si affaccia Palazzo Lancellotti ai Coronari e poi la Piazza di San Salvatore in Lauro e la sua omonima chiesa.
Passeggiando oggi in questa strada, si notano ancora, seppur poche rispetto a qualche anno fa, le vetrine lussuose delle gallerie d’arte che espongono oggetti di pregio e di grande valore, qui riescono a sopravvivere alcune botteghe di rigattieri e piccole officine dove continuano a lavorare gli artigiani nonostante adesso ci siano negozi di abbigliamento, artigianato, pelletteria, chincaglierie varie.Accanto alle storiche gallerie d’arte, ci sono piccole boutique e sartorie che creano abiti dal taglio impeccabile, locali da aperitivo, gioiellerie, negozi orafi artigianali e laboratori sartoriali.I negozi sono raffinati, hanno una bella storia da raccontare oppure sono insoliti, giocano con il colore, con i materiali, in ogni caso, sono alquanto diversi per merce e per allestimenti, da quelli che si possono trovare in altre zone di Roma.Da segnalare sono un emporio tessile, il regno del Bonsai, chi vende oggetti e suppellettili in vetro soffiato d'ispirazione orientale.La Gelateria del Teatro (con laboratori a vista), le botteghe di alimentari, un vecchio barbiere, un ristorante storico specializzato in supplì e polpette, infine una vecchia ferramenta con decine di vecchie placche di guarnizione delle serrature, un luogo molto affascinante.
Vi consiglio di fare una sosta da ESSENZIALMENTE AURA, Laura Bosetti Tonatto, è un “naso” professionista conosciuto in
tutto il mondo, dal 1986 crea profumi per le maggiori case cosmetiche e crea mèlange su misura. Da ottobre 2006 Laura entra a far parte dello staff dell’Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Farmacia, come Docente a Contratto
nel Master di II livello in Scienza e Tecnologia Cosmetiche per il corso: “Profumi: Arte e Produzione” e “Aromacologia.
Le 55 fragranze della collezione “ESSENZIALMENTE LAURA” sono suddivise nelle famiglie olfattive definite dalla Classification officielle des parfums de l’Osmothèque de Versailles. In questo modo le persone che apprezzano lo stile inconfondibile dei profumi di Laura potranno conoscere le materie prime utilizzate, riconoscere quelle più amate e ritrovarle nei mélanges le fragranze.
"La collezione di profumi MVSEI VATICANI Essential è stata creata selezionando, con un lavoro filologico, alcuni degli esempi olfattivamente più sorprendenti che si incontrano nei Musei Vaticani: le Carte Geografiche, i Giardini Vaticani e il Museo Etnologico."
Dal 2003 ha sviluppato con La Bottega collezioni su misura per i più prestigiosi hotel del mondo. Per Wallpaper, la fragranza creata da Laura Bosetti Tonatto per Park Hyatt di Milano, è la migliore mai realizzata per un hotel.
Laura è stata la prima in Italia a realizzare i profumi su misura sin dal 1986. Il “naso” torinese si è messa al servizio della storia facendo rivivere personaggi, dipinti e opere attraverso l’olfatto. I suoi profumi sono ritratti olfattivi, creazioni che esprimono ciò che Laura vede e sente nelle persone, nei luoghi e nelle opere che analizza sempre con un approccio filologico.
Linea viso, fragranze, igienizzanti, profumazioni per la casa, questo è tanto altro in questo paradiso del profumo a Roma.
Quello del Tè è un mondo che va scoperto e assaporato con calma, senza fretta, prendendosi il tempo che serve per tirare un sospiro tra un impegno e l’altro. Proprio dietro al Pantheon, nel cuore di Roma, c’è NamasTey un piccolo angolo di profumi e odori, un luogo perfetto per raccogliere l’invito a rallentare.Un’intera parete piena di barattoli di latta racchiude infiniti aromi: più di 160 tra Infusi, Tisane e Tè.Uno spicchio di paradiso per tutti gli amanti del Tè, ma non solo.Sulle mensole e gli scaffali non troverete solo la ricca selezione di Tè, teiere e di tutto quello che vi può servire per preparare al meglio i vostri Infusi, ma anche le altre delizie che accompagnano la degustazione come la biscotteria artigianale, le marmellate, o le varie tipologie di miele.La selezione di Tè Puri vi porta in un meraviglioso viaggio profumato d’Oriente, ma non solo.Si spazia dai Tè verdi, Tè Bianchi, Tè Neri (noto in Cina come “Tè Rosso”).Chi ama unire al gusto del Tè i sentori profumati di fiori, frutta o spezie può divertirsi a provare le Miscele di Tè a base di Tè Verde,Te' Bianco, Té oolong.Tra i profumi spiccano anche quelli di fiori, spezie e frutta d'infusi e tisane.Tra gli scaffali di NamasTèy ci sono anche marmellate, miele, biscotteria e golosità e poi anche Il cioccolato e il caffè.Per gli amanti di teiere e tazze qui la scelta è vasta.Qual è il modo migliore per fare un buon Tè? Quale teiera è meglio utilizzare per le Infusioni? E per quanto riguarda i filtri, cosa dire dei classici “ovetti”? E le tazze sono meglio con il manico o senza?Gli amanti del Tè considerano la loro teiera (o spesso, le “loro” teiere) o la loro tazza quasi degli oggetti di culto.Qui troverete tutte le risposte.
INDIRIZZO
Via
della Palombella, 26
00186 Roma
Orario:
lunedì-sabato 10,30 -19,30
Domenica: 15.00-19.30
Per ordini e consegne a domicilio:
namastey@namastey.it
06 68135660
Piano Alto Open Space è molto più di una location, è una visione che prende vita nel cuore pulsante di Roma esattamente fra Testaccio e Trastevere.E' suddiviso in tre ambienti, LOFT, DEHORS e TERRAZZA che a loro volta possono essere modulati.
Paola, Chiara, Alice, Flaminia aprono questo luogo di due piani dove degustare i meravigliosi piatti della chef. Il Ristorante è al 5° piano con vista sul tevere, data da una suggestiva vetrata dove lo sguardo si perde lontano, dai Gazometri a Sant’Anselmo fino al Monte dei Cocci. Al 6° piano c'è la terrazza.Un luogo dove degustare aperitivi e drink in un’atmosfera incantevole tra piante fiorite, alberi da frutta e lini dai toni pastello.Il ristorante Aria, nato al suo interno, offre una proposta food moderna prendendo spunto dai classici della cucina Italiana e non solo. Una cucina giovane e ambiziosa.L’idea del work bar di Pianoalto • OpenSpace nasce per mettere a disposizione un’area nuova a tutti coloro che cercano un posto per poter studiare, lavorare ed anche solo per passare il tempo in un ambiente sano e stimolante. Dalle 8 di mattina alle 17 le sale di Pianoalto diventano il vostro ufficio, con il solo obbligo di una consumazione si potrà mantenere il proprio tavolo per tutto il tempo che si desidera, chiedere gratuitamente Cuffie Bluetooth per lavorare o ascoltare musica, utilizzare un’ottima connessione WI-FI o leggere un libro.É possibile, inoltre, su richiesta dedicare intere aree per organizzare riunioni ed accogliere a vostra volta clienti e/o amici, in totale privacy.Il Bar apre già dalle 8 e si potrá contare su un servizio caffetteria completo, la proposta food sará sia dolce che salata con la possibilitá di ordinare anche una colazione continentale con uova ed altri piatti espressi. Dalle 12 si potrá pranzare alla carta o con il menù del giorno che comprenderá anche acqua e caffè.Una terrazza immensa, circondata da piante di ogni genere con una vista mozzafiato, è suddivisa in due ambienti facilmente modificabili ed intercambiabili, Il ristorante ed il cocktail bar, dove un grande bancone bar domina la sala.Il Giardino incantato, una delle zone maggiormente richieste grazie alla bellezza delle sue piante ed alle mille luci che lo caratterizzano dandogli una precisa identità. Perfettamente impermeabile è uno spazio vivibile in tutte le stagioni, come il LOFT è perfetto per ospitare qualsiasi genere di evento. Le due sale sono collegate da varie porte a vetro che una volta aperte creano un unico grande ambiente.La sala interna, che fa da padrona all’intero locale unisce design e funzionalità creando un mix perfetto. Le sue immense vetrate danno la sensazione di essere in uno di quei grattacieli di New York ma con l’incredibile vista sulla città eterna. Uno spazio perfetto da vivere in ogni momento della giornata
Pianoalto Lungotevere Portuense, 200 Roma 00153
Si sa il panettone è uno dei tipici dolci di Natale, la cui nascita è legata a numerose leggende. La più famosa narra che il panettone sarebbe nato nel XV secolo alla corte di Ludovico il Moro, signore di Milano. Era la Vigilia di Natale quando in occasione del banchetto il cuoco ufficiale bruciò casualmente un dolce. Per recuperare la situazione Toni, lo sguattero che lavorava in cucina, decise di utilizzare un panetto lievito, lo lavorò insieme ad altri ingredienti ottenendo un impasto soffice e delicato. Il dolce venne apprezzato tanto e si decise di chiamarlo “Pan di Toni” da cui deriverà nei secoli a venire il termine “Panettone”.
Diversi pasticceri hanno da sempre gareggiato per produrre il migliore panettone, come Matteo Dolcemascolo, da tre generazioni, è stato recentemente insignito come Pasticcere Emergente d’Italia dalla Guida dei Pasticceri e Pasticcerie Gambero Rosso 2021.
Per chi ama gustare un panettone artigianale che rispetti le regole della lievitazione naturale a base di lievito madre, vi segnaliamo alcuni indirizzi a Roma. Ricette buonissime, packaging speciali e anche la possibilità della consegna direttamente a domicilio.
Nel cuore di Trastevere un angolo francese dove il lievito (levain in francese) ne è il protagonista. Il Panettone artigianale è opera del grande Giuseppe Solfrizzi che dopo un periodo in Francia ritorna a Roma. Con una tecnica a 2 impasti e 50 ore di lievitazione, lievito madre, farina biologica macinata a pietra e burro artigianale, uniti a uova, zucchero, miele e quel pizzico di sale, arricchiti da uvetta e arancia candita, i panettoni vengono lavorati sapientemente secondo la ricetta tradizionale. Il panettone si presenta in una forma delicata, dal profumo gradevole, arricchito anche delle bacche di vaniglia e con tutti gli aromi ben distinguibili sotto la glassa croccante con granelli di zucchero e mandorle.
A Ponte Milvio si può acquistare il panettone artigianale classico 100% lievito madre. Oltre alla versione classica con le mandorle c’è anche quello con cioccolato fondente Valrhona preparato con farina, burro belga, uova, zucchero, lievito madre e arricchito con glassa al cioccolato fondente all’esterno e scaglie di cioccolato fondente all’interno. Si producono anche panettoni speciali al te verde giapponese Matcha e albicocca, al cioccolato e rum agricolo e al cioccolato bianco e limoncello.
Nel caratteristico quartiere della Garbatella, la pasticceria sforna cinque varianti di panettone classico, tra cui quello gustoso con cioccolato e albicocche.
La vaniglia naturale, l’arancia grattata e i canditi danno quel tocco in più ma il vero gusto viene dato dall’uvetta macerata nel whisky invecchiato, che affonda nell’impasto. Altre varianti gustose sono con mele, fichi e noci, marron glacé, pere e cioccolato e addirittura una versione più salata con pere e pecorino.
PASTICCERIA DE SANTIS SANTACROCE
Con 100 anni di storia alle spalle e ricette tradizionali, qui da sempre si creano ottimi panettoni e pandori artigianali. Con una lunga lievitazione naturale e ogni 6 ore una lavorazione dell’impasto. Oltre alla ricetta classica c’è anche la variante alle fragole o all’albicocca, al cioccolato classico e quello con arancia e cioccolato.
Attivo dal 1972, Antico Forno Roscioli è uno dei più antichi forni a Roma. Nel cuore di Campo dei Fiori, dal profumo intenso e lunga lievitazione si preparano panettoni classici ma anche più elaborati come al cioccolato di Valhrona, equatoriale e voire e con pere candite.
Quattro sono le tipologie di panettone: ai 5 cioccolati, amarene e cioccolato fondente, fragoline di bosco e cioccolato bianco e infine il panettone “come una volta”, quest’ultimo ha 36 ore di lievitazione a temperatura costante, farina di grano lavato ad acqua, burro di affioramento, vaniglia bourbon, uvetta australiana 6 corone, arancia candita francese, tuorlo d’uovo fresco.
Si va dal panettone classico, morbido e profumato, alle golose versioni con pere e cioccolato, fichi e noci e alla sorprendente variante dolce-salata arricchita con pere e parmigiano reggiano, fino a quello impreziosito dall’eccellente cioccolato Valrhona.
Un angolo di dolcezza nel cuore della Garbatella, dal 1989 producono delle prelibatezze. Si utilizzano tre diverse farine per l’impasto e oltre a quello classico ci sono anche le varianti al cioccolato fondente, latte e bianco. Panettone con pere e cioccolato e il pandoro classico.
Un’offerta variegata di panettoni, oltre a quello classico anche quello gianduioso, al cioccolato. Il Pecan con il caramello e le noci pecan; quello Pere e Cioccolato farcito con i sapori della Costa d’Avorio; l’Espresso Italiano con l’aggiunta del caffé miscela arabica. Con la lievitazione a base esclusivamente di lievito madre, l’aspetto è gradevole con una forma ben proporzionata, incorniciata da una ricca glassa mandorlata, mentre all’interno, la consistenza è morbida,leggera, grazie all’utilizzo di burro di alta qualità della Normandia, uova fresche selezionate e farine di grani italiani. A colorare ogni fetta, la prelibata uvetta australiana 77 corone e pezzetti di arancia candita.
Doppio impasto e lunga lievitazione le caratteristiche del panettone soffice. Due punti vendita uno a Tiburtina e l’altro a Prati.
Si spazia dal classico a quello con glassa di mandorle, pistacchi e gocce di cioccolato.
Il bentō (弁当 bentō?) è un vassoio contenitore con coperchio, di varie forme e materiali, adibito a servire un pasto, in singola porzione, preparato in casa da asporto, come la nostra tipica colazione al sacco. Si tratta di un oggetto comune nella cucina giapponese.La scatola da bentō è dotata di divisori interni atti a separare cibi differenti e viene avvolta in un pezzo di carta, di tessuto o in borse speciali insieme alle tipiche bacchette.Viene sempre confezionato in modo da creare un pacchettino esteticamente gradevole, studiando le combinazioni di colore dei cibi e la maniera di porli, coordinando bentō, bastoncini, cibo, tovaglietta e tutto il resto.Le scatole bentō sono di vari materiali e dimensioni: possono essere di plastica usa e getta, di legno o metallo, semplici, stampate, decorate, oppure addirittura opere artistiche laccate e fatte a mano. Alcuni hanno uno scompartimento termico che contiene riso mantenuto caldo o miso di solito utilizzato come bevanda per il pranzo al posto di acqua o tè. Il bento contiene riso e contorni, ovvero diverse specialità di pesce, carne, verdure cotte o marinate, e altri cibi varianti a seconda della stagione.Il bentō viene dato ai bambini per portarlo a scuola ed agli adulti in ufficio, ma anche ai picnic ed alle feste, perciò deve essere comodo e pratico da mangiare, ad esempio porzionando i cibi in piccole parti. In Giappone il bentō assume anche valenze particolari e sentimentali ad esempio le ragazze portano all'innamorato un bentō preparato in casa, come anche la moglie al marito, è una sorta di "atto d'amore ".
Questo oggetto così importante nella tradizione giapponese è arrivato anche a Roma ma preparato con i sapori occidentali, l’interno è diviso in più parti, per tenere separate le pietanze, proprio come accade in Giappone, è un pasto completo, con alimenti ben bilanciati.Se siete curiosi di aprire una scatola di bento e gustarne la sorpresa, lo chef Fabio Ciervo de "Il Ristorante Giardino", al sesto piano dell’ Hotel Eden, ve lo prepara con una vista mozzafiato sulla Roma eterna. La tipica scatola giapponese porta pasto con coperchio è servita al cliente dal lunedi al venerdi, dalle 12.00 alle 15.00, al costo di 36 euro con caffè incluso. All’interno diversi scomparti separano pietanze preparate con cura e dedizione rispettando l’estetica giapponese. Bocconcini di seppia croccante con salsa aioli come antipasto; tagliatelle alla Bolognese come primo; il filetto di pesce spada in crosta di erbe, rucola, pomodorini e balsamico invecchiato come secondo; un delizioso tiramisù come dessert.Le pietanze cambiano di volta in volta, per continuare a sorprendervi!
Il Giardino Ristorante
Hotel Eden, Via Ludovisi 49, 00187 Roma
Grezzo Raw Chocolate è la nuova pasticceria crudista nel cuore di Roma.Dopo la sede milanese, spiccano le due romane, con la prima sede a Monti, a Via Urbana 130 e ora anche quella al Ghetto, precisamente in piazza Mattei 14, di fronte alla nota Fontana delle Tartarughe. La location è inserita in un palazzo storico del ‘500.E’ la prima pasticceria crudista del mondo, nasce a Roma nel 2014 con l'obiettivo di utilizzare le tecniche di cucina crudista per sviluppare dolci nutrienti, sani e buoni. Le tecniche di pasticceria crudista prevedono solo ingredienti vegetali (vegan o plant-based), biologici, senza glutine (glutenfree), principalmente frutta secca e frutta fresca, con procedimenti di lavorazione che non superino i 42° di temperatura per mantenere inalterate le qualità nutritive e il gusto naturale degli alimenti. Infatti i dolci di Grezzo non sono cotti! In questo modo sono ricchi di vitamine, sali minerali e anti-ossidanti.Il risultato sono dolci di qualità superiore, nutrienti, sani e dal gusto straordinario.Non cuocere è anche un modo per rispettare il cibo e l’ambiente.Grezzo è l'evoluzione sana del dolce.E’ un nuovo modo d'intendere la pasticceria: senza latte, senza zucchero, senza burro, senza polverine, preparati e semilavorati.Qui si spazia dalla pasticceria secca, con cookies, crudotti, biscrudi, brownie, praline, sollievo alle mandorle, fino al gelato (anche questo senza latte e zucchero) e alle creme spalmabili, tra cui quella al doppio cioccolato e quella al pistacchio.Si viaggia tra i cioccolatini, pasticcini, cheesecake, biscottini.Per ogni dolce in vetrina, è segnalata la tabella nutrizionale, dunque la percentuale di fibre, grassi, proteine, carboidrati e chilocalorie, proprio perché Grezzo punta alla salute del consumatore. I suoi dolci sono per vegani, vegetariani, per celiaci, per diabetici e per tutti coloro che non vogliono rinunciare a un buon dolce rispettando la salute e la linea…
https://grezzorawchocolate.com/
Un soggiorno affascinante sulla Costa Azzurra alloggiando a Villa Jacaranda.Una deliziosa struttura immersa nelle colline di Cannes,con una vista spettacolare.Villa Jacaranda offre la privacy per gli ospiti ad Auribeau-sur-Siagne, un villaggio medievale e sito protetto, di fronte al massiccio del Tanneron, sul "Balcone della Costa Azzurra", con Grasse a sud e molto vicino a Cannes,in Provenza.Arroccata su una collina punteggiata di mimose, cipressi e ulivi, la villa con piscina e le sue terrazze offre una vista spettacolare sulla valle Siagne, sulle montagne di Grasse, sui villaggi collinari della Costa Azzurra e sul mare all'orizzonte, davvero un incanto !A soli 30 minuti dall'aeroporto di Nice Côte d'Azur e a 15 minuti da Cannes, questa è la vacanza perfetta per chiunque desideri scoprire un villaggio francese circondato da una natura mozzafiato. In questa oasi di verde, Claudine ed Edmond , i proprietari danno il benvenuto tutto l'anno, sul sentiero escursionistico per un piacevole e rilassante soggiorno in Provenza-Costa Azzurra.Viene servita una colazione a buffet gratuita, preparata con prodotti freschi e biologici (se possibile) nel loro patio con vista sulla piscina e sul giardino fiorito. Per cena, ci sono diversi ristoranti nel villaggio.Villa Jacaranda è una villa provenzale di recente costruzione, che unisce fascino francese e design contemporaneo.Nelle Alpi Marittime,le spiagge sabbiose di Cannes Mandelieu-la-Napoule, Théoule, tre campi da golf e due porti turistici, faranno apprezzare i piaceri della vita sulla Costa Azzurra. Tutto è a portata di mano : Cannes, Nizza, Grasse, Antibes, Mougins, Saint-Paul-de-Vence, si visita facilmente la Costa Azzurra da Monaco a Saint Tropez e Gorges du Verdon.Le due uniche camere della villa,hanno decorazioni personalizzate, bagno privato e terrazza con balcone. Le stanze prendono il nome dai nipoti dei proprietari : Chambre d’hôtes L’Aurélienne e Chambre d’hôtes La Philippine
Ma chi sono, Claudine e Edmond, i proprietari di questo incanto?
Dopo aver viaggiato molto, hanno deciso di lasciare Parigi per vivere sulla Costa Azzurra abituati ad essere sempre in contatto con le diverse culture internazionali, amano condividere con l'ospite il loro amore per la Costa Azzurra e i luoghi più belli della Provenza ...
Alloggiando a Villa Jacaranda si possono fare tante cose :
√ Visitare Antibes, Cannes, Grasse, Nizza, Saint Tropez, Mentone, Monaco
√ Approfittare di Weekend di pesca alla trota a Siagne o Lac de Saint Cassien
√ Fare una fuga di primavera tra le bellissime mimose in fiore - una passeggiata sulla Strada della Mimosa
√ Scoprire i pittoreschi villaggi
√ Fare una degustazione di vino locale nei vigneti del Var
√ Escursioni sui sentieri costieri, le Alpi del Mercantour
√ Scoprire Gorges du Verdon (un giorno)
Villa Jacaranda (B&B)
126 chemin de Peygros
06810
Auribeau-sur-Siagne
+33 (0)6.10.82.52.66
+ 33 (0)4.92.60.01.37
https://www.villa-jacaranda-cote-azur.com/
Se sentite un intenso profumo di Rosa siete arrivati a Grasse.E' il fiore per eccellenza di questa incantevole cittadina medievale della Provenza, nel sud della Francia. Ci si arriva in soli 20 minuti, partendo da Cannes, con un magnifico clima baciato dal mare e dalle montagne, senza farsi coinvolgere troppo dalle "accese luci "della Costa Azzurra, che è vicinissima.Il Museo Internazionale del Profumo rende Grasse famosa in tutto il mondo.Anche i Giapponesi amano tantissimo questa cittadina e organizzano spesso tour per visitarla e per acquistare i suoi meravigliosi profumi oltre che per visitare la fabbrica e apprendere le tecniche di lavorazione.Il Giappone da sempre rende omaggio a Grasse.
Sono passati novant’anni da quando Coco Chanel pronunciò una frase che avrebbe fatto la storia: “Non voglio nessun olezzo di rose o mughetto, voglio un profumo elaborato”, così nacque il profumo Chanel N°5, forse il più famoso profumo della storia e nacque proprio qui a Grasse.Per realizzarlo servono ottanta ingredienti.Tra i più importanti il gelsomino di Grasse.Le tre case di profumo storiche di Grasse sono Molinard , Galimard e Fragonard .Da Molinard i visitatori possono creare il proprio profumo personale scegliendo la fragranza sotto la guida di un esperto mentre Gallimard organizza stage per imparare a creare a casa il proprio profumo. Cesti e saponi, fragranze e tessuti sono in vendita alla Fragonard Maison, la boutique di Fragonard, regno delle essenze con annesso museo della famiglia, dove è anche possibile seguire un corso rapido di 2 ore per imparare a riconoscere le virtù degli oli essenziali.Ma cosa c'è da fare a Grasse oltre che immergersi nel mondo del profumo e dei fiori ? La cittadina medievale offre delle passeggiate uniche come a Place aux Aires, con la sua fontana a zampillo, circondata da brasserie, qui si tiene ogni mattina il tradizionale mercato dei fiori.La Vieille Ville( la Città Vecchia ) raccolta intorno a place du Petit-Pui, è da girare rigorosamente a piedi.Basta seguire il proprio naso, in mezzo alle note olfattive dei flaconi scintillanti nelle vetrine, all’odore intenso della fougacette (morbida focaccina ai fiori d’arancio) e al profumo del lou fassoum , piatto tipico di Grasse a base di cavolo.Anche le pietanze si ispirano al mondo dei fiori e dei profumi annessi.Nei dintorni di Grasse è da visitare rigorosamente il viallagio di Cabris, da qui una vista mozzafiato della Provenza, lo sguardo arriva fino a Cannes, Nizza e Antibes..la meravigliosa Costa Azzurra.
Non sono una grande amante della panna, quella stucchevole e dolciastra, ma da quando ho mangiato anni fa, per la prima volta, Il maritozzo romano mi sono ricreduta...
Ci sono diversi posti a Roma dove poterlo gustare, ma solo pochi sono davvero buoni...
Per chi non conoscesse questo dolce tipico romano, consiste in una piccola pagnotta impastata con farina, uova, miele, burro e sale che, tagliata in due longitudinalmente, è solitamente farcita con abbondante panna montata. La ricetta avrebbe origini che risalgono sino all'antica Roma.Tradizionalmente, il maritozzo veniva arricchito anche con pinoli, uva e scorzetta d'arancia candita.Il nome deriverebbe dall'usanza di offrire questo dolce alla propria fidanzata: le future spose che lo ricevevano in dono solevano appunto definire il donante «maritozzo», vezzeggiativo popolare e burlesco di «marito». Il dolce poteva, in tali occasioni, celare al suo interno anche doni per l'amata come un anello o un piccolo gioiello.
Ma veniamo a noi, se volete mangiare un ottimo maritozzo, unico, originale io vi consiglio uno dei bar storici romani, il Maritozzaro in via Ettore Rolli 50 a Trastevere. Il posto è piccolo ed è sempre affollato, soprattutto la sera tardi visto che la notte è piccola per il Maritozzaro...( Fino alle 6 del mattino potrete gustare i maritozzi ). Qui una volta entrati vi perderete tra mille brioches succulente, al forno e fritte, come le ciambelle, i bomboloni ripieni di crema e nutella, i cornetti e tanto altro, ma è il Maritozzo l'indiscusso protagonista...Preparato davanti a voi ...
Sfornate le morbide brioche zuccherate, viene fatto uno spacco trasversale che poi viene ripieno di densa panna montata...una goduria...La panna non è mai stucchevole.. Una panna densa e corposa, dal gusto intenso e grezzo, insomma una panna che ha sapore.
La brioche morbida che avvolge ed accompagna la panna ha un sapore semplice e delicato in modo da non contrastare ed invadere troppo il campo dell’ingrediente principale. Poi i granelli di zucchero, che cospargono la brioche sono eccezionali..
E' un dolce che abitualmente i romani consumano a colazione con il cappuccino, oppure la sera , tardi..per concedersi una dolce pausa prima di andare a dormire...
Ecco dove mangiare l'ottimo maritozzo...
Il Maritozzaro
Via Ettore Rolli 50 (Via Crescenzo del Monte)
00153 Roma Lazio
Si dice che il Cioccolato sia il cibo degli Dei...ed è vero ! tante sono le sue virtu' e proprietà e nessuno dovrebbe rinunciare ad un ottimo cioccolato, in tutte le sue forme : solido, liquido....
Ho fatto una ricerca di dove gustare dell'ottimo cioccolato ( dolci, bevande, cioccolatini e tanto altro ) tra Roma e Parigi...
Cominciamo con Roma. Prendete nota delle piu' buone e famose cioccolaterie da non perdere, soprattutto nei freddi mesi invernali quando amiano farci coccolare...
Said – San Lorenzo: Adoro questo luogo, in inverno mi rifugio spesso qui e " navigo " nel suo mare di cioccolata, fatto di odori, sapori, forme...E' Una ex fabbrica di cioccolato aperta nel 1923 e oggi trasformata in un paradiso del cioccolato : qui nelle fredde giornate invernali potrete gustare un' ottima cioccolata calda,in una grande tazza, quindi molto abbondante ( siate preparati ), servita con dei dolci buonissimi, come ad esempio la Sacher, che è il loro pezzo fore.Ma c'è anche l'angolo ristorante dove anche qui il cioccolato ne è da protagonista ! infatti potrete gustare primi o secondi a base di cioccolato, un'esperienza da vivere assolutamente. Said, significa " Società Anonima Industrie Dolciarie".Inoltre c'è una sezione shop, dove potrete acquistare il cioccolato in varie forme e gusti preparato proprio da loro...idee regalo bellissime e buonissime per ogni occasione...dal Natale alla Pasqua...e non solo...
Grezzo raw chocolate – Monti: Si trova in via Urbana,quartiere Monti.I fondatori sono Nicola Salvi e Vito Cortese . Ottimi i cioccolatini, dolci, torte, dessert e frullati: Le mini sacher e le praline ripiene...sono una goduria.Una pasticceria dove chiunque , a seconda delle proprie esigenze, puo' soddifare il proprio palato come celiaci, vegani, intolleranti o sportivi.
Bottega del cioccolato – Colosseo : Si trova su via Leonina, non lontano dal Colosseo, qui Maurizio Proietti, il maitre chocolatier, prepara dei cioccolatini buonissimi, si spazia dal fondente al 100%, al 90%, all’80%, poi i tartufi, ripieni al liquore (al limoncello, alla sambuca, al whisky), marron glaces, scorzette di arancia, creme spalmabili, gélées, fruttini, ecc.
Gay Odin – Parioli: Loro sono napoletani ma hanno delle storiche cioccolaterie a Napoli, Roma e Milano.La loro specialità è Il “Vesuvio”, un cioccolatino dalla forma del famoso vulcano campano e ripieno di crema gianduia, e il “Foresta”, un tronchetto di cioccolato al latte e sfoglia.Poi c'è la crema spalmabile “Godinella”, a base di nocciole e cioccolato fondente, molto simile alla Nutella ma più amara.
Venchi – Via della Croce :Si trova non lontano da Piazza di Spagna, ed è il paradiso del cioccolato in tutte le sue forme, dai cioccolatini ai gelati. Famosi sono i cioccolatini chocaviar (ripieni di crema di pistacchio), i cremini, i “blocchetti di cioccolato” (simili a dei mini torroni) e le creme spalmabili a base di nocciole e cacao.
Lindt – Pantheon : Si trova in zona Pantheon, si possono gustare i gelati artigianali, le torte come la cheesecake al cioccolato. Ottimi i caffè cremosi..
Cioccolato trappisti : La produzione di cioccolato artigianale all’interno dell’Abbazia delle Tre Fontane risale già a partire dagli anni 70..C'è un punto vendita all’Eur (in Via delle Acque Salvie),ma il loro cioccolato è in vendita anche presso lo storico Caffè Sant’Eustachio (a Piazza Navona), da Eataly, nelle enoteche e nelle botteghe di prodotti artigianali.
E invece a Parigi ?...beh la lista è lunga...vi segnalo
****** IL MIO PREFERITO, visto che conosco bene Cédric Grolet: ***** :La cioccolata calda di Cédric Grolet: il miglior pasticcere del mondo offre una gustosa cioccolata calda da consumare nella sua sala da tè Cédric Grolet Opera, a 8euros o da portare via per 7 euro. Non troppo dolce e untuosa, rimane in bocca per tanti minuti e farà piacere a tutti.
e poi ...******* La cioccolata calda di Pouchkine (porto sempre i miei amici qui ) **** :Per gli amanti della cioccolata calda, il caffè Pouchkine offre una deliziosa esperienza con la cioccolata calda servita alla vecchia maniera, in una cioccolateria d'acciaio. Quando arriva, il cameriere frusta il cioccolato per renderlo più liquido prima di servirlo...
e ancora Cioccolata calda di Hoct & Loca: Forse il mio cioccolato preferito. Ti consigliamo di selezionare la tua cioccolata calda in una delle 6 fontane di cioccolata, ti portano il latte e una piccola frusta ... Tutti preparano la cioccolata calda che piace, per 5 euro, e si può decorare con la panna montata per 1 euro. I buongustai possono accompagnarlo con un waffle, servito con cioccolato, frutta fresca e gelato!
Cioccolata calda di Karamel:Karamel è il posto per gli amanti del caramello a Parigi e per la sua cioccolata calda, Nicolas Haelewyn offre una bevanda a base di latte a 5 euro con caramello da sciogliere a piacimento (o da mangiare dopo) con i Kararoll,una brioche guarnita con caramello a 3,50 euro!
La cioccolata calda di Jacques Genin :Jacques Genin ci sta aspettando nella sua sala da tè-boutique
per una deliziosa scoperta, intorno alla sua cioccolata calda a € 6,5. Non può resistere ai suoi dolci con gusti molto pronunciati, proposti tra 7 € a 9 €.http://jacquesgenin.fr/fr/magasins
La cioccolata calda di Alain Ducasse :La cioccolata calda della Manufacture de Chocolat Ducasse è disponibile nei vari banchi della Manifattura e al momento della merenda per 14 euro all' hotel Meurice (per gustare i dolci Cédric Grolet).
Cioccolata calda Lindt :Lindt, il famoso cioccolatiere svizzero, si trova a Parigi con un grande negozio all'Opera.Amante del cioccolato, Lindt offre persino una barretta di cioccolato!
La cioccolata calda di Jean-Paul Hévin:Per gustare una buona tazza di cioccolata calda da Jean-Paul Hévin, la sua pasticceria o amaretti al cioccolato, bisogna andare nel suo negozio nel Marais!
Cioccolata calda di Manufacture Cluizel: a Michel Cluizel piace la cioccolata calda cremosa, preparata ogni mattina con due ingredienti semplici ma ben scelti. La ricetta per la sua cioccolata calda? Cioccolato Kayambe® nero 72% di cacao e latte parzialmente scremato o intero, da scaldare in un cioccolato!
Cioccolata calda Mogador di Pierre Hermé :Pierre Hermé, il miglior pasticcere del mondo, il nostro Pasticcere Picasso, offre deliziosi cioccolatini caldi nelle sue sale da tè, situate a Saint-Germain des Près, Beaupassage e sugli Champs-Elysées! La versione Mogador (con frutto della passione) è una vera riscoperta da fare per 12 € (6 € da asporto!).
La cioccolata calda di Yann Couvreur :Yann Couvreur, ex chef del Principe di Galles, ha aperto una sala da tè-pasticceria dove offre prelibatezze da asporto. La sua cioccolata calda (5 €) è deliziosa, riscaldante, un po 'liquida ma ottimo cioccolato ... d'altra parte, non puoi resistere al famoso Chef's Kouign-Amann e ai suoi pasticcini!
Cioccolata calda "L'Africain" di Angelina :8 € per la cioccolata calda preparata da Angelina, composta da tre tipi di cacao di origine africana: Niger, Ghana e Costa d'Avorio, assemblati appositamente per Angelina in una ricetta segreta dal 1903 e proposti con una bella panna montata.
Cioccolata calda di Cyril Lignac :Annidiata nell'11 arrondissement, la caffetteria di Cyril Lignac e Benoit Couvrand seduce gli amanti del cacao grazie ai suoi dolci al cioccolato a € 5,5, a dolci da € 1,5 a € 3 e una cioccolata calda € 5 da gustare sul posto o da portare via.
Cioccolata calda di Aleph House :La Maison Aleph reinterpreta la cioccolata calda con tre spezie, cardamomo, cannella e un po 'di noce moscata. Questa bevanda sarà ideale con una pasticceria particolare : una pasta con peli di angelo modellati e burro chiarificato dorato, condita con una pasta di frutta secca, canditi, caffè o cioccolato.
allora....lunga vita al cioccolato ..... :-)
Durante i miei 24 anni di "vita part-time" a Parigi ho provato le migliori cioccolate calde a Parigi durante l'inverno ... Adoro la cioccolata ....e voi ?
La stagione della cioccolata calda è iniziata! In inverno, questa bevanda è migliore del caffè e del tè, secondo me !. E anche se vuoi goderti una buona cioccolata calda a Parigi, devi rivolgerti ai migliori cioccolatieri di Parigi, e Alain Ducasse, Jacques Genin, Jean-Paul Hévin, Pierre Hermé, Yann Couvreur e la manifattura Cluizel offrono tutti la loro versione di cioccolata calda, per testare questo inverno 2019-2020 a Parigi bisogna darsi da fare....
Scopri con me la mia selezione di cioccola calda testata personalmente, per goderti questo inverno 2019-2020 (e tutto l'anno) a Parigi!con questo, non avrai più scuse per lamentarti del freddo!
****** IL MIO PREFERITO, come conosco bene Cédric Grolet: *****
La cioccolata calda di Cédric Grolet: il miglior pasticcere del mondo offre una gustosa cioccolata calda da consumare nella sua sala da tè Cédric Grolet Opera, a 8euros o da portare via per 7 euro. Non troppo dolce e untuosa, rimane in bocca per tanti minuti e farà piacere a tutti.
e poi ...
******* La cioccolata calda di Pouchkine (porto sempre i miei amici qui ) ****
Per gli amanti della cioccolata calda, il caffè Pouchkine offre una deliziosa esperienza con la cioccolata calda servita alla vecchia maniera, in una cioccolateria d'acciaio. Quando arriva, il cameriere frusta il cioccolato per renderlo più liquido prima di servirlo...
e ancora:
Cioccolata calda di Hoct & Loca:
Forse il mio cioccolato preferito. Ti consigliamo di selezionare la tua cioccolata calda in una delle 6 fontane di cioccolata, ti portano il latte e una piccola frusta ... Tutti preparano la cioccolata calda che piace, per 5 euro, e si può decorare con la panna montata per 1 euro. I buongustai possono accompagnarlo con un waffle, servito con cioccolato, frutta fresca e gelato!
Cioccolata calda di Karamel
Karamel è il posto per gli amanti del caramello a Parigi e per la sua cioccolata calda, Nicolas Haelewyn offre una bevanda a base di latte a 5 euro con caramello da sciogliere a piacimento (o da mangiare dopo) a piacere con i Kararoll,una brioche guarnita con caramello a 3,50 euro!
La cioccolata
calda di Jacques Genin
Jacques Genin ci sta aspettando nella sua sala da tè-boutique per una deliziosa scoperta, intorno alla sua cioccolata calda a € 6,5. Non può resistere ai suoi dolci con gusti molto pronunciati, proposti tra 7 € a 9 €.
La cioccolata calda di Alain Ducasse
La cioccolata calda della Manufacture de Chocolat Ducasse è disponibile nei vari banchi della Manifattura e al momento della merenda per 14 euro all' hotel Meurice (per gustare i dolci Cédric Grolet).
Cioccolata calda Lindt
Lindt, il famoso cioccolatiere svizzero, si trova a Parigi con un grande negozio all'Opera.Amante del cioccolato, Lindt offre persino una barretta di cioccolato!
La cioccolata calda di Jean-Paul Hévin
Per gustare una buona tazza di cioccolata calda da Jean-Paul Hévin, la sua pasticceria o amaretti al cioccolato, bisogna andare nel suo negozio nel Marais!
Cioccolata calda di Manufacture Cluizel
a Michel Cluizel piace la cioccolata calda cremosa, preparata ogni mattina con due ingredienti semplici ma ben scelti. La ricetta per la sua cioccolata calda? Cioccolato Kayambe® nero 72% di cacao e latte parzialmente scremato o intero, da scaldare in un cioccolato!
Cioccolata calda Mogador di Pierre Hermé
Pierre Hermé, il miglior pasticcere del mondo, il nostro Pasticcere Picasso, offre deliziosi cioccolatini caldi nelle sue sale da tè, situate a Saint-Germain des Près, Beaupassage e sugli Champs-Elysées! La versione Mogador (con frutto della passione) è una vera riscoperta da fare per 12 € (6 € da asporto!).
La cioccolata calda di Yann Couvreur
Yann Couvreur, ex chef del Principe di Galles, ha aperto una sala da tè-pasticceria dove offre prelibatezze da asporto. La sua cioccolata calda (5 €) è deliziosa, riscaldante, un po 'liquida ma ottimo cioccolato ... d'altra parte, non puoi resistere al famoso Chef's Kouign-Amann e ai suoi pasticcini!
Cioccolata calda "L'Africain" di Angelina
8 € per la cioccolata calda preparata da Angelina, composta da tre tipi di cacao di origine africana: Niger, Ghana e Costa d'Avorio, assemblati appositamente per Angelina in una ricetta segreta dal 1903 e proposti con una bella panna montata.
Cioccolata calda di Cyril Lignac
Annidata nell'11 arrondissement, la caffetteria di Cyril Lignac e Benoit Couvrand seduce gli amanti del cacao grazie ai suoi dolci al cioccolato a € 5,5, a dolci da € 1,5 a € 3 e una cioccolata calda € 5 da gustare sul posto o da portare via.
Cioccolata calda di Aleph House
La Maison Aleph reinterpreta la cioccolata calda con tre spezie, cardamomo, cannella e un po 'di noce moscata. Questa bevanda sarà ideale con una pasticceria particolare : una pasta con peli di angelo modellati e burro chiarificato dorato, condita con una pasta di frutta secca, canditi, caffè o cioccolato.
allora....lunga vita al cioccolato ..... :-)
Amo molto la fiamma del camino e quando sono a Parigi, in pieno inverno , mi rifugio sempre in luoghi belli ed eleganti dove coccolarmi alla fiamma di un caminetto...sorseggiare un ottimo the o chocolat chaud ( cioccolata calda )
Vi segnalo degli indirizzi che ho scoperto....
Dove: Ralph's.
Cosa ordinare? Un classico, Ralph's Burger accompagnato da un drink Moscow Mule rivisitato, o cioccolata calda con popcorn caramellato.
Ralph's, 173, boulevard Saint-Germain, 75006 Parigi, www.ralphlaurenstgermain.com
Dove: The Providence Hotel.
Cosa ordinare? Al momento dell'aperitivo, un assortimento di petits four fatti in casa (toast con avocado, gugère con cantal, uovo di quaglia al tartufo, tarama ...).
Hotel Providence, 90 Rue René Boulanger, 75010 Parigi, www.hotelprovidenceparis.com
Dove: The Queen's Pavilion.
Cosa ordinare? All'ora del tè, un waffle con panna montata, marmellata fatta in casa o crema spalmabile. Altrimenti, il rotolo di aragosta più chic di Parigi.
28, place des Vosges, 75003 Parigi, www.pavillon-de-la-reine.com
Dove: The Aubusson Hotel( il mio preferito )
Cosa ordinare? Una cioccolata calda cremosa e un piatto di amaretti da condividere.
33, rue Dauphine, 75006 Parigi, www.hoteldaubusson.com
Dove: Hotel Particulier Montmartre.
Cosa ordinare? Un piatto di bonito accompagnato da salsa tamarrin accompagnato da un cocktail ultra originale - consigliamo Bart the Bear (olio di nocciole cognac, whisky di segale con nocciole tostate, oloroso secco, liquore alla camomilla, limone, sciroppo farro, birra allo zenzero).
23, avenue Junot, 75018 Parigi, www.hotelparticulier.com
Dove: il salone Proust al Ritz di Parigi ( elegantissimo e chic )
Cosa ordinare? Un cocktail Rossini con purea di lamponi e champagne, un croccante rotolo di prosciutto e formaggio e un soffice blinis con salmone scozzese affumicato.Ma anche l'ora del the è un rito da non perdere.
15, place Vendôme, 75001 Parigi, www.ritzparis.com
Dove: la riserva di Parigi.
Cosa ordinare? Una passeggiata nel bosco (vodka Elyx, mezcal Durango e mezcal Amores, Jägermeister, Lagavulin 16, Martini Rubino, Tio Pepe, Tonic Archibald) e un croque monsieur con prosciutto e tartufo.
La Reserve Paris, 42, avenue Gabriel, 75008 Paris, www.lareserve-paris.com
Dove: The Bristol.
Cosa ordinare? Un cocktail Bristol Old Fashioned (vodka Belvedere infusa con pomodoro essiccato, una vodka Citroen, sciroppo d'acqua al pomodoro, amaro sanguinante).
112, rue du Faubourg Saint Honoré, 75008 Parigi, www.oetkercollection.com
e poi Villa Madame...un delizioso boutique hotel a Saint Germain des Près....
Dove : 44 Rue Madame....
Parigi
Ho scoperto questa bellissima chiesa nel cuore dell'8 arrondissement...
Ho partecipato alla celebrazione eucaristica in una calda domenica di agosto e ho adorato questo luogo.Nella sua bellezza, maestosità...Ho scoperto al suo interno anche la statua di Padre Pio..che per noi italiani ( e non solo ) è un personaggio di grande culto.
La chiesa di Sant'Agostino è sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.L'edificio, costruito in stile eclettico tra il 1860 e il 1871 su progetto di Victor Baltard, è situato al centro della piazza dove il boulevard Haussmann incrocia il boulevard Malesherbes, è caratterizzato da una struttura portante metallica visibile ed integrata con il rivestimento in pietra .La chiesa si trova nei pressi della stazione della metropolitana di Parigi Saint-Augustin .
La storia racconta che la chiesa si trova nell'area dell'antico sobborgo popolare della Petite Pologne, il cui nome derivava dall'omonimo teatro di cabaret,il quartiere fu profondamente modificato durante la trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero, divenendo una zona residenziale di prestigio. Qui infatti ci sono i cosiddetti palazzi Haussmaniani..di grande prestigio e bellezza.
Georges-Eugène Haussmann , volle che lungo la strada fosse costruita una chiesa che, per le sue dimensioni, sarebbe spiccata sopra alle altre costruzioni.E' proprio cosi..la chiesa spicca in tutta la sua maestosità...
Vi consiglio una visita :
Chiesa di Saint Augustin
114 Boulevard Haussmann
Paris
75008
Attenzione agli orari perchè la chiesa non è sempre aperta...
et oui ...Il fait chaud à Paris pendant ces jours..et donc Je vous signale des terrasses que j'ai découvert à Paris et où je vais de temps en temps pendant l'été parisienne. Vous pouvez aller prendre un verre après travail...et profiter de tout....:-)
Ma terrasse PRÉFÉRÉE pour boire un verre pendant l'été dehors est celle du Pavillon de la Reine, dans le Marais, elle est magnifique !! ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/le-pavillon-de-la-reine )
Mais aussi le TERRASS HOTEL , c'est une magnifique terrasse à deux pas du Sacre Coeur, avec une magnifique vue sur Paris, si vous aimez Montmartre ( comme moi ) ....( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/terrass-hotel )
L' HOTEL PARTICULIER et ses 900 m2 de Jardin, c'est vraiment un poumon vert à Paris pour profiter de la nature dans le centre de la ville et se trouve toujours à Montmartre, la Butte la plus Belle pour moi ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/hotel-particulier-montmartre )
KUBE HOTEL : Si la température est trop élevée,Je vous recommande d'aller goûter les cocktails du Ice-Bar à l'étage de cet Hotel, c'est super ! ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/kube-hotel )
Très très joli le MOLITOR : une magnifique vue soit sur la piscine et sur la Tour Eiffel...(https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/molitor
L'HOTEL DES GRANDS BOULEVARDS : vous allez "Au Shed", le rooftop bar de l'hotel...magnifique ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/hotel-grands-boulevards)
LE SAINT : un 4 étoiles aux allures de maison de campagne...( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/hotel-le-saint)
LA BELLE JULIETTE : Dans le jardin très secret , magnifique ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/hotel-and-spa-la-belle-juliette )
HOXTON : ici une très jolie terrasse ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/the-hoxton)
LES JARDINS DE MADEMOISELLE : un rooftop avec palmiers, lavande, oliviers et canapés en osier , magnifique !!!( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/les-jardins-de-mademoiselle)
HENRIETTE HOTEL : avec une discrète et jolie cour intérieure ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/hotel-henriette)
La terrasse de l'Hotel BURGUNDY (https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/le-burgundy)
SAINT MARC , une magnifique terrasse ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/hotel-saint-marc )
HOTEL BIENVENUE avec une petite jungle... ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/hotel-bienvenue )
CABANE 9 HOTEL : vous êtes coupés du monde à deux pas de Montparnasse ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/la-cabane-du-9hotel)
et pour terminer une terrasse au milieu de la forêt de Chantilly, Au vert et au grand air dans le CHATEAU MONT ROYAL ( https://www.staycation.co/fr/paris/hotels/chateau-mont-royal-chantilly )
PROFITEZ !!!!....
In un caldo sabato sera parigino di fine giugno , in attesa di raggiungere degli amici a casa per un aperitivo, mi soffermo su questo luogo delizioso proprio a due passi dall'appartamento dei miei amici : Le Comptoir du Dessin, dove il Disegno e il Fumetto sono i protagonisti indiscussi, per un’amante del disegno e dell’arte come me non potevo non fare una sosta.
E’ un laboratorio di illustratori, una galleria e un luogo davvero raro. Definito uno studio-galleria-boutique, situato a 32 rue de Liège, lontano dall’animato quartiere St-Lazare Europe.Qui troverete Fumetti di ogni tipo, edizioni limitate a prezzi accessibili.
Con un piccolo tocco parigino senza precedenti, un gioco di penne, inchiostri, colori, la vostra visita sarà davvero piacevole.Una vera e propria galleria di quartiere, fin dalla sua apertura, la galleria-laboratorio-boutique è stata incoraggiata dal pubblico sempre piu’ attivo che vive e frequenta questa strada.
Appena si entra si nota un fondo permanente di disegni originali, di stampe limitate, firmate, rinnovate costantemente.Un'ampia selezione di formati e alcuni libri o riviste correlati all'illustrazione o il fumetto.Il negozio ,originariamente un laboratorio di illustratori , è alimentato da anni da illustrazioni pubblicate in stampa, editoria e comunicazione.
Molti settori sono classificati: formazione, studi, economia, management, salute, giustizia, agricoltura, commercio, marketing, cultura, ecologia, il mondo del lavoro, il
pensionamento, la famiglia, senza dimenticare l'amore ... come sempre!
Il Comptoir du Dessin presenta puntualmente nuove opere disegnate, con serate a tema, vernissage , in base agli incontri con gli autori.Quindi non mancate di partecipare!
Vi consiglio una visita….comunque, se passeggiate nella deliziosa Rue de Liège...
32 rue de Liège - Paris
8e Métros : Liège / Place Clichy / Rome / St-Lazare
Dal Lunedì al Venerdi 12h00-20h00 e il Sabato: 15h00-20h00
Un vin se partage entre amis" ( un vino si condivide con amici )
Grazie a Claudie, Marie Laure, Celine...le mie care amiche a Parigi per avermi fatto scoprire questo angolo del vino a Parigi in un sabato sera fatto di amicizia, risate e
buon vino.Loro sono Elaine e Hervé, lei inglese, lui francese, una coppia deliziosa. Dal 2012 hanno aperto questo luogo nel cuore dell' ile Saint Louis, l'isolotto di Parigi , che si chiama " l'Etiquette" ed è una "cave à vin" ossia una
cantina di vini prevalentemente biologici e quindi senza solfiti e additivi chimici e sono ottimi !!E' la loro filosofia del " degustare il vino ". È da sempre un luogo di incontro in questo quartiere,l'Ile St Louis, per tutti coloro che conoscono questa
coppia deliziosa e quindi entrano anche solo per salutarli e brindare insieme a loro, ma anche per coloro che passando davanti sono incuriositi da questa deliziosa bottega dove perdersi nel mondo del vino.
Ecco una selezine dei vini che potrete trovare all'Etiquette
https://www.letiquetteparis.com/notre-selection
Vi consiglio una sosta sia se amate il buon vino e volete acquistarlo, sia per fare una degustazione al momento, sia se volete semplicemente conoscerlo...
Dove?
L'ETIQUETTE
10,RUE Jean du Bellay ( Ile Saint Louis)
75004 PARIS
https://www.letiquetteparis.com/
Si chiama Café Livres ed è un posto che amo molto a Parigi.Se amate la lettura e sorseggiare il vostro thè o cioccolata calda in un ambiente rilassante, allora questo è il posto giusto.Sarete circondati da tanti libri e quindi avrete davvero l'imbarazzo della scelta..Qui potete anche mangiare qualcosa..e lavorare al vostro pc in tutta tranquillità, il wi fi è gratuito e anche la gentilezza del personale.
Dove?
Café Livres
10 Rue Saint-Martin, 75004 Paris
Questi sono tours a piedi ( walking tours , in gergo turistico ) della città di Parigi, gratuiti. Eh sì avete capito bene, proprio gratuiti. Pagate quello che volete, sono tutte guide locali parigine,con loro farete dei tours a piedi per scoprire Parigi e le sue bellezze, ogni giorno potrete usufuire dei tours, senza prenotazione, vi presentate direttamente all'appuntamento e sono in lingua Inglese, per permettere a tutti i turisti di poter comprendere.
Ecco quali sono :
Il Tour di Montmartre,uno dei quartieri piu' belli di Parigi, pittoresco e romantico, Il Moulin Rouge e la bellissima cattedrale di Sacré Coeur, in cima, per ammirare una Parigi dall'alto.
La Parigi nascosta e segreta...per scoprirla con chi la conosce bene..
Il Quartiere Latino e la famosa " Rive Gauche " , cioè la Riva Sinistra della Senna.La Rive Gauche ha un fascino senza tempo, da sempre meta di letterari, scrittori, con i suoi café romantici.Ha una eleganza infinita.
Molti mi chiedono, ma è possibile che sia tutto free? La risposta è sì perchè le guide parigine che svolgono questi tours accettano mance ( pourboire in francese ) ovviamente a vostra discrezione.La cosa simpatica è che attraverso queste guide parigine potrete scoprire una Parigi insolita, divertente, intima, visitare anche i grandi monumenti, ascoltare i loro racconti di aneddoti della vita quotidiana.Poi scoprire i buoni ristoranti e dove fare del vero shopping..e tanto altro.
Le guide vi aspettano tutti i giorni nei seguenti orari e nei seguenti luoghi, sta a voi raggiungerle appena le individuate. Le riconoscerete subito perchè hanno una giacchetta rosa.
Prendete nota :
Per Montmartre-Moulin Rouge e Sacro Cuore : tutti i giorni 11h e 14h.30 appuntamento a Metro Blanche, in strada.
Per la Parigi Segreta e i Tesori Nascosti : Tutti i giorni alle 11h appuntamento alla Piramide del Louvre , ai piedi della statua equestre ( Metro Palais Royal )
Per La Riva Sinistra e il Quartiere Latino : Appuntamento tutti i giorni alle 14h.30 a Notre Dame alla statua equestre ( Metro Cité)
Scoprite Parigi con delle vere guide parigine....
Senza prenotazione, con la pioggia o con il sole, Le Guide sono lì...in Rosa per voi, basta solo individuarle e Via ! Il tour inizia..mi raccomando scarpe comode, ombrellino, cappellino e il vostro apparecchio fotografico ed è fatta !!!
Per piu' dettagli, ecco il sito
Il Quindicesimo Arrondissement è spesso un po' sconosciuto, non molto frequentato dai turisti e forse per questo affascinante e bello da scoprire, ma ha degli indirizzi davvero carini che voglio segnalarvi : Ville artistiche, passeggiate, ristoranti, spa, hammam, un delizioso albergo...ecco dove, prendete carta e penna .
- Zia coffee shop
22 Avenue de Tourville, 75015
-Marché du livre ancien ( il mercato del libro antico)
104 Rue Brancion, 75015
-La Petite Ceinture ( una passeggiata particolare)
101 Rue Olivier de Serres, 75015
-Passeggiata a Rue Santos Dumont (ammirare le facciate delle ville d'artista )
-Les saveurs du Sichuan
34 Rue Friant, 75014 Paris
-Musée-Atelier Antoine Bourdelle
18 Rue Antoine Bourdelle, 75015
-La Plage Parisienne( per un ottimo aperitivo)
Port de Javel Haut, 75015 Paris
-Kigawa
186, rue du Château, 75014
e per finire un delizioso hotel Art Dèco...
Se state cercando un posto dove fare un'ottima colazione a Parigi Io vi segnalo Claus al 14 di Rue Jean Jacques Rousseau
Ve ne è anche un altro al 2 di Rue Clément ( nella zona di Saint Germain des Près)
Al numero 15 di Rue Jean Jacques Rousseau invece una deliziosa épicerie dove comprare tanti prodotti
https://www.clausparis.com/
Se state cercando una pasticceria a Parigi, dove acquistare dolci di qualsiasi tipo per ogni occasione : compleanni, matrimoni, feste di ogni tipo , io vi segnalo LA ROMAINVILLE. Avrete davvero l'imbarazzio della scelta ....
Dal sito potrete avere le informazioni sui vari punti vendita a Parigi e non solo!
E' una delle pasticcerie piu' datate di Parigi, dal 1949.
Avete mai sentito parlare del termine coworking ? Se ne parla molto è vero, ma sapete cosa significa realmente ?
In poche parole è uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, spesso un ufficio, mantenendo un'attività indipendente. A differenza del tipico ambiente d'ufficio, coloro che fanno coworking non sono in genere impiegati nella stessa organizzazione.Attrae tipicamente professionisti che lavorano a casa, liberi professionisti o persone che viaggiano frequentemente e finiscono per lavorare in relativo isolamento. L'attività del coworking è il raduno sociale di un gruppo di persone che stanno ancora lavorando in modo indipendente, ma che condividono dei valorie sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento.
Questa è la teoria, in pratica all’estero si stanno sviluppando a macchia d’olio e anche in Italia cominciano timidamente ad apparire.Qui a Parigi ce ne sono tantissimi, sta diventando una moda od una necessità, ma pur sempre richiestissimi, sempre piu’ persone sono alla ricerca di spazi di questo tipo in cui ci si reca a lavorare ma anche con l'intento di fare del networking per la propria idea, progetto, realtà imprenditoriale e ciò’ mostra come il lavoro stia cambiando completamente !
Il 13 ottobre di quest’anno ( 2017) è stato inaugurato qui a Parigi lo spazio coworking ideato da My Little Paris, un sito che io seguo regolarmente perchè fornisce degli indirizzi molto interessanti della città di Parigi, proprio loro ( delle donne brillanti) hanno avviato questa idea di spazio coworking che si chiama MONA, ed è rivolto prevalentemente alle donne che vogliono lanciarsi nell’imprenditoria, tutto al femminile, tutto rivolto all’imprenditoria "rosa". Si tratta di uno spazio “ effimero” , come dicono spesso qui a Parigi, o per utilizzare un loro termine “ éphémère” ossia che non dura molto,che finirà a breve, forse è proprio questo il successo di questi luoghi effimeri, il fatto che durino poco spingono sempre piu’ persone a volerli scoprire, il fascino della fuga !
Sono rimaste ancora poche settimane per andare ad utilizzare questo spazio MONA e quindi bisogna approfittarne, infatti la data ultima di chiusura sarà il 30 dicembre 2017, quindi affrettatevi imprenditrici a recarvi. Situato nel cuore di Parigi, nel Marais, uno spazio di circa 450 mq ,con libero accesso e gratuito, diviso in diverse aree : uno spazio co-working, un caffè per sorseggiare comodamente la vostra bevanda, uno spazio di scambio di idee e networking e una biblioteca tutta al femminile, tanto per restare in tema.In questo spazio dedicato alle donne si puo’ fare di tutto, oltre che lavorare, ci sono infatti in programma conferenze, atelier, addirittura corsi di danza e yoga.Il fine è proprio di mettere in contatto le donne che hanno idee, progetti, realtà imprenditoriali e far sì che si conoscano, davanti ad una tazza di caffè e un pc, e chissà che non si uniscano poi per realizzare quei progetti ed evitare che restino in un cassetto per sempre!
Se volete saperne di piu’ sulle attività di queste ultime settimane di apertura di MONA visitate il sito https://mona.mylittleparis.com/
Lo spazio MONA è Aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 19
Attenzione...chiude il 30 dicembre 2017....
Brunch il sabato e la domenica dalle 11 alle 15
Entrata libera e gratuita su prenotazione
DOVE ?
MONA
Métro : Filles du Calvaire,
République
"Bienvenue chez Mona.Là où les femmes se rencontrent, s'inspirent, créent, osent et se lancent"
"Benvenuta da Mona. Là dove le donne si incontrano, si ispirano, creano, osano e si lanciano"
L'aria natalizia si respira già a Parigi e cominciano timidamente ad apparire le prime decorazioni, Parigi è meravigliosa ancora di piu' durante il periodo natalizio, perchè la città è una esplosione di luci e colori, per tutti coloro come me che amano girare in città a caccia di illuminazioni meravigliose da fotografare ecco dove dovete assolutamente andare:
Prima tappa sono ovviamente gli Champs Elysées, che si illumineranno dal 22 novembre all'8 gennaio, non perdetevi l'accensione delle luci, l'immagine è davvero meravigliosa.Dove? da Avenue des Champs-Élysées - Arc de Triomphe fino a place de la Concorde, quindi scarpe comode e fatevi una bella passeggiata sotto al tappeto di luci.Da non perdere anche le bellissime illuminazioni di Natale a Place Vendôme, il Salotto chic di Parigi, è una piazza che amo moltissimo, molto elegante e poi qui c'è il famoso Ritz Hotel che ogni anno si illumina di immenso.Fatevi anche una bella passeggiata a Rue du Faubourg Saint Honoré, la via piu' chic di Parigi, con dei negozi bellissimi che addobbano le vetrine da sogno. Spostatevi anche su Avenue Montaigne , dagli Champs-Elysées a place de l'Alma, anche qui le decorazioni sono bellissime, anche qui negozi molto eleganti, addobbati da sogno. Il Natale a Bercy Village è da vedere, una bella passeggiata al Cour Saint-Émilion, ci sta tutta. Non mancate anche una passeggiata a Forum des Halles al 101 rue Porte Berger, anche qui il Natale si esprime in tutte le sue forme e colori.Le Viaduc des Arts dal numero 1 al 129 di avenue Daumesnil, anche qui una passeggiata da non perdere nel periodo natalizio.
Se invece siete interessati ad un tour panoramico della città per ammirare comodi e seduti le mille luci di Parigi io vi consiglio il Paris Cityvision, che vi farà scoprire i monumenti piu' belli della città illuminati quando cala la sera.Il tour è commentato in 11 lingue e alla fine terminerà in uno dei cabarets piu' importanti di Parigi come : Moulin Rouge, Lido, Crazy Horse o Paradis Latin.
Da non perdere assolutamente sono le vetrine dei Grandi Magazzini, lì vi incanterete come dei bambini, sono animate e da sogno, le piu' belle e significative sono :
Galeries Lafayette Paris Haussmann - 40 boulevard Haussmann, ( qui c'è un'animazione bellissima che ogni anno regala uno spettacolo meraviglioso a grandi e piccoli ), Printemps - 64 boulevard Haussmann, LE BHV MARAIS - 52 rue de Rivoli, Le Bon Marché Rive Gauche - 24 rue de Sèvres, Paris...approfittate e rifatevi gli occhi !
Se vi piacciono i mercatini di Natale, qui a Parigi ne avrete tantissimi.
Quest'anno non si farà il mercato di Natale agli Champs Elysées per una disposizione del sindaco di Parigi ma prendete nota, ce ne sono tanti, In francese " Mercatino di Natale " si dice " Marché de Noël ", eccone quelli piu' importanti e da non perdere:
Marché de Noël de Paris Notre-Dame
Village de Noël du Champs de Mars
Marché de Noël alsacien à la gare de l'Est
Marché de Noël de St Germain des Prés
Io amo molto le natività e quindi mi piacciono molto i presepi e voi? se siete interessati
a vederli a Parigi ecco dove, in francese " Presepe " si dice " Crèche":
Crèche de Noël à l'Eglise de la Madeleine
Crèche de Noël à Notre-Dame de Paris
Crèche de Noël à l'Eglise Saint-Eustache
Crèche vivante de Noël à l'Eglise Saint-Pierre du Gros Caillou (presepe vivente )
Siete pronti ad esplorare il Natale 2017 a Parigi ? penso proprio che ne avrete per molto tempo ! rifatevi gli occhi ed il cuore...
Siete amanti del thè? allora dovete assolutamente assaggiare qui a Parigi ( ma non solo ) il thè di Mariage Frères , è una casa di thè fondata a Parigi nel 1854 ed è considerata una marca di lusso nel mondo intero, distribuita oggi in piu' di 60 paesi e in piu' di 1000 rivenditori selezionati nel mondo intero.Molti alberghi di lusso nel mondo hanno scelto Mariage Frères per servirlo ai loro clienti, come al Ritz di Parigi, al Claridge di Londra, all'Oriental di Bangkok ma anche per coloro che viaggiano in prima classe sugli aerei della Japan Airlines, quindi anche in alta quota.Questa meravigliosa casa possiede 7 case qui a Parigi e 5 in Giappone. Oltre a negozi di thè, anche sale da thè ( con i loro dolci a base di thè) e anche ristoranti ( dai sapori a base di the).La carta dei thè raggruppa circa 650 tipi di thè provenienti da 36 paesi produttori e con una enorme varietà che spazia dal thè bianco, al giallo, al verde, al blu, al nero, al compresso, al profumato, c'è veramente una ampia scelta, per tutti i palati.
Ma perchè si chiama Mariage Frères? perchè fu creata da due fratelli, Auguste e Aimé Mariage, che da Lille si trasferirono a Parigi , nel Marais , il quartiere piu' di tendenza e visitato della città, qui aprirono la loro prima bottega nel 1830, da allora Mariage Frères è diventata una icona mondiale del thé.
Qui a Parigi ci sono tanti punti vendita ( e di ristoro ) e gli indirizzi li trovate in questo link, prendete nota :
https://www.mariagefreres.com/IT/indirizzi.html#marais
In una piovosa e fredda domenica di metà novembre qui a Parigi, sono entrata nel punto vendita del Marais, tanta gente si affollava per acquistare il thè ma anche per godere di una buona tazza di thè caldo nella sala da thé adiacente al negozio. Io compro sempre prima di Natale il thè Mariage Frères e spesso lo regalo alla mia famiglia e gli amici ( quelli che amano il thé davvero )e quindi il mio intento era proprio di acquistare un po' di thè da portare in Italia a Natale.
In questo punto vendita, come in tanti altri, trovate anche il cioccolato a base di thè, i dolci a base di thè e molti utensili per godere del thè ( tazze, teiere e tanto altro).
Il sorriso dei commessi vi invoglierà ancora di piu' ad entrare e ad acquistare, soprattutto il sorriso di Paul, il commesso che mi ha servito con tutta la sua pazienza e gentilezza mostrandomi i mille odori e colori del thè, davvero un imbarazzo della scelta.I commessi sono vestiti in completo di lino biancopregiato, lo stesso materiale con cui vengono create le bustine da thè, anche questo è un fiore all'occhiello, non sono le solite bustine, poi ovviamente c'è anche tanto thè sfuso per gli amanti del thè al cucchiaio e non imbustato.
Io vi consiglio assolutamente di venire qui...e magari chiedete di Paul, come riconoscerlo ? eccolo nella mia foto!
Dove?
MARIAGE FRÈRES PARIS : Le Marais
30 rue du Bourg-Tibourg
Paris 4e
Amo molto le Gallerie d' Arte a Parigi, sono così attive, ricche di attività, qui amano davvero sia praticare l'arte ( con corsi di ogni tipo, pittura, scultura, mosaico...etc ) che godere dell'arte , di ogni tipo, genere e origine...ci sono ogni giorno dei Vernissage ( inaugurazione di mostre ) che Finissage ( chiusure di Mostre )
Con il nostro gruppo internazionale di Cultura Italiana a Parigi, tramite il quale facciamo scoprire ( agli italiani e non che vivono qui ) gli angoli
italiani a Parigi ( gastronomia, arte, cultura, musica) ho organizzato una visita ad una esposizione in una galleria d'arte italiana, il cui titolo dice tutto :
LA DOLCE VITA
Un' espressione che si riferisce al periodo storico degli anni 1950-1960
e piu' precisamente allo stile di vita e alle tendenze che sono stati resi celebri grazie al Film di Federico Fellini..LA DOLCE VITA, che è stato il capolavoro del cinema italiano... Non vi svelo di piu'...
Venite..a
vedere questa deliziosa galleria nel cuore del Marais, che è un po' il quartiere artistico di Parigi...la mostra sarà ancora attiva fino a prima di Natale, ma se seguite il calendario degli eventi ( vi allego il sito ) ogni mese c'è qualcosa
di bello e interessante per gli amanti dell'arte italiana
Dove ?
Galerie Tornabuoni Art
Passage de Retz
9 rue Charlot
75003 Paris
Aperta dal lunedi al venerdi dalle 11.00 alle 18.30 e il sabato fino alle 19.00
Se state cercando un buon coiffeur ( parrucchiere ) qui a Parigi e non volete spendere un occhio della testa ( perchè spesso qui i parrucchieri sono carissimi ) io vi consiglio GINA GINO, una catena di saloni in tutta Parigi dove sia l'Homme che la Femme potranno ricevere un trattamento magnifico.
Ho avuto la fortuna di conoscere Claude, una charmante e dolce donna francese, non parigina ma di Saint Malo' e la sua èquipe nel suo salone GINA GINO che si trova a pochi passi da dove vivo a Parigi, nell'animata Place de la Republique.Un giorno di estate di circa 4 anni fa stavo passando di fretta davanti questo salone ma improvvisamente decisi di entrare in questo delizioso luogo e fui attratta dal sorriso di Claude che mi accolse con grande calore , riconoscendo il mio infallibile accento italiano,che qui a Parigi oramai è diventato famoso!! da allora non ho mai piu' lasciato questo salone, i miei capelli qui ricevono un trattamento meraviglioso e sono rinati: taglio, piega, colore, meches...di tutto !! Ho trovato tantissima professionalità, tanta gentilezza da parte di tutti, tanto rispetto per il cliente e molto conveninete in fatto di qualità prezzo, lo consiglio vivamente a voi donne e a voi uomini, perchè la bellezza e la cura del capello non va mai trascurata, anche se siete in vacanza a Parigi...
Dove ?
37 Boulevard du Temple 75003 Paris
Se andate, fate il mio nome a Claude !!! ditele che vi mando io....
Grazie a WHERE PARIS http://www.wherepariseditions.com/magazines/whereparis-edition-anglaise/ la rivista di turismo , per questo interessante servizio sulle terrazze di Parigi piu' belle per questa estate 2017!!
Ve lo ripropongo qui di seguito
LE BAR À CIEL OUVERT BY KRUG
L'Hotel Shangri-La, en collaboration avec la Maison de Champagne Krug, vous attend sur une terrasse à ciel ouvert. Située dans l’une des plus belles chambres, entièrement réaménagée pour l’occasion et accessible de 18h à 23h, cette magnifique terrasse de 30 m2 offre une vue époustouflante sur la Tour Eiffel. L'endroit idéal pour admirer le coucher de soleil.
LOULOU AU MUSÉE DES ARTS DÉCORATIFS
Loulou, le restaurant du Musée des Arts Décoratifs, déploye sa somptueuse terrasse entre la Cour du Louvre et le Jardin des Tuileries. Le lieu s’est déjà imposé comme un temple de l’élégance, entouré de verdure et bordé des plus beaux monuments de Paris. Une délicieuse parenthèse urbaine.
SUR LE TOIT DES GALERIES LAFAYETTE
À la recherche d’une terrasse avec une vue exceptionnelle ? Il suffit d'entrer dans les Galeries Lafayette et de se hisser au septième ciel. Le rooftop, occupé par La Paillote et le Cube Bar, est ouvert tous les jours jusqu'à 19h. Idéal pour prendre un bain de soleil.
MONSIEUR MOUCHE, LE BAR À COCKTAILS
Pour déguster un cocktail sur la Seine, avec une vue imprenable sur la Tour Eiffel, direction Monsieur Mouche. Cet ancien club privé n’est autre que la terrasse de la Compagnie des Bateaux-Mouches amarrée dans le 8ème arrondissement. L'endroit a tout pour vous séduire.
LES JARDINS DU PONT-NEUF SUR LA SEINE
Amarrée au pied du Pont-Neuf, la jolie péniche Les Jardins du Pont Neuf a un charme fou. Les plantes suspendues tombent des lustres et les bosquets jouent avec les reflets aquatiques de la Seine. C’est un spot parfait pour admirer les plus beaux couchers de soleil de Paris. Prêts à embarquer ?
UN SOIR D'ÉTÉ AU CHALET DES ILES
En 1880, Napoléon III offre à son épouse, l’impératrice Eugénie, ce véritable chalet suisse, intégralement démonté, puis réinstallé à l’identique sur une île du Bois de Boulogne. Situé sur une île verdoyante aux arbres centenaires, accesible par un charmant bateau, le Chalet des Iles est une love story à lui tout seul.
LA TOUR EIFFEL A SA TERRASSE ESTIVALE
Pour mettre Paris à vos pieds, rendez-vous en haut de la Tour Eiffel pour découvrir sa belle terrasse estivale éphémère aux couleurs de Paris 2024. Le bar offre la possibilité de partager un verre ou une glace jusqu’à la tombée de la nuit dans un cadre unique.
PAPA CABANE, LA TERRASSE AU COEUR DE BERCY
Jusqu'en septembre, le Papa Cabane s’installe derrière l’AccorHôtels Arena avec ses 1000 m2 déployés face au parc de Bercy. Véritable oasis de verdure, la terrasse a été entièrement végétalisée. L'ambiance est décontractée pour un afterwork reussi.
LE PERCHOIR DE L'EST AU-DESSUS DE LA GARE
Cet été, prenez de la hauteur sur la terrasse de la Gare de l'Est, d’ordinaire inaccessible au public. Conçu dans un style industriel, qui fait écho à l’architecture du bâtiment ferroviaire, Le Perchoir est un lieu convivial, idéal pour les moments de détente. Accès par le Hall Saint-Martin, à droite de l'entrée principale.
LA JAVELLE, LE SPOT ESTIVAL DE L'OUEST PARISIEN
Installée à deux pas du parc André Citroën, La Javelle a le charme et la bonne humeur de la guinguette d'antan. On se déhanche sur sa terrasse dans une ambiance décontractée, sans chichi. Concerts, spectacles et cours de danse sont organisés régulièrement. Pour la petite histoire, son nom est un clin d’œil au site où était fabriquée la fameuse eau de Javel.
PBC AU BORD DU CANAL DE L'OURCQ
Situé au bord du Canal de l’Ourcq, Paname Brewing Company (PBC pour les connaisseurs) vous propose de vous relaxer au sein de l’une de ses deux charmantes terrasses. L’endroit, un ancien grenier à céréales, invite à la détente. De bonnes bières artisanales, pizzas et petits plats sont à partager dans une ambiance très friendly.
MAMA SHELTER, LA TERRASSE À CIEL OUVERT
On s’évade quelques heures sur le rooftop Mama Shelter et on oublie qu’on se trouve à Paris. Le décor aux mille et une couleurs invite à la détente et porte la signature de Philippe Starck. À la nuit tombée, les guirlandes colorées et la musique vous charmeront dans une ambiance festive et décontractée. Soleil, cocktails, belle terrasse, amis… que demander de plus ?
#lefinestrediparigi#alberghidiparigi#terrazzeparigine:Se state cercando un delizioso giardino nel cuore di Parigi dove rilassarvi e sorseggiare un buon drink e perché no mangiare una fresca insalata vi segnalo la terrazza del Westin Paris Vendome durante l'estate diventa un'oasi di benessere : il ristorante e il bar sono aperti al pubblico e ai clienti dell'albergo dalle 9:00 alle 00:30
Dove?
WESTIN PARIS VENDOME 3 Rue de Castiglione Paris
#LEFINESTREDIPARIGI #lelibreriediparigi : Si chiama WHSmith ed è una delle librerie più famose di Parigi, da poco al primo piano hanno aperto una deliziosa sala da te inglese dove si può tranquillamente andare con il proprio libro da leggere e non solo ;-) per una pausa davvero letteraria aperta dalla mattina per colazione , pausa pranzo e il tè delle cinque.
DOVE?
WHSmith RUE DE RIVOLI 248 Parigi
https://www.parisbouge.com/pages/piscine-paris
L'estate parigina è arrivata, oltre a cercare delle terrazze dove godere Parigi dall'alto, si è anche alla ricerca delle piscine, dove potersi rinfrescare nelle calde giornate estive.
Nel link che vi ho indicato c'è una lista delle piscine del momento a Parigi, prendete nota e grazie come sempre a www.parisbouge.com per queste utili informazioni.
https://www.parisbouge.com/pages/rooftop-paris
Ecco un link che fa per voi, qui c'è una lista delle piu' belle e famose terrazze di Parigi. L'estate è appena cominciata a Parigi e molti amano trascorrere un po' di tempo in terrazza, per sorseggiare un drink dopo il lavoro oppure rilassarsi nel week end, approfittando del sole che ogni tanto si fa sentire forte a Parigi...
Prendete nota, dal link che ho indicato e grazie come sempre a www.parisbouge.com per tutte le informazioni preziose che ci dà circa questa meravigliosa città che si muove, " bouge" sempre!!!
Amo molto il sito www.parisbouge.com perchè qui ci sono sempre tante informazioni utili di tutto cio' che al momento si muove..." bouge" a Parigi...
Se amate le esposizioni, l'arte, la cultura in generale questa città fa per voi ecco una lista delle esposizioni del momento, per questa estate parigina:
Grazie a parisbouge.com per queste informazioni cosi utili !!!
Si chiama LA GALETTE DES ROIS ed è un tipico dolce che si prepara e si mangia qui in Francia il giorno della Epifania ,ossia il 6 gennaio...per celebrare l'arrivo dei Re Magi, ma nelle boulangerie francesi ( panetterie) la si trova per tutto il mese di gennaio...e c'è sempre la coda per averla!
Si tratta di una torta preparata con un guscio di pasta sfoglia e un dolce ripieno di crema frangipane, in cui per tradizione si nasconde un piccolo oggetto, una "fève" originariamente una fava, oggi più semplicemente un confetto o una mandorla. Secondo la tradizione, il più vecchio dei presenti taglia la torta a fette ed il più giovane, nascosto sotto al tavolo per non vedere, decide poi a chi assegnarle, chi trova nella sua fetta la fava, indossa una corona dorata ( quella che vedete in foto) e diventa il re o la regina della serata.Stasera dopo cena la proviamo e scopriremo a chi metteremo la corona...
Io la compro sempre nella boulangerie del mio quartiere che ne prepara di tutte le dimensioni e sono buonissime ,trovate l'indirizzo nella foto ed è targato in questo post, accanto alla Galette!!!!
10. Giu, 2016
Le più belle terrazze di Parigi: bere,mangiare e relax
Hotel Raphael :
17 Avenue Kleber, 75016 Paris
Le 43 Cocktail Bar de l’Holiday Inn Notre-Dame:
4, rue Danton, 75006 Paris
Le Déli-Cieux:
64 Boulevard Haussmann, 75009 Paris
La terrasse de l’Hôtel Warwick Champs-Elysées:
5 Rue de Berri, 75008 Paris
Le Café Richelieu:
Aile Richelieu du Musée du Louvre
L’Oiseau Blanc:
19 Avenue de Kléber, 75116 Paris
Le Lounge Bar View du Novotel Paris Vaugirard:
257 Rue de Vaugirard, 75015 Paris.
Le Georges:
Palais Beaubourg, Place Georges Pompidou, 75004 Paris
La terrasse de l’hôtel Ibis Styles Paris Bercy:
77 Rue de Bercy, 75012 Paris
Le Terrass’ Hôtel:
12-14 Rue Joseph de Maistre, 75018 Paris
Fin da bambina sono sempre stata affascinata dalle librerie e dall'odore dei libri, ma quelli delle vecchie librerie, sche hanno un fascino tutto particolare semplicemente nello sfrigolio delle pagine, dietro il mondo dei libri si nasconde un universo meraviglioso che bisogna sempre esplorare.Con il mio gruppo di Scrittura qui a Parigi ho organizzato una visita in una deliziosa libreria nel Quartiere Latino, specializzata in libri in lingua inglese e soprattutto di seconda mano.Qui potete trovare di tutto dai romanzi, ai libri filosofici, a quelli di avventura...etc.La proprietaria è una gentilissima signora americana che da Chicago ha deciso di avviare questa attività a Parigi e sono oramai dieci anni.La libreria si chiama Berkeley Books of Paris e si trova al numero 8 di Rue Casimir Delavigne a due passi da piazza dell'Odeon.Se amate i libri, la lettura o semplicemente perdevi in questo angolo letterario di Parigi, fatelo !! Ne vale la pena
17. Apr, 2016
Un luogo davvero particolare tra Bastille e Marais, si chiama Merci, che in francese vuol dire appunto grazie, è' un concept store dove potete trovare di tutto, dalla moda agli accessori più particolari, per ogni interesse ed hobby, all'interno di esso poi una deliziosa libreria dove poter sorseggiare un buon caffè, insomma c'è davvero di tutto !!!
Ecco dove :
MERCI
111 Bd Beaumarchais
75003 Paris
www.merci-merci.com
Molti turisti mi chiedono se è possibile visitare la tanto famosa università Sorbona di Parigi.La risposta è sì ma se si organizza un tour prima del tempo, e il tour può essere anche di gruppo. La Sorbona organizza regolarmente visite di gruppo per 10-30 persone. Le visite guidate durano circa 90 minuti e si svolgono su appuntamento dal Lunedi al Venerdì, in aggiunta a un Sabato al mese. Sappiate però che tutti i tour della Sorbona sono riportati in francese senza nessuna traduzione. La quota di iscrizione per le visite guidate della Sorbona sono 9 euro per gli adulti e 4 euro per studenti e famiglie.
Come prenotare un Tour alla Sorbona? Basta inviare una e-mail a visites.sorbonne @ ac-paris.fr o chiamare il +33 (0) 140 462 349
Per più informazioni visitate il sito
http://www.paris-sorbonne.fr/visites
Prima di cominciare la nostra scoperta degli indirizzi " golosi " di Parigi, facciamo una piccola distinzione tra Brasserie, Bistrot, Café, Crêperie, Baguetterie e Boulangerie, così sappiamo in quale paradiso del gusto ci stiamo addentrando!
Cosa è La Brasserie?
Letteralmente significa “fabbrica di birra“, le brasserie infatti nascono come luoghi dove si poteva bere della birra di qualità, poi
si sono trasformati in ristoranti che sono aperti fino a tardi, non hanno bisogno di prenotazione e qui potete gustare dei piatti francesi molto buoni accompagnati da birra, vino o altre bibite. Qui potete anche mangiare piatti come carne, pesce e vari
dessert. In genere vi accorgete di essere in una brasserie quando trovate tovaglie bianche e menu stampati, lo stile è comunque molto informale e i prezzi sono modici.
Cosa sono I Bistrot ?
Diciamo che sono un po' come le nostre trattorie e osterie, quindi ristoranti piccoli, qui potete gustare vini francesi e comunque diverse pietanze francesi a prezzi piu' bassi rispetto a quelli che trovate nelle Brasserie. Vi accorgete
di essere in un Bistrot perchè l'ambiente è piu' informale e meno elegante rispetto alla Brasserie. Inoltre nei Bistrot si puo' anche solo bere del caffé o un drink, non necessariamente mangiare.
Cosa sono I Café?
I Cafè parigini sono famosissimi perchè da sempre sono stati il luogo di ritrovo di artisti molto famosi quindi il Café parigino incarna proprio questo fascino e atmosfera artistica soprattutto
di una Parigi di fine Novecento.I Café sono ideali se volete fare una breve pausa con bevande calde e fredde, dolci e piatti veloci a prezzi davvero convenienti.Non dimenticate pero' che alcuni Café parigini hanno mantenuto la parola "Café"
pur essendo diventati dei ristoranti, quindi non laciatevi ingannare, vi consiglio sempre di entrare!!
Cosa sono le Crêperie?
Parigi, come del resto la Francia in generale , è famosa per le Crêpes, si possono gustare di due tipi , Crêpes dolci: con la nutella, la crema chantilly, il miele e tanto altro, ma ci sono anche le Crêpes salate che potete arrichhiere con prosciutto e formaggio, funghi e tanto altro. Io amo molto mangiare Le Crêpes passeggiando per le strade di Parigi! mi fa sentire davvero una parigina, oppure potete scegliete le tante Crêperie che trovate in lungo e in largo a Parigi e sedervi con tutta calma.
Cosa sono le Baguetterie ?
Qui trovate delle baguette ( ossia tipici sfilatini di pane parigini , buonissimi e soffici). le baguette sono già farcite e le potete trovare già belle e pronte passeggiando per le strade di Parigi.Sono su strada quindi non fatigherete a trovarle. Magari siete affamati, ne prendete una al volo e voilà!! la fame passa in un attimo.
Cosa sono le Boulangerie ?
Sono le nostre panetterie/ panifici dove potete comprare delle baguette appena sfornate,
amo molto vedere i parigini con la loro baguette sotto il braccio mentre tornano a casa dopo il lavoro, è un'immagine tipica di questa città, e mi sono sempre chiesta perchè non viene mai coperta completamente la baguette una volta venduta,
ma viene lasciato un pezzo di pane che fuoriesce dalla sacca...beh il motivo è che è talmente buona appena sfornata che ovviamente la si addenta appena usciti dalla boulangerie.Succede anche a me, sempre!!
Non dimentichiamo in tutto questo anche la pasticceria francese, se vedete ovunque dei biscotti colorati alla meringa allora siete giunti nel favoloso mondo dei macarons, di cui parleremo piu' avanti, non dimentichiamo poi i formaggi francesi e quindi le tante boutique di formaggio sparse nella città le cui vetrine sono preparate talmente bene che i formaggi sembrano finti.
Credo che a questo punto abbiate proprio l'acquolina in bocca e allora iniziamo insieme la scoperta di una Parigi del " Gusto ".
Si sa, quando si è a Parigi non si puo' rinunciare ad una buona Crêpe che va di pari passo con la Galette, la prima è dolce e la seconda salata, la prima la mangiate come dessert ( ma a volte a me capita di mangiarla anche come pasto principale ) , la seconda invece la mangiate con formaggio, prosciutto, uova e tutto cio' che è salato, ce ne sono davvero per tutti i gusti e palati, una volta la provai ai petali di rosa, buonissima davvero!
Sembra che l'impasto della Crêpe sia stato un errore di una massaia che rovesciò un composto a base di farina e acqua su una pietra rovente accorgendosi che una volta raffreddatasi la pasta era morbida e manipolabile.Comunque è la regione francese della Bretagna la piu' famosa per questa pietanza, ma adesso anche a Parigi e nel resto della Francia è diventato uno dei piatti principali. L'impasto originale era a base di acqua e farina, poi con il tempo si aggiunsero uova, latte e burro sfuso. In Francia la piu' famosa fu la La Crêpe Suzette ( fatta alla fiamma e con il caramello).
Ecco una lista di ottime Crêperie a Parigi, nel Quartiere Latino c'è una notevole quantità, ma ovviamente sono un po' sparse nei diversi quartieri della città, ogni volta ne scopro di nuove.Cominciamo con queste poi a mano a mano aggiornero' la lista e fatelo anche voi segnalandomi quelle che avete provato:
La Crêperie de Cluny
Indirizzo : 20 Rue de la Harpe
Crêperie Josselin
Indirizzo: 67 Rue du Montparnasse
Crêperie Brocéliande
Indirizzo: 15 Rue des Trois Frères
Crêperie Bretonne Fleurie
Indirizzo: 67 Rue de Charonne
Crêperie Framboise Champs Elysées
Indirizzo: 7 Rue de Ponthieu
Creperie Traditionnel
Indirizzo: 2 Rue de Hanovre
La Crêperie Bretonne
Indirizzo: 56 Rue du Montparnasse
Crêperie de Saint Malo
Indirizzo: 53 Rue du Montparnasse
La Créperie Saint Germain
Indirizzo: 33 Rue Saint-André des Arts
Crêperie Suzette
Indirizzo: 24 Rue des Francs Bourgeois
La Crêperie
Indirizzo: 62 Passage des Panoramas
Crêperie des Arts
Indirizzo: 27 Rue Saint-André des Arts
Crêperie Saint André des Arts
Indirizzo: 56 Rue Saint-André des Arts
Crêperie des Pêcheurs
Indirizzo: 27 Rue Saint-André des Arts
Crêperie Saint-Honoré
24 Rue du Pont Neuf
Crêperie Paris Montorgueil
Indirizzo: 37 Rue Mauconseil
Se vi trovate nel caratteristico quartiere di Saint Germain des Près fate una sosta a due café parisiens davvero tipici e che sono un po' il simbolo di questo quartiere : Café de Flore e Les Deux Magots
Café de Flore : molto antico, risale al 1887. Il nome Flore deriva da uno scrittore, il cui nome era Charles Maurras, che viveva al primo piano e che scrisse il suo libro sotto il segno di Flora.Tantissimi intellettuali hanno frequentato questo Café e ogni anno nel mese di settembre viene istituito il Prix de Flore, che serve a premiare un giovane di talento, quindi resta ancora in un certo senso un luogo di ritrovo letterario.
Vi raccomando quindi una sosta in questo affascinante Café parigino, assolutamente!!
CAFE' DE FLORE:
Indirizzo: 172 boulevard saint germain
Orari : 7.30 - 1-30
L'altro Café che troverete sempre in questo quartiere, ossia Saint Germain des
Près, è Les Deux Magots. "Magot" in francese significa "statuetta dell'Estremo Oriente, in porcellana, pietra o giada" infatti in passato al posto dell'attuale Café vi era un negozio di arte orientale, comunque le due
statuette dei " due Magots " le potete ancora ammirare all'interno del locale e sono un po' il simbolo. E' un ritrovo davvero bello e particolare. Se vi capita di andare in inverno non perdete la loro incredibile cioccolata è tuttora
fatta ancora con i pezzi di cioccolata.
LES DEUX MAGOTS:
Indirizzo: 6 Place Saint-Germain des Prés
Orari : 7.30 - 1.00
Non mi resta che augurarvi una ottima sosta " golosa" in questi due Café davvero particolari!
Continua la mia ricerca dei Café parisiens un po' particolari e ce ne sono davvero tanti.
Si dice che il Café Le Procope sia il primo Cafè di Parigi. Questo locale divenne famoso per l'invenzione del Sorbetto.A mano a mano da semplice Café si è trasformato in Ristorante.Vi consiglio assolutamente una visita con sosta.
CAFE' LE PROCOPE
Indirizzo: 13 Rue de l'Ancienne Comédie
Orari : 11.45 - 1.00
Non mi resta che augurarvi una "golosa" sosta
Sempre nel cuore di Saint Germain des Près troviamo una brasserie molto buona, si chiama Brasserie Lipp, è bellissima al suo interno perchè molto decorata con specchi, maioliche, dipinti, davvero raffinata e si mangia benissimo. Vi consiglio assolutamente una sosta!
BRASSERIE LIPP
Indirizzo: 151 Boulevard Saint-Germain
Orari : 9.00 - 1.00
Cari visitatori ecco di seguito una lista di Brasserie da provare a Parigi.
BRASSERIE FLO
7, cour des Petites Ecuries 75010 PariGI
ORARI :12.00 - 15.00 e 19.00 - 23.00 (Venerdi e Sabato fino a mezzanotte)
BRASSERIE MOLLARD
115 rue Saint-Lazare 75008 Parigi
Aperta tutti i giorni dell'anno, servizio continuato dalle 12.00 a 00.30
BRASSERIE PRINTEMPS
64 Boulevard Haussmann, 75009 Parigi
Orari :· 09:30–20:00
BRASSERIE LA LORRAINE
2 Place des Ternes, 75008 Parigi
Orari : 07:00–01:00
AU PIED DE COCHON
6 Rue Coquillière, 75001 Parigi
Orari : APERTO 24 ORE SU 24
CHEZ JENNY
39 Boulevard du Temple, 75003 Parigi
Orari 12:00–01:00
BRASSERIE DU LUTETIA
23 Rue de Sèvres, 75006 Parigi
Orari : 12:00–13:45, 19:00–22:00
BRASSERIE DU LOUVRE
1 Place André Malraux, 75001 Parigi
Orari : 07:00–22:30
BRASSERIE BALZAC
49 Rue des Écoles, 75005 Parigi
Orari : 08:30–23:00
LA BRASSERIE DE L'ILE SAINT LOUIS
55 Quai de Bourbon, 75004 Parigi
Orari : 12:00–22:30
LA BRASSERIE ITALIENNE
73 Avenue Kléber, 75116 Parigi
Orari :12:00–23:00
LE ZIMMER
1 Place du Châtelet, 75001 Parigi
Orari : 07:30–02:00
LE MONTPARNASSE 1900
59 Boulevard du Montparnasse, 75006 Parigi
Orari : 12:00–15:00, 19:00–00:00
Non si puo' lasciare Parigi senza aver mangiato i buonissimi Macarons. Vi spiego cosa sono.E' un pasticcino il cui nome deriva dalla parola dialettale " maccarone" ossia " maccheroni".E' fatto con un impasto a base di meringhe e si presenta come un biscotto a due cialde soffici e morbidi , essendo l'impasto a base di meringa molto morbido e ottenuto con albume d'uovo, farina di mandorle e zucchero a velo.I macarons sono molto colorati essendo i gusti a base di frutta, cioccolata, pistacchio, vaniglia e tanto altro, ma è possibile trovarli anche con una farcitura salata.Pare che il primo macaron sia stato realizzato dalla famosa pasticceria francese Ladurée.
A Parigi potete gustare i buonissimi macarons in diverse pasticcerie e qui di seguito ve ne segnalo qualcuna:
LA DUREE:
Ce ne sono tante di pasticcerie La Durée a Parigi ma vi segnalo l'indirizzo piu' famoso ed importante essendo considerato l'originario , dirigetevi al numero 16 di rue Royale nell'8° arrondissement di Parigi. Per vedere comunque gli altri punti La Durée allora visitate il loro sito per avere piu' indirizzi:
https://www.laduree.com/en_int/#!houses
Occhio al sito :
https://www.laduree.com/fr_fr/
ANGELINA : Una pasticceria da sogno che trovate al numero 226, rue de Rivoli, 75001 Parigi
Occhio al sito :
http://www.angelina-paris.fr/fr/
FAUCHON : 26, place de la Madeleine, 75008 Parigi
Occhio al sito :
SADAHARU AOKI
famosissima pasticceria giapponese che produce degli ottimi macarons, hanno 4 punti vendita che potete consultare qui
http://www.sadaharuaoki.com/boutique/paris-fr.html
Occhio al sito:
PAIN DE SUCRE
14 Rue De Rambuteau 75003 Parigi
Occhio al sito:
PIERRE HERME': 72 rue de Bonaparte 75006 Parigi
Occhio al sito :
JEAN PAUL HEVIN :
Ci sono varie boutique dove potete assaporarli ed ecco il link dove trovarle
https://www.jeanpaulhevin.com/content/fr/boutiques/
Occhio al sito:
https://www.jeanpaulhevin.com/fr/
LA PATISSERIE DES REVES
Diverse boutiques dove poterli gustare, date un occhio al sito per avere piu' informazioni
http://lapatisseriedesreves.com/
Non mi resta che augurarvi Bon Appétit con i deliziosi macarons!!
Adoro entrare nelle panetterie parigine, si chiamano boulangeries , ma oltre a trovare del pane buonissimo e quindi anche le famosissime baguettes, si trovano anche tanti dolci e pain brioche deliziosi, vi indico quelle che sono considerate le migliori a Parigi:
Aki Boulanger: e' una boulangerie molto particolare essendo una fusione di tradizione francese e giapponese. Le baguette sono buonissime.Ecco l 'indirizzo
16 rue Saint Anne, 75001 Parigi
orari : 7.30 / 20.30 dal lunedì al sabato
Eric Kayser : e' una vera e propria catena di boulangeries a Parigi, ce ne sono circa 17.Non mancate di gustare la famosa baguette firmata " Monge" che si trova appunto a questo indirizzo
8, rue Monge, 75005 Parigi
orari : dal lunedi al sabato dalle 6.30 alle 20.30 , la domenica dalle 6.30 alle 19.30.Chiuso il martedì .
Poilane :il pane di questa boulangerie e' considerato uno dei migliori di Parigi, si parla infatti di pain poilane.Tipicita' di questo pane e' la crosta bella spessa.I sapori sono ben definiti e rustici.Ecco dove trovarlo
8 rue du Cherche-Midi, 75006 Parigi
orari dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 20.
Du pain et des idées :il pane e' di grande qualità, non trovate la baguette , ma non perdetevi il pain brioche al miele di castagno, con spezie e noci.Ecco l'indirizzo
34 rue Yves Toudic, 75010 Parigi
Orari dal lunedì al venerdì , dalle 6.45 alle 20.
Blé Sucre´: un pane di ottima qualità, lo trovate al seguente indirizzo
7 rue Antoine Vollon, 75012 Parigi
orari dal martedì al sabato
dalle 7.30 alle 19.30, la domenica dalle 7.30 alle 13.30
Farinez Vous :lo trovate a due passi dalla Gare de Lyon, una delle stazioni ferroviarie di Parigi più animate.La pasticceria e' deliziosa e la baguette non è da meno.Ecco dove trovarlo
9 bis rue Villiot, 75012 Parigi
dalle 8 alle 18.30 dal lunedì al venerdì.
Le Paradis du Gourmand : nel 2013 ha vinto il primato come migliore baguette di Parigi e allora bisogna farci un salto, anche la pasticceria e' molto buona. Lo trovate a questo indirizzo
156 rue Raymond Losserand, 75014 Parigi
Dal lunedì al sabato dalle 6 alle 21
Le Grenier à Pain : Qui trovate la migliore baguette eletta nel 2010 e nel 2015.Deliziosi i croissants, cioè i cornetti.Lo trovate a questo indirizzo
38 rue des Abbesses, 75018 Parigi
Orari dal giovedì al lunedì dalle 7.30 alle 20.
Boulangerie Mauvieux : migliore baguette nel 2012, la trovate all'indirizzo
159, rue Ordener, 75018 Parigi
Orari dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20
Au Levain d'antan : migliore baguette nel 2011, ma ovviamente non perdete la pasticceria e soprattutto il dolce " je t'aime".Lo trovate all'indirizzo
6 rue des Abbesses, 75018 Parigi
Orari dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 20.30
Bon appétit
Se siete amanti della millefoglie come me, allora non dovete far altro che recarvi al Marais, Chez Jacques Genin, un vero artista del palato, uno dei pasticceri più famosi qui a Parigi. In questo luogo meraviglioso potrete gustare delle cose sublimi soprattutto nei freddi pomeriggi parigini.Infatti qui potrete sia acquistare il vostro bel dolce e continuare la passeggiata nello splendido quartiere del Marais oppure accomodarvi nell'accogliente sala da the.Le specialità qui sono i dolci a base di cioccolato e le fantasie di frutta, la frutta e' molto particolare scelta e selezionata con estrema cura dai sapori delicati, come la violetta oppure la mora, e tanto altro.La sua e' una selezione accurata di frutti particolari ed esotici.Ovviamente come si dice qui in Francia " ce n'est pas donné " ossia non è economico gustare le prelibatezze di Jacques Genin, al chilo costa 90 euro, beh non poco ma vi assicuro che è una esperienza da fare assolutamente, se si pensa che tutto è fresco e fatto all'istante selezionando gli ingredienti più particolari, se si pensa a questo allora ne vale la pena.In effetti non è necessario acquistare un chilo, ma semplicemente gustare una piccola meraviglia di gusto, tra i tanti dolcetti esposti.
Ecco dove trovare questo paradiso del gusto e la più buona millefoglie di Parigi.
Jacques Genin
Rue de Turenne 133
75003
Aperto dalle 11 alle 19
Metro : Oberkampf
Approfittate...
Se avete fatto una bella e lunga visita al museo Louvre di Parigi, uno dei più grandi e belli della città ,sicuramente sarete stanchi e avete bisogno di una pausa , allora ve ne consiglio una davvero con i fiocchi, Angelina, una bellissima sala da the/ pasticceria nella lunghissima Rue de Rivoli, non lontana dal Louvre appunto.Fondata nel 1903, il nome deriva dalla nuora del fondatore che si chiamava proprio Angelina ( che suocero devoto ).Sin dalla sua apertura duventa quindi una delle più frequentate sale da the dall'aristocrazia e nobiltà francese ma anche molto frequentata da Coco Chanel, Proust e altri personaggi illustri francesi.
Angelina è veramente un posto raffinato dove davvero vale la pena "immergersi ", le sue decorazioni, la sua eleganza renderanno la vostra pausa davvero unica.I dolci sono davvero un'opera d'arte e sono di una delizia unica,ma sono proprio il Mont Blanc( tipico dolce francese a base di crema di marroni) e il chocolat chaud ( cioccolato caldo ) le due specialità di questa pasticceria,ma qui potrete anche fare un ottimo brunch.Inoltre avrete anche la possibilità di acquistare le prelibatezze di Angelina ( dolci e salate ) oltre ad una boutique sul posto che troverete proprio all'ingresso c'è anche una boutique online per acquistare anche se siete lontani.Non lasciatevi spaventare dalla fila che a volte c'è soprattutto nei freddi pomeriggi invernali dove tutti bramano una buona cioccolata calda per ritemprarsi.
Angelina a Parigi è solo una delle tante pasticcerie della catena infatti adesso c'è ne sono diverse sparse nel mondo.
Angelina
Al numero 226 di Rue de Rivoli ( non lontano dal Louvre )
metro : Louvre / Rivoli
Per i tanti amanti della birra vi segnalo a Parigi degli indirizzi davvero interessanti in dei quartieri molto carini della città, prendete carta e penna e segnate, perchè in questi posti oltre che mangiare bene potrete davvero gustare tanti tipi di Birra:
La Fine Mousse: Indirizzo: 4 bis Avenue Jean Aicard, 75011 Paris, Francia
Les Trois 8: Indirizzo: 11 Rue Victor Letalle, 75020 Paris, Francia
L'Express de Lyon: Indirizzo: 1 Rue de Lyon, 75012 Paris, Francia
The Bottle Shop: Indirizzo: 5 Rue Trousseau, 75011 Paris, Francia
Bouillon Belge:Indirizzo: 6 Rue Planchat, 75020 Paris, Francia
Le Supercoin: Indirizzo: 3 Rue Baudelique, 75018 Paris, Francia
Troll Café: Indirizzo: 27 Rue de Cotte, 75012 Paris, Francia
Café Titon: Indirizzo: 34 Rue Titon, 75011 Paris, Francia
Connolly's Corner: Indirizzo: 12 Rue de Mirbel, 75005 Paris, Francia
Le Teddy's Bar: Indirizzo: 3 Rue Thouin, 75005 Paris, Francia
Famosissima nella pasticceria francese, la crema Chantilly è davvero una delizia, vi segnalo a Parigi un posto dove poterla gustare e si chiama appunto La Maison de la Chantilly.Il termine Chantilly che immortala questa crema un po' untuosa ma tanto deliziosa risale al fatto che la prima volta che fu preparata fu nel castello di Chantilly in occasione di una festa in onore di Luigi XIV e stiamo parlando del lontano 1671.Come tutte le grandi scoperte culinarie la ricetta nata in Francia a mano a mano fece il giro del-mondo e ahimé spesso e volentieri rivisitata e quindi dimenticando la ricetta originale.
Il fine di questa Maison de la Chantilly è proprio quello di riprendere la ricetta originale e riproporla.
Qui non solo potrete gustare questa famosa crema al naturale creata da uno sbattuto di latte, zucchero ed altri aggiunti, ma anche abbinata a buonissimi bignet oppure gelati.Addirittura organizzano consegne a domicilio in tutta la Francia per avere dovunque voi siate l'incredibile gusto di questa ottima crema.
La Maison aperta nel 2015 è stata la prima casa dedicata a questa crema cosi gustosa e famosa.Per i visitatori di passaggio il bar Chantilly offre la possibilità di ordinare il famoso Chanticcino, ottimo cappuccino alla crema di Chantilly, oppure della fresca crema Chantilly a portar via.La sezione negozio invece propone una selezione di prodotti per accompagnare la crema Chantilly cosi come una serie di utensili come i sifoni per la preparazione della Chantilly.
LA MAISON DE LA CHANTILLY
Aperta dal martedi alla domenica, dalle 10 alle 19 e chiusa il lunedi
Rue Cler, 47 75007 Parigi.
Métro: Ecole Militaire linea 8
Spesso mi chiedono dove poter mangiare la pasta di Gragnano a Parigi e soprattutto dove poterla comprare, e anche io ne sono una assidua ammiratrice essendo nata e cresciuta con la Pasta di Gragnano.
Si sa la pasta di Gragnano e' famosa in tutto il mondo e anche qui a Parigi e' molto apprezzata.Prima di segnalarvi qualche posto dove poterla acquistare, vi parlo del Ristorante del famoso attore francese Gérard Depardieu che proprio qui a Parigi ha dato vita ad un inno vero e proprio dell" oro bianco " di Gragnano, la pasta che l'attore ama molto mangiare e anche cucinare.Il suo ristorante si chiama la Fontaine Gaillon e si trova nel cuore di Parigi, tra l’Opéra et Palais Royal, e' aperto dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 23.30 . Ci sono cinque saloni bellissimi a vostra disposizione in un bellissimo e storico palazzo del XVII secolo,durante le belle soleggiate giornate parigine si può approfittare di una bella terrazza e ascoltare il dolce e rilassante rumore della fontana circondata da una bella vegetazione, se per caso arrivate in macchina qualcuno si occuperà di lei e voi non dovete far altro che rilassarvi e godere del l'ottima cucina e della squisita pasta di Gragnano che vi sarà servita ! Il prezzo varia dai 47 ai 110 euro a persona e la cucina e' soprattutto a base di pesce e frutti di mare.
La Fontaine Gaillon
Indirizzo place Gaillon, 75002 Paris
Se invece volete acquistare la pasta di Gragnano qui a Parigi ecco degli indirizzi dove ovviamente non costerà pochissimo, ma non dimentichiamo che si tratta di " oro bianco".La trovate in grandi supermercati di lusso come :
-Lafayette Gourmet: 48, boulevard Haussmann-75009 PARIS
38 rue de Sèvre-75007 Paris
-Galeries Gourmandes : 2 place Porte Maillot -75017 Paris
Oppure nelle piccole drogherie, come le nostre salumerie, eccone alcune individuate:
Cooperativa Latte Cisternino:
- 37 rue Godot de Mauroy- 75009 Paris
- 48, rue du Faubourg Poissonnière- 75010 Paris
- 108, rue Saint Maur, 75011 Paris
- 17, rue Geoffroy Saint Hilaire, 75005 Paris
Paisano
159, rue Saint-Maur, 75011 Paris
Delitaly
23 rue Poncelet- 75017 Paris
Casa della Pasta
5, rue des petits Carreaux - 75002 Paris
Mmmozza
57 rue de Bretagne, 75003 Paris
Rap
4, rue Fléchier, 75009 Paris
Mio Padre
18, rue Vignon, 75009 Paris
Bottega di Piacenza
53, rue de Abesses, 75018 Paris
Via della pasta:
3 rue Lebon, 75017 Paris
Da Rosa
62, rue de Seine- 75006 Paris
Se ne conoscete altri segnalateli qui !!!
Per voi che comprendete il francese e che avete intenzione di farlo ( altrimenti non sareste degli amanti di Parigi) ecco qui di seguito un interessante link dove trovare dei luoghi romantici e " caldi" per riscaldarsi alla fiamma del camino. Io adoro il camino e osservarlo scoppiettare nelle lunghe e fredde sere invernali parigine, ma siccome non sempre è possibile accenderlo nei locali ( e nelle abitazioni) , qui invece ne trovati di "vivi".Approfittatene ;-)
http://blog.velib.paris.fr/blog/2016/01/21/5-lieux-ou-se-refugier-pres-dun-feu-de-cheminee/
Un bellissimo concetto ideato da una madre e una figlia a Parigi, hanno avviato questa attività dove intrattengono le mamme con bimbi e ce ne sono tante a Parigi, sia che vivono o che semplicemente viaggiano in questa città.
Ecco il sito e l'indirizzo dove in caso vogliate viaggiare a Parigi con i vostri bambini e cercate un posto dove rifugiarvi per una pausa caffè e intrattenere i vostri bimbi.
http://www.1mere1filleaparis.com/index.php/home
http://happyfamilies.fr/contact/
HAPPY FAMILIES ....
dove trascorrere una giornata in relax con i vostri bimbi, date un occhio al sito, un concetto davvero bello per trascorrere una giornata in relax, mentre voi genitori potrete sorseggiare un caffè, mangiare, addirittura farvi i capelli, il tutto mentre il vostro bimbo gioca.
Happy Families est un concept multiservices avec garderie intégrée de 450m2 au coeur de Paris, entièrement pensé et prévu pour les familles !
Nous sommes ouverts de 10h à 20h tous les jours de l’année (y compris dimanches, jours fériés, vacances scolaires…). Les week-ends, jours fériés & vacances scolaires, la réservation est très fortement conseillée.
Vous êtes de plus en plus nombreux à venir déjeuner chez Happy Families le week-end, merci encore pour votre confiance ! Pour satisfaire au mieux vos nombreuses demandes, nous vous proposons dorénavant 2 services le week-end : de 11h à 13h ou de 13h à 15h. Ainsi, vous pouvez par exemple réserver pour 11h30, mais votre table devra être libérée à 13h pour que nous puissions accueillir la réservation suivante. Nous vous invitons à réserver et à respecter au mieux ces horaires, afin que vous puissiez être accueillis dans d’excellentes conditions !
Chez Happy Families, tout est prévu pour vos enfants quel que soit leur âge :