Filly vi farà viaggiare da Parigi passando per Roma esplorando in lungo e in largo la Francia e l'Italia
Che sia urbano o extraurbano, il trekking è da sempre una delle piu’ belle attività per mantenersi in forma, esplorare posti magnifici, gustare le specialità eno gastronomiche e vivere una esperienza romantica. In Italia, dal Nord al Sud, isole comprese, sono davvero tanti gli itinerari da percorrere in coppia. In Trentino Alto Adige, percorrendo il Viel del Pan, si puo’ ammirare la vista della Marmolada, una delle montagne più famose delle Dolomiti, durante il tragitto ci sono le baite e i rifugi che accolgono i trekkisti per una piacevole sosta. L’itinerario comincia a Canazei da dove si raggiunge il punto più alto fino a 2450 mt. Sulle Dolomiti del Brenta si percorre il sentiero degli innamorati, un paradiso a 1430 mt di quota, che conduce ad un balcone naturale affacciato sulla Valle dell’Adige, qui i trekkisti possono leggere le varie poesie d’amore collocate lungo il cammino. In Valle d’Aosta, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno spettacolo della montagna, con la flora e la fauna delle alpi, tra marmotte e stambecchi, è un vero e proprio gioiello della natura. Ci si addentra tra valli, passi e colli dai panorami mozzafiato. In Piemonte, il Belvedere dell’Amore, nel borgo di Coniolo, in provincia di Alessandria, è considerato il piu’ romantico del mondo, affacciato sulle colline nel Monferrato. Si percorre una piacevole passeggiata sulla cima della collina, su cui è posizionata una vetrinetta ed è scritto “Aprire solo in caso di amore vero”, all’interno ci sono rose recise di vari colori, che gli innamorati si possono regalare. In Lombardia, la Valcamonica, è una valle delle alpi lombarde, con viste su lago d’Iseo, fiume Oglio fino a Ponte di Legno. Le 140.000 opere d’arte (incisioni di disegni geometrici scolpiti dalla preistoria), che si incontrano lungo il tragitto , coprono 8000 anni di storia, rendendo la passeggiata suggestiva. Il Greenway del Lario, nei pressi del Lago di Como, è lungo 10,5 km, si trova di fronte a Bellagio, a sud di Menaggio, tra Colonno e Cadenabbia, nella parte ovest del lago. Un piacevole cammino tra Lenno e Tremezzo, con una sosta alla famosa Villa Carlotta. In Liguria, tra Camogli e Portofino, a picco sul mare, si percorre Via San Fruttuoso, tante sono le scale ma da qui la vista che si ammira è a prova di bacio. Il Sentiero Azzurro, nelle Cinque Terre, tra Vernazza e Monterosso regala piacevoli momenti per un cammino romantico, così come in provincia di Genova, con la Passeggiata Anita Garibaldi a Nervi, con viste, scorci marini, baie e la Torre Groppallo. La Passeggiata degli innamorati unisce Borgo Foce a Borgo Marina, ed è scenografica con un panorama dove perdere lo sguardo a picco sul mare. In Toscana, l’Anello del Rinascimento ,con i suoi170 km di percorso che culminano con la cupola del Duomo di Firenze, tra castelli, monasteri, pieve antiche, conduce dolcemente nel cuore di Firenze e Fiesole.Per gli amanti della natura ma anche dell’arte è il percorso ideale. Suggestive da percorrere sono anche Le Vie dell’Amore a Pienza, con la via del bacio, da cui si ammira il belvedere della Val d’Orcia, la via della fortuna e la via buia. La strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana, con le Alpi Apuane e il mare che fanno da sfondo, insieme alle aziende vitivinicole, regalano una passeggiata in tutto relax. Mare, montagne, castelli, borghi si incontrano lungo il percorso. In Abruzzo, la Valle di Selvaromana, è un sentiero con vista su boschi, vallate, canyon e qualche camoscio che corre in libertà in un verde incontaminato. Bellissimi sono gli scorci fino ad ammirare l’imponente montagna d’Ugni. L’Umbria, con i Parchi Naturali Regionali, è sicuramente la regione italiana dove si possono ammirare paesaggi mozzafiato. Tanti i percorsi tra Parco di Colfiorito, Parco del Monte Cucco, Parco Nazionale di Monti Sibillini, Parco del Monte Subasio, Parco del Trasimeno, Parco Fluviale del Nera. Per gli amanti del trekking urbano, a Città della Pieve, una favola medievale in provincia di Perugia, si percorre il Vicolo Baciadonne, il piu’ stretto d’Europa, dove è obbligatorio baciarsi. Nelle Marche, la Passeggiata degli Innamorati a Gradara, è un tracciato lungo 3 km che si snoda tra le vie del borgo e poi raggiunge i campi circostanti. Il Lazio, da Jenne a Subiaco, lungo la valle dell’Aniene, regala scorci naturalistici fluviali, intrisi di storia. Il Parco dei Monti Simbruini è un tragitto accompagnato da suggestivi monasteri. La piazzetta panoramica di Jenne è il punto di partenza, poi si arriva in un boschetto e da lì si incrocia il sentiero principale. Da qui si incontrano le Grotte dell’Inferniglio, il fiume Aniene, Il monastero del Sacro Speco, Il lago di San Benedetto. In Campania, Il sentiero degli Dei, inizia a Bomerano e termina nella pittoresca Positano con vista sul mare. In Puglia, Limitone dei Greci si snoda tra vigneti, uliveti e campi di grano, con soste nelle varie aziende vitivinicole dove sorseggiare due calici di vino. Il Cuore di Pietra, nel centro storico di Mesagne, in provincia di Brindisi, è un percorso del trekking urbano per scoprire con sorpresa la sua romantica forma a cuore. In provincia di Foggia, Il Vicolo del Bacio è incastonato nel Parco Nazionale del Gargano. In Sicilia, il Vulcano Stromboli, romantica isola a forma di cono che sorge dal mare, regala una passeggiata trekking suggestiva, tra il paesaggio e lo spettacolo dei fuochi quando il vulcano è in attività. In Sardegna, nella parte sud occidentale dell’isola, si percorre Vallermosa, letteralmente valle bella e fertile, ricca di boschi, torrenti, cascate. Qui i trekkisti romantici si addentrano nella folta vegetazione, accompagnati da una suggestiva fauna come il cervo sardo, l’aquila reale o i daini. Il percorso poi culmina nell’area archeologica di Matzanni.
San Valentino si avvicina, quest’anno il 14 febbraio 2021 capita di domenica, ecco qualche idea per festeggiarlo in città, a Roma, in diversi modi.
Andare al ristorante potrebbe essere un'idea. Le aperture sono fino alle 18 e quindi si puo’ approfittare di un pranzo.Tra alcuni indirizzi da segnalare c'è Chinappi, ristorante famoso per i crudi che propone un menu degustazione per la festa degli innamorati.Il menu è disponibile anche in modalità asporto e delivery. Livello 1 nel quartiere Eur, per l'occasione proporrà un menu degustazione di 6 portate, una selezione di antipasti crudi e cotti, un primo, un secondo e un dolce. Il menu è disponibile anche d’asporto e delivery. Aqualunae Bistrot,con un menù speciale da gustare a pranzo al bistrot e la sera comodamente a casa con il servizio delivery e take away. Taki a Prati per gli amanti della cucina giapponese,dove sarà offerta una bavarese alle fragole a forma di cuore. Deliziose sono le bento box, una sfiziosa idea da condividere sul divano di casa insieme alla persona amata.Dao per gli amanti della cucina cinese propone un antipasto per 2, spaghetti in brodo, spunteture di Wu Xi in agrodolce e una dolce sorpresa.Il menù sarà disponibile a pranzo e la sera in versione delivery e take away.Sushi e Noodles per il 14 febbraio a pranzo propone due menù a scelta, carne o pesce, champagne o cocktail in abbinamento.Per gli amanti della cucina romana Il Marchese, ha sviluppato un menu elegante e profumato.Ottima anche la carta dei cocktail.Terra,il ristorante di Eataly riapre eccezionalmente il 14 febbraio per permettere alle coppie romane di vivere un momento speciale.Proloco Trastevere ha chiamato "Afrodita" il suo speciale menù di San Valentino.Una selezione di piatti simpatici e golosi.Se ci si sposta verso i Castelli Romani,c’è Ariccia,famosa sì per la porchetta, ma il ristorante Sintesi, per il 14 febbraio, propone un pranzo al ristorante con menu degustazione dedicato o la possibilità di ordinare dal menu à la carte. Per la cena, invece, sarà disponibile Love box- Limited Edition con asporto o consegna a domicilio.Nel menù sia del pranzo che della cena ci sono crudi di pesce, primi e secondi di mare e a chiudere il dessert di San Valentino e la piccola pasticceria.Rec23 propone una proposta a base di buffet salato, dolci fatti in casa e pancakes. Inoltre tutte le coppie potranno scattare la foto del cuore dalle 12 alle 16.
Per chi invece vuole abbinare la cena ad una notte romantica in Hotel ecco le strutture romane dove alloggiare in Staycation, ossia il Sogno di una notte gourmet.
L’hotellerie e la ristorazione uniscono le forze per cercare di sopravvivere in un momento molto difficile per entrambi i settori, offrendo ai romani un'esperienza che probabilmente non hanno mai vissuto prima. È il bello di sentirsi turisti nella propria città, si chiama “Staycation” e potrebbe diffondersi ampiamente vedendo anche la nascita di “Temporary restaurant” all'interno degli alberghi di Roma. Usufruendo di una mini vacanza restando in città, è un modo per fuggire da tutto in un momento in cui le restrizioni limitano le possibilità di movimento. Si tratta di una soluzione che prevede un soggiorno urbano + cena gourmet il cui nome si compone delle parole “stay” = permanenza e quella contratta di “vacation” = vacanza. I ristoranti degli alberghi, mediante la formula “staycation”, possono continuare a servire la cena anche dopo le ore 18 a chi decide di pernottare. Si offrono pacchetti speciali e personalizzati nelle migliori strutture ricettive a un prezzo esclusivo.
Ve ne segnalo alcune:
Situato all'interno di Palazzo Borghese, è un hotel di lusso che sta conquistando la città, un'oasi urbana con 18 camere. Qui la staycation si snoda tra la suite con balcone e bagno turco con affaccio sui giardini, la colazione a buffet da sogno, un cocktail perfettamente miscelato, gli stuzzichini serviti in salotto e infine la gustosa cena nel ristorante Adelaide.
Qui nasce la Staycation stellata, un pacchetto che prevede la cena a La Pergola, il rinomato ristorante a tre stelle Michelin guidato dallo chef Heinz Beck, abbinata a un pernottamento a prezzo speciale nelle camere o nelle suite dell’albergo. Assaporare la cucina italiana mentre il sole tramonta sulla Città Eterna, fuggire dalla vita di città in questo hotel di lusso a cinque stelle arroccato in cima a Monte Mario, lasciarsi coccolare dai trattamenti termali presso il Cavalieri Grand Spa, rilassarsi nella piscina interna e sorseggiare champagne con una vista impareggiabile su Roma: un’esperienza di assoluto benessere.
Questo rifugio esclusivo a pochi passi dai giardini di Villa Borghese è proprio il luogo ideale per il relax urbano, scandito dall’aperitivo al Bar del Giardino, dalle coccole a viso e corpo alla Mytha Spa e soprattutto dal momento topico della cena al ristorante Assaje, con i suoi sapori mediterranei e il lussureggiante giardino privato, dove è garantita un'esperienza culinaria indimenticabile seguita dal pernottamento.
Con viste sbalorditive sui tetti di Roma, per esplorare con lo sguardo la Città Eterna, in questa spettacolare location si è al centro di tutto, con Piazza di Spagna, Piazza del Popolo e il Pantheon che girano tutto intorno l’orizzonte. Si può pernottare nella suite Jacuzzi dotata di vista panoramica dopo aver percorso un viaggio gustoso e affascinante al ristorante Acquolina.
L’hotel lancia la proposta “Il soggiorno perfetto”, una staycation per concedersi un break regalandosi una notte in hotel. Con il pernottamento sarà possibile, anche di sera, sorseggiare un drink presso Il Giardino Bar e gustare una cena al Giardino Ristorante, aperti fino alle 24 esclusivamente per gli ospiti in casa, ritrovando così il piacere di un aperitivo o di una cena fuori casa restando in città.
Una staycation in chiave gourmet, un pacchetto che include il soggiorno di una notte in camera superior della struttura, in cui è compresa una cena degustazione. Quest’ultima si articola in quattro portate e viene servita presso il ristorante Settimo, situato al rooftop che gode di una vista unica sui principali monumenti romani. Per l’esclusiva occasione il resident chef ha creato diversi e sofisticati percorsi culinari.
Il Mirabelle, ristorante panoramico all'interno dell’hotel, ha pensato di aggiungere un esclusivo pacchetto riservato ai romani: cena degustazione e pernottamento in una delle camere panoramiche.
Proposta simile arriva anche da Idylio, il ristorante stellato all'interno dell’hotel, che invita i romani a trascorrere una serata speciale con possibilità di cenare e soggiornare a una tariffa speciale.
Il ristorante Aroma sul rooftop dello splendido hotel in pieno centro storico regala una vista mozzafiato. Cenare e toccare il Colosseo con lo sguardo e pernottare in una delle meravigliose camere con jacuzzi e affaccio sulla Roma dei gladiatori: ecco l’allettante proposta dell’albergo.
È un ex monastero trasformato in hotel cinque stelle lusso, a pochi passi dal Pantheon, da Piazza Farnese e dal quartiere ebraico. All'interno dell'hotel, con il suo ristorante Verve e bar aperto dall'aperitivo al dopocena, si sorseggiano drink e si gusta un fantastico menù per la cena. Gli ospiti possono godere della terrazza panoramica, che vanta viste in stile “La Grande Bellezza” sui tetti romani, le chiese e il Gianicolo. Dopo cena ci si rilassa in camera pensando a un dolce risveglio mattutino.
Una villa patrizia dei primi del Novecento, affacciata su un meraviglioso giardino all'italiana. Gli ospiti, circondati da antichi arredi provenienti dalla collezione privata della famiglia, vivono l'esperienza di un lusso senza tempo, immersi nella rilassante atmosfera di un'antica casa nobiliare. Colazione, cena di tre portate presso il ristorante dell’albergo, un massaggio rilassante di 50 minuti per persona, 2 ore di uso esclusivo della jacuzzi in terrazza coperta con bottiglia di prosecco e finger food: questa l’attraente proposta per un soggiorno staycation.
Un'antica dimora storica disegnata dal Borromini, si apre mettendo a disposizione di pochi fortunati un palazzo unico al mondo. Durante la staycation gli ospiti possono letteralmente “abitare la storia” dormendo in compagnia di affreschi seicenteschi e consumando la colazione davanti alla fontana dei Quattro Fiumi del Bernini al suono delle campane della torre della chiesa di Sant'Agnese in Agone. Gli affacci delle camere su Piazza Navona e sui tetti di Roma spaziano dalla cupola del Pantheon a San Pietro abbracciando tutto l’orizzonte romano, che appare come per incanto dopo la romantica cena nel ristorante Terrazza Borromini.
Per i tradizionalisti che sono soliti festeggiare il San Valentino a cena, magari a lume di candela, tante sono le proposte che arrivano direttamente a casa. Il Pastificio Secondi e l’Osteria dell’Orologio realizzano una proposta esclusiva da degustare a casa.Salsedine, la nuova pescheria gastronomica di Prati propone per San Valentino una cocotte per due da condividere con chi si ama.Alfredo alla scrofa propone un menu box di San Valentino delivery e take away studiato dallo chef.Roscioli Ristorante Salumeria ha ideato un menu di 4 portate da ordinare per l’asporto o delivery.Anche da Eataly è possibile prenotare la propria cena di S. Valentino entro l'11 febbraio, per poi ritirare le proprie romantiche box il 13 o il 14 febbraio. Possibilità anche di consegna a domicilio.Divertente e speciale, infine, la box creata da Pipero Roma insieme a Casa Manfredi per festeggiare il giorno di San Valentino. In una confezione unica sarà contenuto il kit per realizzare la famosa Carbonara di Pipero, i cuoricini di cioccolato realizzati artigianalmente dalla pasticceria romana e un grembiule per cimentarvi in cucina.
L'Italia è un paese molto romantico e tante sono le passeggiate da fare con il proprio innamorato o innamorata per respirare quest'aria di amore, soprattutto quando si avvicina San Valentino.Ecco alcune passeggiate da fare e perchè no scattarsi un bel " selfie" al bacio.
La città di Venezia è da sempre uno scenario bellissimo per le coppie. Basta salire sul campanile di San Marco all'ora del tramonto oppure fare un bel giro in gondola per vedere la città da un'altra prospettiva. Firenze è perfetta per gli innamorati, basta passeggiare tra Piazza della Signoria e il Duomo e lì c'è la Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi dove Dante ha conosciuto la sua amata Beatrice.Anche un suggestivo giro in barca sull'Arno durante le ore del tramonto è molto romantico, l'acqua diventa dorata e le luci della città somigliano a delle lucciole.Se ci si sposta a Verona, questa è davvero la città dell'amore per eccellenza.Basti pensare alla storia di Romeo e Giulietta e il Pozzo dell'Amore. Salendo sulla Torre dei Lamberti la vista della città è sublime.Anche assistere a uno spettacolo di opera classica all'Arena può' essere un bel momento di amore.Il Lago di Como, è magico, se si noleggia una barchetta a remi si può' fare una bella gita e per gli amanti della bici ci sono dei bei percorsi a due.Salendo con la funicolare fino a Brunate da lì si gode di un panorama bellissimo e romantico.In Costiera amalfitana c'è Positano, luogo da sempre di un romanticismo unico. Le sue casette arroccate che sembrano finte, le terrazze panoramiche che guardano verso il mare, sono sicuramento lo sfondo perfetto per scattare un selfie “al bacio”.Anche passeggiare mano nella mano con la luna che fa da spettatore nel piccolo porto rende l'atmosfera unica.In Liguria c'è il Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’azzurro del mare, i colori pastello delle casette, i profumi di fiori rendono tutto molto suggestivo. I cinque borghi sono a picco sul mare e sono Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia, Monterosso, sono collegati tra loro da una delle strade panoramiche più belle d’Italia, il Sentiero Azzurro, che a volte si inerpica tra vigneti e colline e a volte scende verso il mare. A Portofino invece c'è la Passeggiata dei Baci, un sentiero bellissimo e molto romantico. In Piemonte, a Coniolo, tra le colline del Monferrato, c'è un percorso ad anello di una decina di chilometri che porta al Belvedere dell’Amore.Sempre in Piemonte c'è Canelli, qui tra le grotte del vino scavate nel tufo delle colline, è stata istituita la Via degli Innamorati: un sentiero romantico ispirato ai fidanzatini di Raymond Peynet, il celebre illustratore francese creatore dei personaggi di “Les Amoureux” (“Gli Innamorati”) e che proprio a Canelli aveva disegnato una storica piastrella a loro dedicata.Perfette per San Valentino, anche la passeggiate romantiche con vista sulle Dolomiti di Brenta, in particolare a Fai della Paganella dove si percorre il Sentiero degli innamorati con sculture in legno e poesie di amore. L’amore si fa sentire anche a Napoli. Frasi, fiori e cuori svolazzanti sono appesi nel Vicolo dell’Amore dei Quartieri Spagnoli.In Toscana, c'è Pienza con la Via del Bacio, mentre in Umbria via Baciadonne dove “Per passare, bisogna baciarsi!”.
Siete pronti a innamorarvi nella nostra Bella Italia ?
Sono sempre in aumento le strutture ricettive che accettano i nostri tanto amati amici “pelosi a quattro zampe”. Per chiunque abbia un gatto o un cane adesso non è più impossibile farli viaggiare e questo rende il viaggio più entusiasmante per noi padroni e per loro stessi. Bisogna sempre fare attenzione a specificare il peso e la grandezza del nostro amico a quattro zampe al momento della prenotazione, perché alcune strutture impongono limiti proprio in base a questi due parametri.In alcune strutture gli animali sono ammessi ad un costo aggiuntivo,in altre sono gratuiti. Mypethotel.it è un sito dove potrete trovare tutti gli hotel che accettano gli animali in Italia, così come Dogwelcome.it, sito per vacanze a impronta di cane e gatto. In base agli ultimi rilevamenti sono circa il 50% le strutture ricettive e gli hotel che accettano animali, in 1 hotel su 2 in Italia gli animali sono ammessi o meglio ancora sono i benvenuti, forse a volte più dei padroni. Si stima che il 50% delle persone che ha un 4 zampe in famiglia sia pronta a cambiare destinazione ed Hotel pur di portare con se il proprio cane in vacanza. Vale a dire che se io voglio fare una vacanza al mare a Napoli e non trovo hotel che accettino animali é molto facile che ricerchi un Pet Hotel in Liguria e cambi destinazione e hotel stesso, ci sono Hotel super Pet Friendly a 3, 4, 5, stelle con offerte di servizi dedicati e specializzati che accettano animali di tutte le taglie e mettono a disposizione dei loro clienti e dei loro 4 zampe camere super accessoriate.Sicuramente avere uno spazio all’aperto per una struttura pet friendly è un punto a suo favore, come anche avere un balconcino in stanza o camere al piano terra con accesso diretto agli spazi esterni.Oltre al dog sitting anche l’assistenza veterinaria in struttura rende sicuramente piu’ sicuro il soggiorno.Le strutture devono essere brave a pubblicizzare nel loro sito tutti i servizi pet friendly offerti, con immagini, in modo da convincere il padrone che quella è la struttura giusta.
Ma cosa offre nello specifico un Hotel pet friendly? Si parte dalle camere attrezzate con cucce, giochi vari, prodotti per il loro benessere, addirittura massaggi, terme, lozioni, il dog menu, dog sitter e tanto altro che varia a seconda della categoria delle strutture, ovviamente più le stelle aumentano e più il menu dei servizi si allunga. Non ci si limita solo ad accogliere i pet con oggetti, ma anche ad offrire delle vere e proprie coccole e attenzioni per rendere davvero memorabile il loro soggiorno in Hotel.
Tra gli alberghi piu’ famosi che da tempo accolgono turisti a quattro zampe ce ne sono vari in Italia come l'Hotel Excelsior Lido nell’affascinante Venezia che ha creato il programma “ Excelsior Pet “, all'arrivo gli animali troveranno le loro stanze dotate di accessori accattivanti tra cui ciotole per l'acqua, un'ampia varietà di prelibatezze, morbidi asciugamani e lettiere per cani reali. Sono ammessi animali di peso fino a 13 Kg, con accesso ai ristoranti interni.Il Rome Cavalieri Hilton, a Roma, nella splendida cornice di Monte Mario, circondato da un parco mozzafiato, qui i cani ricevono un trattamento davvero speciale da veri e propri turisti VIP. Tra gli innumerevoli servizi in inverno viene dato loro addirittura un maglioncino per riscaldare il pelo. Il Dog walking nel bellissimo giardino dell’Hotel e il dog sitting rendono speciale la vacanza. Impeccabile il servizio in spa con massaggi e trattamenti per rendere i pelosetti ancora più belli e rilassati. Al Savoy di Roma hanno dedicato un piano dell’Hotel alle camere dog friendly, dotate di ciotole per acqua e crocchette. Al Portrait di Firenze, albergo di lusso firmato da Ferragamo, il turista a quattro zampe viene accolto all’arrivo con dei giochi speciali e personalizzati. In camera ci sono bellissime cucce e ciotole per il cibo che rendono il soggiorno ancora più comodo.Vengono forniti dal concierge anche degli indirizzi pet friendly in città utili per trascorrere del tempo insieme al padrone in assoluto relax e divertimento. Nell’elegantissimo Hotel Cipriani di Venezia oltre ai vari accessori da far trovare in camera come il lettino, le ciotole per il cibo e l'acqua, biscotti e collarino, c’è addirittura “l’abito da sera“del vostro pelosetto, con una deliziosa gravatta per le serate più eleganti.Per coloro che invece vogliono cenare in camera c’è il menù dedicato al vostro animale.Al Cristallo Hotel di Cortina i pelosetti vengono coccolati dal loro arrivo, con un angolo della camera tutto dedicato: tappetino, giochi, biscottini, fino alla partenza con un cadeau per ricordare la vacanza. All’Hotel Splendido di Portofino c’è un taxi speciale per farli uscire e portarli ad esplorare la bellissima costa ligure. Tante informazioni fornite dal concierge su dove portare in spiaggia o fare shopping il vostro pet. Oltre al Dog Menu, ci si occupa anche dei massaggi “canini “in spa. Al Falconiere di Cortona, in provincia di Arezzo, i gatti e i cani ricevono un benvenuto con i fiocchi tra kit di accoglienza e un menù personalizzato. Nella stupenda cornice toscana fatta di uliveti e vigneti, gli amici a quattro zampe scorazzano in tutta libertà in compagnia del padrone. All’ Hotel Rosa Alpina a San Cassiano, in provincia di Bolzano, tra una morbida cuccia, giochi e croccantini gli amici a quattro zampe si sentono coccolati. L’hotel consiglia anche delle bellissime escursioni e passeggiate adatte proprio ai cani, con lo splendido scenario delle Dolomiti. A La Meridiana, in Garlenda, provincia di Savona le camere al piano terra sono dedicate proprio ai turisti a quattro zampe in modo da poterli lasciare liberi di correre in giardino. Oltre ai classici servizi di benvenuto, c’è anche un veterinario a disposizione, dog shopping e dog coiffure, per rendere i pelosetti ancora più belli. Al Fonteverde di San Casciano dei Bagni in provincia di Siena, i pelosetti possono godere di ottime cure termali anche se sono affetti da artrosi o altre patologie. Coperta, asciugamano, ciotola, borsetta tra i vari accessori forniti.
Anche la Francia, come Parigi, si è da sempre attrezzata e distinta per i turisti a quattro zampe fornendo loro tanti servizi come cat e dog sitting, dog walking e accessori vari da fare trovare in camera come cucce, ciotole, copertine, giochi…etc. Tra le varie strutture da segnalare nella Ville Lumière c’è l’Hotel De Crillon, elegantissimo e chic, offre un accoglienza 5 stelle lusso, nel cuore dell’animata Place de la Concorde.L’Hotel Regina Louvre, di fronte al famosissimo museo del Louvre, un albergo 5 stelle dove gli animali sono accolti con grande cura e attenzione.L’Hotel Splendide Royal, a pochi passi dalla lussuosa Rue du Faubourg St Honoré.Lo Tsuba Hotel, bellissimo hotel 4 stelle tra l’Arco di Trionfo e Champs Elysées.L’Hotel La Villa Haussmann, nell’affascinante quartiere haussmaniano , circondato da grandi e sontuosi palazzi.Ma la lista continua.
Non resta che preparare la valigia, per cane o gatto che sia e decollare
Una giornata di inizio autunno, una pioggia battente e una distesa di vigneti e ulivi, dove lo sguardo si perde dando spazio all’immaginazione, che ci porta al mare, da sempre fondamentale per produrre un buon vino. Una visita nell' azienda agricola Casal del Giglio, fondata nel 1967 da Berardino Santarelli, ubicata nell’Agro Pontino in località Le Ferriere, Comune di Aprilia, in provincia di Latina, circa 50 km a sud di Roma, un territorio tutto da esplorare dal punto di vista vitivinicolo. La famiglia proprietaria capisce sin da subito che quei terreni bonificati sono un territorio su cui creare ciò che per molti era impossibile.Il tutto dà vita a un progetto con 60 diversi vitigni sperimentali. Un’avventura complessa e rischiosa, di cui diviene interprete l’enologo dell’azienda Paolo Tiefenthaler. Le protagoniste sono le uve rosse Syrah e Petit Verdot e quelle bianche Sauvignon, Viognier e Petit Manseng, che danno vita a diverse etichette di vini eccezionali, oramai conosciute in Italia e nel Mondo.I modelli di coltivazione viticola sono quelli praticati a Bordeaux, in Australia e in California, territori esposti all’influenza della costa, esattamente come l’Agro Pontino, che beneficia dell’influenza del Mar Tirreno. A oggi Casale del Giglio ha provveduto a riconvertire a filare tutti i suoi 180 ettari di vigneto e a introdurre nuove varietà. L’attuale produzione dell’azienda Casale del Giglio offre una gamma di 23 prodotti (bianchi, rosati e rossi, una Vendemmia Tardiva, tre grappe e un olio extra vergine). Lo Syrah e il Satrico restano da sempre i vini capostipiti di Casal del Giglio, sono i biglietti da visita dell'azienda, che da sempre ama rivalutare i vini autoctoni oltre che quelli internazionali. L’azienda è in continua evoluzione, pur mancando una bollicina di pregio, Il Casale del Giglio ha preso in affitto ad Accumuli (colpito da un grave terremoto anni fa) un terreno che permetterà sia di risollevare il Comune dopo la tragedia naturale e sia di coltivare il vitigno giusto per una futura bollicina che si aggiungerà alla famiglia.In questo territorio sono stati piantati vitigni di uva pecorino che grazie all’ ottimo clima, fatto di alture ed escursioni termiche, permetterà di avere prossimamente un vino base per produrre la futura bollicina. Il vino da sempre è l’ambasciatore del territorio dove crescono i vitigni e la ricchezza della nostra Italia è proprio data dalla varietà dei terreni (a differenza della Francia, che manca di questa diversificazione).ll vigneto di Casal del Giglio è assistito da un impianto a gocce, un sistema automatizzato che rileva nello specifico il grado di umidità del sottosuolo e in base a quello decide quanto irrigare. Il terreno dei vigneti è molto variegato, una parte è vulcanica e l’altra è cretosa, il sistema a gocce è fondamentale per soddisfare le diverse esigenze del vitigno. Interessante è “Il campo sperimentale” dell’azienda dove mettono a dimora 57 varietà differenti di uva. Tutto ciò’ che si beve in questa azienda è frutto di un accurato studio.
Casal Del Giglio non è solo vino. Il mio sguardo si perde non solo tra i vigneti ma anche tra gli ulivi e l’archeologia, accanto alla viticoltura, l’azienda segue da tempo il progetto archeologico di Satricum, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale e con l’Università di Amsterdam, ed i Comuni di Aprilia, Latina e Nettuno. Gli scavi hanno consentito l’individuazione della “Via Sacra”, che conduceva al Tempio della “Mater Matuta” ed il ritrovamento di un calice in ceramica usato per il vino risalente al V secolo a.C. La storia degli scavi di Satricum inizia nel 1896 quando si scoprì sulla collina di Le Ferriere i resti del tempio dedicato alla dea Mater Matuta. Tutto cio’ dimostra l’indissolubile e affascinante legame tra l’archeologia e il vino.Il vino Satrico dell’azienda è dedicato proprio a questa area archeologica.
Casale del Giglio ha un particolare legame affettivo con la città di Amatrice, provengono da queste terre il fondatore dell’azienda Dino Santarelli e la signora Ernesta D’Orazio, sua moglie. Dino Santarelli nasce ad Amatrice da una famiglia dedita al commercio del vino sin dall’Ottocento.La famiglia della signora Ernesta D’Orazio nel Novecento esportava il Pecorino Romano oltre oceano.I primi capostipiti della famiglia Santarelli arrivano da Amatrice a Roma nei primi del novecento e aprono una rivendita di vini e oli a Piazza Capranica, ne susseguiranno altri 10 punti vendita. Dai primi anni 60 cominciano a vendere le varie attività, conservando solo quella di Piazza Capranica, oggi un famoso ristorante. I fondi ricavati dalle vendite serviranno all’apertura di Casal del Giglio, inizialmente una classica azienda agricola con animali, trasformata poi in sola azienda vitivinicola.Oggi Antonio Santarelli, figlio di Dino, continua la tradizione di famiglia.
Entriamo più’ nello specifico di questa visita, guidata da Sergio Gobbi, il sommelier dell’azienda che ci ha condotto passo dopo passo nella storia di Casal del Giglio. Prima con una meravigliosa vista sui vigneti, poi una " fotografia" mozzafiato anche dall’alto, salendo nella spettacolare terrazza, ammirando la distesa verde con la via del Giglio, da qui il nome del Casale. Poi passando tra i vini e le botti nel sottosuolo, spolverando anche le etichette d'annata che hanno fatto la storia dell'azienda e infine assaggiando quelli più significativi. Il nostro sommelier ci spiega che la prima uva che viene raccolta è quella matura per il vino. La maturazione viene dettata da due fattori importanti: il grado zuccherino e il grado di acidità.
Concludiamo il nostro tour con una eccellente degustazione di vini dove l’olfatto e il gusto viaggiano, attraverso i nostri calici, tra alcuni vigneti bianchi e rossi di Casal del Giglio come Petit Manseng, Anthium, Matidia, Mater Matuta, Tempranijo. Esploriamo le uve del BELLONE, bellissime e da un colore giallo unico, quasi oro.Qui la buccia non è separata dal mosto, come spesso accade, da qui il colore intenso. Nei vini rossi è più’ comune la separazione, nei bianchi è più’ difficile.Sentiamo il gusto salato, di frutta esotica e l’influenza del mare.Poi incontriamo il CESANESE con la sua vena dolce e rotonda che si avvolge in tutto il nostro palato. Una sensazione di frutto intenso, come la mora.E cosi via…I nostri calici diventano un libro aperto…sorso dopo sorso...
Per chi non conoscesse la tecnica del batonnage consiste nel “rimescolare” le fecce fini alla massa del vino in affinamento nelle barrique, questo allo scopo di conferire più complessità olfattiva e una maggiore intensità palatale ai vini. E’ un passaggio importante soprattutto per i vini bianchi e alcuni rossi. Tradizionalmente realizzata utilizzando un attrezzo o un bastone il cui movimento permette di agitare il vino, e far quindi risalire la feccia depositatasi precedentemente sul fondo del recipiente. Grazie a questo sistema innovativo i cantinieri possono agevolmente girare a mano le botti ogni due o tre giorni, per i primi tre mesi di vita del vino, rimettendo in moto i lieviti. Inoltre, questo procedimento si dimostra utile per ridurre le scolmature della barrique. Anche se la botte è tappata infatti il vino è soggetto ad una minima evaporazione ed è quindi necessario rabboccarlo.
Alla fine di questa incredibile giornata, la mia bocca è una miscela di sapori, colori, odori e tradizione, ne esco arricchita di tante emozioni e nozioni. Ho imparato che si preferisce raccogliere l’uva di notte, perché cosi’ il grappolo non si stressa con le alte temperature.Ho imparato che la storia ci insegna che all’inizio nel vino si metteva del miele per renderlo più dolce e meno acido, poi si scoprì che posizionandolo in contenitori di piombo, ne si migliorava il gusto e lo si rendeva più dolciastro.Infine ho imparato una cosa fondamentale: Il vino ci insegna ad aspettare, a darci tempo, solo quando l’uva sarà pronta potrà trasformarsi in un ottimo vino. Dovremmo sempre far tesoro del nostro tempo e delle nostre attese.
Ultimi commenti
06.06 | 15:40
Sono Federico e vivo a Parigi, grazie di tutte le bellissime news che ci dai su questa città che è anche tua e si vede
16.03 | 15:34
J'adore ton site ! Je suis moité italien et moitié français.... Merci Olivier
08.02 | 13:18
Très interessant!!! merci Salut de Paris
24.01 | 17:18
Un bellissimo sito, un'anima bella che racconta due meravigliose città come Roma e Parigi. Brava Filly